Pianura lombarda e prati stabili, primo ok al pdl

3 Luglio 2025

È stato approvato in Commissione Agricoltura a Palazzo Pirelli il progetto di legge “Valorizzazione del paesaggio della pianura lombarda e dei prati stabili”.

“Con questo provvedimento riconosciamo ufficialmente il valore straordinario della pianura lombarda e dei suoi prati stabili – dichiara Riccardo Vitari, consigliere regionale della Lega -. Un ecosistema che è il frutto di un equilibrio secolare tra attività umana e natura e rappresenta non solo una risorsa ecologica, ma anche un pezzo fondamentale della nostra storia rurale, della nostra cultura alimentare e della nostra identità territoriale”.

“Il progetto di legge, articolato in sette articoli, mira a valorizzare il sistema dei prati stabili come modello di agricoltura sostenibile, elemento di biodiversità e leva per lo sviluppo della filiera lattiero-casearia, con particolare riferimento alle eccellenze come il fieno polifita e i formaggi tipici che da esso derivano. Tra le misure previste, l’istituzione della Giornata regionale del paesaggio della pianura lombarda e dei prati stabili, da celebrare ogni anno nel mese di maggio, in concomitanza con la tradizionale Festa del Maggengo”.

“Con questo progetto di legge – aggiunge Vitari – che affronta una questione molto sentita anche per la provincia di Cremona, intendiamo rafforzare il legame tra territorio e cittadini, promuovendo azioni concrete di sensibilizzazione nelle scuole, nelle università e nei comuni, per far conoscere e valorizzare un patrimonio che appartiene a tutti. Il progetto prevede uno stanziamento iniziale di 100 mila euro per il 2025, destinati a finanziare iniziative di comunicazione, eventi divulgativi, attività espositive e materiali informativi. Le risorse per gli anni successivi saranno definite in sede di bilancio. Si tratta di un investimento lungimirante che guarda al futuro delle nostre campagne, alla salvaguardia dell’ambiente e alla promozione di uno stile di vita legato ai ritmi della terra e alla qualità delle nostre produzioni. Regione Lombardia ancora una volta dimostra di essere vicina al mondo agricolo e ai territori”.

Una risposta

  1. Ah quindi, mi par di capire, i prati stabili sono quelli legati all’agricoltura sostenibile? Quindi sempre allo sfruttamento? No,non ci siamo. Siamo lontani anni luce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *