Sacramento Choral Socity il 24 in concerto in Duomo

22 Giugno 2024

Lunedi 24 giugno 2024 alle ore 21:00 a Cremona, all’interno della Cattedrale, si esibirà la Sacramento Choral Society proveniente dagli USA e diretta dal M° Natasha Bach.

Il programma prevede il Requiem KV 626 di W.A. Mozart, nella versione per soli coro e organo.

Si esibiranno come solisti Sarah Sy (soprano), la cremonese Marzia Castellini (contralto), Angelo Goffredi (tenore), Lufi Frano (basso). L’accompagnamento all’organo è affidato al Dr. Ryan Enright. L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Il programma prevede il Requiem KV 626 di W.A. Mozart, nella versione per soli coro e organo.

Si esibiranno come solisti Sarah Sy (soprano), la cremonese Marzia Castellini (contralto), Angelo Goffredi (tenore), Lufi Frano (basso). L’accompagnamento all’organo è affidato al Dr. Ryan Enright. L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Il concerto è inserito nel Cremona Summer Festival, organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, nell’ambito del progetto Masterclass, con la collaborazione dei Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore. La Camera di Commercio ha promosso con convinzione il progetto a partire dal 2009, con la consapevolezza che la musica rappresenti per Cremona e il suo territorio una risorsa da valorizzare anche dal punto di vista turistico. Il territorio cremonese si è affermato come “A place to play” per organizzazioni musicali provenienti da tutto il mondo. Dopo la pausa del 2020 e la lenta ripartenza del 2021 e del 2022, nel 2024 il numero dei partecipanti previsti ammonta a circa 2.000 tra studenti, musicisti, insegnanti e genitori.

Il Cremona Summer Festival ha il supporto e la collaborazione della Scuola Internazionale di Liuteria, della Fondazione Museo del Violino, del Touring Club, della Strada del Gusto Cremonese delle Botteghe del Centro, del Distretto Urbano del Commercio, di Confartigianato, dell’Associazione Filodrammatica Cremonese, del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Casalmaggiore International Music Festival, del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze, e di BeMyMusic Cremona.

Sacramento Choral Society

La Sacramento Choral Society & Orchestra (SCSO) è un’organizzazione musicale vivace e stimata che arricchisce il panorama culturale di Sacramento, in California, da diversi decenni. Fondata nel 1996, la SCSO si è evoluta in uno dei principali complessi corali della regione.

Guidata dal direttore artistico e direttore d’orchestra, Dr. Donald Kendrick, la Sacramento Choral Society & Orchestra vanta un gruppo diversificato e dedicato di cantanti e strumentisti di talento che si uniscono per creare esperienze musicali accattivanti e indimenticabili.

La SCSO è stata in tournée a livello internazionale in Europa, Cina e Canada e hanno al loro attivo 11 compact disc.

Il repertorio della SCSO comprende una vasta gamma di generi musicali, dai capolavori classici alle opere contemporanee, comprese collaborazioni con rinomati compositori e solisti. Ogni esibizione mette in mostra l’impegno dell’ensemble per l’eccellenza artistica, l’innovazione e l’espressione musicale.

Nel corso della sua storia, la Sacramento Choral Society & Orchestra ha ottenuto il plauso della critica e gli elogi per le sue potenti esibizioni e la sua visione artistica distintiva. La passione dell’ensemble per la musica e la dedizione alle arti corali hanno risuonato con il pubblico, rendendo ogni concerto un’esperienza davvero memorabile.

Oltre alla regolare serie di concerti, la SCSO si impegna attivamente con la comunità attraverso vari programmi educativi e iniziative di sensibilizzazione. L’organizzazione è impegnata a coltivare la prossima generazione di musicisti e amanti della musica, promuovendo l’educazione e l’apprezzamento musicale nelle scuole e nella comunità più ampia.

La Sacramento Choral Society & Orchestra ha una forte tradizione di collaborazione e partnership con altre organizzazioni artistiche, promuovendo una scena culturale vivace e interconnessa a Sacramento.

In quanto pilastro della comunità musicale locale, la Sacramento Choral Society & Orchestra continua a ispirare, edificare e intrattenere il pubblico con le sue eccezionali esibizioni e la dedizione alle arti corali e orchestrali.

Sarah Sy soprano

Sarah Joy Polante Sy è un soprano della California settentrionale nota per il suo fraseggio fluido e le sue espressioni vivide sul palco, nonché sound designer per produzioni audio e video commerciali. Quando non si esibisce in concerti, la si può trovare in produzioni teatrali in tutta la regione. Ha terminato il suo Master of Music in Performance presso la California State University, Sacramento nel 2022, in cui ha creato il suo spettacolo personale, Sylvah!, come progetto di punta che ha esplorato il regno dei cantanti crossover. Ha inoltre completato due lauree universitarie simultanee nel 2019: una laurea in musica in performance vocale presso la California State University, Sacramento, e una laurea in belle arti: produzione musicale e sound design presso l’Academy of Art University, San Francisco.

Marzia Castellini contralto

Cremonese, debutta da solista a soli 14 anni nel “Magnificat” di Monteverdi nella Cattedrale della sua città natale. Compie gli studi presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, dove si diploma in canto e in violino. Vincitrice della borsa di studio “Gianni Poggi” per giovani talenti lirici, prosegue gli studi in Belgio e in Francia sotto la guida del famoso soprano Andrèa Guiot.Artista stabile del Coro del Teatro alla Scala da oltre vent’anni, partecipa a tutte le produzioni e alle tournée del famoso teatro milanese, dove sovente ricopre ruoli da solista al fianco delle più note voci del panorama lirico internazionale e sotto la direzione dei più rinomati direttori, tra i quali D. Barenboim, Z. Metha, M.W. Chung, V. Gergiev, D. Harding.

Angelo Goffredi tenore

Durante il Dottorato di Ricerca in Scienze dei Materiali si diploma al “Boito” di Parma in Canto Lirico con il massimo dei voti. Ha all’attivo oltre 15 ruoli interpretati in Teatri Italiani e all’Estero. Tra i direttori ha collaborato con Muti, Mehta, Scimone, Domingo, Balestracci ed altri ancora. Dal 2014 è Presidente di AMAREMANTOVA ETS e organizzatore di eventi.

Lufi Frano Basso

Vincitore di importanti Concorsi  Internazionali come “Viotti”, “Georg Enescu” etc. Debutta a Roma nel ruolo di Alidoro in “Cenerentola “;al Filarmonico di Verona e Arena di Verona alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino ed al San Carlo di Napoli, Teatro Del Opera di Roma, al Festival d’estate all’ Arena di Avenches in Svizzera, al Teatro di Cremona, Brescia, Pavia, Padova, Rovigo, Como e Lecce; al Teatro “Bellini” di Catania e tantissimi altri teatri italiani, ad Oslo; a San Pietroburgo,Cipro, Tirana , Berna e Ginevra, Zurigo ; a Tokyo e Osaka in Giappone, Cairo e Malta. Canta in “Norma”, “Aida”,”Nabucco” , “Barbiere di Siviglia”,”La forza del destino”, “Capuletti e Montechi”, “Sonnambula”,”La Wally”, “Salome”, “Ariadne auf Naxos”, “Rigoletto”,”Ballo in maschera”, “ la Traviata”, “Il Trovatore”, “Norma” ”Madama Butterfly”,”Boheme”,”Tosca”, Adriana Lecouvreur, “Otello”, “Falstaff”, “Guglielmo Tell”“Requiem di Verdi, Petite Messe solennelle di Rossini e molta altra attività concertistica in Italia e all’estero.

 

Francesco Regis

presidente BeMyMusic Cremona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *