Paesaggio, memoria, futuro, stasera Maramotti a Crema

13 Marzo 2023

Anna Lucia Maramotti, presidente della sede di Cremona di Italia Nostra, sarà ospite stasera del Caffè Filosofico di Crema dove alle 21 terrà una relazione sul tema ‘Paesaggio, memoria, futuro’. L’incontro si svolgerà al Caffè Gallery di via Mazzini. ‘Custodire e salvaguardare una memoria attiva e porre in atto azioni di sviluppo coerenti con la propria cultura: solo questo consente un futuro in armonia con l’identità storica dei luoghi’ spiega la relatrice.

Anna Lucia Maramotti ha alle spalle una lunga carriera come studiosa e docente universitaria. Oggi mette le sue numerose conoscenze e competenze al servizio di una causa nobile: la tutela del territorio. Ambiente e beni storici e architettonici sono parte di noi stessi, come lo sono le nostre abitazioni. Da questo postulato discende l’imperativo, più che una necessità, di difendere e valorizzare ciò che ci è stato tramandato e che temporaneamente possediamo. E’ un obbligo morale vincolante nei confronti di chi ci ha preceduto e di chi dopo di noi riceverà in dote questo patrimonio.

Dopo la laurea in Pedagogia conseguita nel 1970 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Maramotti  si diploma ancora presso la Cattolica al Corso di specializzazione post laurea in Filosofia Neo Scolastica Nel 1987 ottiene un’altra laurea, in Architettura al Politecnico di Milano e consegue l’abilitazione all’insegnamento del Restauro e di Storia dell’architettura. Già docente di ruolo all’Istituto Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari di Cremona, ha insegnato Storia del restauro alla Facoltà dei Beni culturali dell’Università di Udine, poi al Politecnico di Milano e alla luav di Venezia, l’unica, università in Italia a offrire una formazione completa nell’arte e nella disciplina del progetto in architettura, design, pianificazione e urbanistica, nelle arti visive e performative. Attualmente è docente a contratto alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. al Politecnico di Milano, all’Accademia Cignaroli di Verona e alla Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia. Tiene infine il corso d’Estetica alla Scuola di specializzazione di restauro dei monumenti alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. E’ autrice di studi e libri che riguardano perlopiù i fondamenti teoretici della conservazione e del restauro dei beni culturali.

Sotto il link della locandina dell’incontro in programma stasera.

Caffè Filosofico 13 marzo 2023 (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *