

I legumi sulle tavole cremonesi ieri e oggi: leggende, storia e tradizioni
Il 14 novembre alle ore 17,30 nella saletta Mercanti della Camera di commercio verrà presentato il quaderno ‘I legumi nella cucina cremonese ieri e
Il 14 novembre alle ore 17,30 nella saletta Mercanti della Camera di commercio verrà presentato il quaderno ‘I legumi nella cucina cremonese ieri e
Il 1° novembre 1964 alle 10,40, la linea 1, detta la ‘rossa’, viene inaugurata dalle autorità e alle 17,03 di quello stesso giorno la prima
Nelle ultime settimane, nel nostro territorio, in particolare a Crema e Cremona, gli episodi di violenza e sopraffazione sono aumentati. Casalmaggiore fa storia a sé
“Serve ritrovare il punto di partenza: chi è la donna e chi è la Chiesa” così il Papa il 28 settembre scorso. Il problema è
In occasione del Centenario dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Diritto Pubblico, Italiano e Sovranazionale invita la cittadinanza a un evento sulla violenza di genere.
Un equipaggio della polizia locale di Crema ha fermato nei giorni scorsi una bicicletta a pedalata assistita che è risultata però essere troppo “potente ”
Esprimiamo grande soddisfazione nel riscontrare che finalmente la nuova Amministrazione del Comune di Cremona ha assunto una posizione che chiude le porte del Parco del
Un violino sopravvissuto alla Shoah. Sarà lui il protagonista del pomeriggio di domenica 29 settembre, ultima giornata del Cremona Musica International Exhibitions and Festival, in programma
Sabato 21 settembre, alle ore 21, sul palco del Teatro San Domenico di Crema, Filippo Caccano proporrà lo spettacolo le Filippiche. L’iniziativa è stata voluta
Tutela dell’ambiente, città più pulite e vivibili, cittadinanza attiva e senso di comunità ma anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la
“Questa Amministrazione comunale è affetta dalla sindrome della nuvola di Fantozzi; soprattutto sul tema sicurezza e telecamere. È incredibile che 33 telecamere su 87 si
Settant’anni fa, alle 11 del 3 gennaio del 1954, la presentatrice Fulvia Colombo lesse dagli studi Rai di Milano il messaggio di inaugurazione delle trasmissioni
“Sull’impianto biometano abbiamo sentito tante parole. Troppe. Tutto e il suo contrario. E allora, dopo le odierne dichiarazioni del sindaco Andrea Virgilio che di fatto
L’Ufficio Statistica del Comune di Cremona ha diffuso stamane i dati della rilevazione mensile dei prezzi al consumo in agosto. Nella nota, leggibile cliccando sul
“Salvini ha fatto il suo dovere di ministro. Sono convinto che c’è sempre un giudice che riconosce la correttezza del comportamento di un ministro il
Apertura “parziale” per la caccia in Lombardia. Il Tar regionale, accogliendo la richiesta di sospensiva presentata da alcune associazioni ambientaliste, ha disposto che la stagione
“Licio il mendicante di Dio”: il libro dedicato a Licio D’Avossa (nella foto centrale accanto a Francesca Codazzi) è qualcosa di più di una biografia:
Nella serata di mercoledì, il DLF si è tinto di gialloblù. Davanti a circa trecento presenti, il sodalizio di viale Cambonino si è mostrato ufficialmente
Si è aperta giovedì 12 settembre la quindicesima edizione del WTE, il Salone Mondiale del Turismo delle Città e dei Siti Patrimonio Mondiale World Tourism Event, organizzato quest’anno a Genova
Lunedì 16 settembre alle 19, presso il San Paolo Caffè (piazza San Paolo 15, Cremona), l’Ensemble Alma Libera, in occasione del decennale della fondazione del
“Una volta ogni tanto sono d’accordo con Roberto Poli capogruppo del Pd che si spiace perché le vicende dei comitati di quartiere sono strumentalizzate dalla
La dodicesima edizione del Parma International Music Film Festival si apre domenica 15 settembre (ore 17) con un concerto dedicato al centenario di Giacomo Puccini
Visita a sorpresa all’équipe di patologia neonatale in segno di gratitudine per le cure ricevute e per quella fotografia ritrovata dopo sei anni Sei anni fa, Rim
Domani mattina, 14 settembre, la Cattedrale di Crema celebrerà il suo Crocifisso miracoloso. L’occasione è la festa dell’Esaltazione della Santa Croce, che è propria di
Benvenuti a Piombino, dove il mare incontra la storia! Ai piedi del castello militare che risale al XIII secolo, e che ha visto anche il genio
Il 27 settembre alle ore 18.30 presso la sala dei quadri del Comune, Valentina Rodini presenterà il suo libro “Il Bambino e il Maestro” pubblicato
Un viaggio tra le sponde cremonesi, piacentine e parmensi del fiume Po. Un cammino in quelle terre di confine che, ogni anno, producono le migliori
Uno di 20, l’altro di 29 anni: vivevano a Urago d’Oglio. L’incidente a Corte de’ Frati, nel tratto di autostrada tra Cremona e Pontevico: sei
La postazione mobile, denominata Ecocar, per la raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e della plastica dura stazionerà sabato 22 febbraio a Borgo Loreto (via Legione Ceccopieri) dalle 8:30 alle 13. Alla
Il Codacons comunica l’apertura della sede cittadina di Crema a partire da venerdì 21 febbraio 2025. Lo Sportello Codacons si trova a Crema, via Manzoni
Venerdì 21 febbraio alle 16.30 nella Sala Conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona verrà presentato il libro “Casa libera tutti. I bambini
Dal 1° marzo 2025, la dottoressa Donatella Parentini cesserà la propria attività di medico di famiglia convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Ultimo giorno lavorativo
Sabato 22 febbraio, alle ore 17,30, presso la sede dell’Adafa in via Palestro 32, casa Sperlari, a Cremona, sarà presentato l’ultima pubblicazione di Vincenzo Montuori,
Lunedì 17 febbraio alle 16.30 nella Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona verrà presentato l’ultimo volume dell’ Atlante toponomastico della Provincia
L’umidità che per l’intera annata bagna l’aria di Cremona e dei Comuni limitrofi, agli inizi di novembre aumentava compromettendo la quotidiana riunione degli amici attorno
Tutti la chiamavano Maria, ma il suo nome era Marilinda, di cognome da nubile faceva Rossi, un nome comune, banale. Aveva scelto di farsi chiamare
Nei primi anni Settanta, tra gli studenti che frequentavano l’Università di Pavia spirava ancora l’atmosfera sessantottina con le sue ventate di libertà, che soffiavano non
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |