Antonio Napolioni (nella foto centrale) vescovo di Cremona oggi, domenica 2 giugno, rende note alle comunità alcune scelte relative al ministero e alla vita dei sacerdoti diocesani, ringraziandoli tutti per la disponibilità espressa, all’interno del necessario confronto tra esigenze delle comunità, visione diocesana e cammini personali. Ne ha dato notizia stamane il sito della Diocesi

Una particolare attenzione viene riservata al potenziamento della Comunità presbiterale che anima il Seminario vescovile, chiamato ad aver cura non solo della formazione dei seminaristi, ma anche di altre proposte formative per tutte le vocazioni e i ministeri, in sinergia con i vari uffici pastorali.

Il Vescovo ringerazia in particolare i monsignori Mario Barbieri, Giuseppe Soldi e Marino Reduzzi, diventati canonici onorari della Cattedrale. Il Capitolo, infatti, continua a esercitare un importante ruolo di animazione spirituale al cuore della diocesi e impartisce una benedizione speciale sui giovani che saranno ordinati sacerdoti il prossimo 8 giugno, e che già conoscono il campo dei loro primi passi nel ministero. ”Insieme, “facciamo sinodo” – scrive il Vescovo – ossia camminiamo insieme sulle orme del Risorto e incontro alla realtà, con tanta speranza, quella con cui viviamo anche i necessari cambiamenti. Essi, annunciati oggi, diventeranno operativi nei mesi di settembre/ottobre, secondo un calendario che sarà concordato per tempo”.

 

  • Mons. Antonio CENSORI: Canonico della Cattedrale e Cappellano dell’Azienda speciale Cremona Solidale
  • Don Marco D’AGOSTINO: Parroco di Viadana e Buzzoletto
  • Don Federico CELINI: Rettore del Seminario vescovile
  • Don Ernesto MARCIÒ: Parroco di Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro, Tidolo
  • Don Massino SANNI: Parroco dell’Unità pastorale “S. Maria Immacolata”, formata dalle parrocchie di Cividale Mantovano, Rivarolo Mantovano e Spineda
  • Don Alfredo ASSANDRI: Parroco dell’Unità pastorale “S. Bernardino da Siena”, formata dalle parrocchie di Calvatone, Romprezzagno e Tornata
  • Don Claudio RUBAGOTTI: anche Parroco di Vicoboneghisio, Camminata, Cappella
  • Don Maurizio GERMINIASI: Collaboratore parrocchiale di “S. Leonardo” e “S. Stefano” in Casalmaggiore e di Camminata, Cappella e Vicoboneghisio (residente a Vicoboneghisio)
  • Don Maurizio GHILARDI: ha chiesto di vivere un anno di esperienza e verifica vocazionale coi Frati Minori Cappuccini della Lombardia
  • Don Paolo ARIENTI: anche Parroco di Boschetto e Migliaro in Cremona
  • Don Nicola PREMOLI : Collaboratore dell’Unità pastorale “Don Primo Mazzolari” in Cremona, formata dalle parrocchie di S. Ambrogio, Cambonino, Boschetto, Migliaro (residente al Boschetto)
  • Don Luigi PISANI: Collaboratore parrocchiale di Gazzuolo, Belforte, Commessaggio e a disposizione delle esigenze zonali (residente a S. Martino dall’Argine)
  • Don Francesco CORTELLINI: Parroco di Bozzolo e S. Martino dall’Argine
  • Don Stefanito LAZZARI: anche Parroco di Picenengo
  • Don Giovanni NAVA: Collaboratore parrocchiale di S. Antonio M. Zaccaria e Picenengo in Cremona
  • Don Maurizio PEDRETTI: Collaboratore parrocchiale dell’Unità pastorale “B. Vergine della Misericordia”, formata dalle parrocchie di Castelleone e Corte Madama
  • Don Enrico MAGGI: sacerdote cooperatore al Santuario S. Maria del Fonte in Caravaggio
  • Don Cristiano LABADINI: anche Parroco di Sesto Cremonese
  • Don Cesare CASTELLI: Collaboratore parrocchiale di Sesto Cremonese, Cortetano e Casanova del Morbasco (residente a Casanova del Morbasco)
  • Don Gino ASSENSI: Collaboratore parrocchiale di “S. Leonardo” e “S. Stefano” in Casalmaggiore e di Camminata, Cappella e Vicoboneghisio; assistente spirituale supplente Ospedale Oglio Po
  • Don Claudio CORBANI: Parroco di Martignana di Po
  • Don Gabriele BATTAINI: Moderatore dell’Unità pastorale formata dalle parrocchie di Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Corte de’ Frati, Olmeneta e Pozzaglio
  • Don Eugenio TREZZI: Collaboratore parrocchiale di S. Michele in Cremona
  • Don Andrea LAMPERTI TORNAGHI: ha chiesto un periodo di riposo, anche per esigenze di famiglia
  • Don Fabio SANTAMBROGIO: Parroco di Pandino
  • Don Giuseppe VALERIO: Vicario parrocchiale di Pandino
  • Don Angelo PICCINELLI: Parroco di Calcio, Pumenengo e Santa Maria in Campagna
  • Don Andrea BASTONI: Parroco di Soresina
  • Don Gian Angelo STORARI: Parroco dell’Unità pastorale formata dalle parrocchie di Pizzighettone, Regona, Roggione e Gera d’Adda
  • Don Antonio TRAPATTONI: Parroco di Fornovo S. Giovanni
  • Mons. Giansante FUSAR IMPERATORE: anche Parroco di Masano
  • Don Valerio LAZZARI: animatore in Seminario vescovile, collaboratore della Pastorale vocazionale, responsabile diocesano dei Ministranti
  • Mons. Adelio BUCCELLÈ: Canonico della Cattedrale
  • Don Daniele PIAZZI: Collaboratore parrocchiale di S. Abbondio in Cremona

 

Biografie dei sacerdoti

Don Paolo Arienti, classe 1972, originario di Piadena, è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1999. Ha iniziato il proprio ministero a Cremona come vicario della parrocchia di S. Abbondio. Nel 2002 è stato inviato a Roma per continuare gli studi e ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Rientrato in diocesi è stato vicario a Cristo Re in Cremona e segretario dell’Ufficio evangelizzazione e catechesi (2004-2011). Dal 2011 al 2021 ha ricoperto il ruolo di incaricato diocesano di Pastorale giovanile, presidente della Federazione Oratori Cremonesi e dell’associazione NOI, oltre che consulente ecclesiastico del CSI di Cremona. Dal 2017 al 2021 è stato inoltre coordinatore dell’area pastorale “In ascolto dei giovani”. Nel 2012 è stato nominato parroco in solido delle parrocchie di Binanuova, Ca’ de’ Stefani, Gabbioneta e Vescovato; e dal 2014 al 2018 anche di Pescarolo e Pieve Terzagni. Nel 2021 è stato nominato parroco della parrocchia S. Ambrogio in Cremona, con anche il ruolo di moderatore dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” (S. Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro). Nel 2023 è stato nominato parroco anche della parrocchia del quartiere Cambonino e ora pure di quelle di Boschetto e Migliaro. Dal 2000 è docente in Seminario e dal 2008 anche presso l’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino.

Don Alfredo Assandri, classe 1971, originario di Gussola, è stato ordinato sacerdote il 16 giugno 2007. Ha iniziato il proprio ministero come vicario di Castelverde e Castelnuovo del Zappa. Nel 2012 era stato nominato parroco delle parrocchie di Camminata, Cappella e Vicoboneghisio, frazioni di Casalmaggiore. Ora il vescovo l’ha destinato come parroco alle comunità di Calvatone, Romprezzagno e Tornata. Dal 2019 è cappellano dell’Ospedale Oglio Po.

 

Don Gino Assensi, classe 1955, originario di Commessaggio, è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1979. Ha iniziato il proprio ministero come vicario prima a Cremona, nella parrocchia di S. Imerio (1978-1983) e poi a Bozzolo (1983-1988). Nel 1988 è diventato parroco di Quattrocase e nel 1993 anche di Vicomoscano, nel Casalasco. Nel 1995 il ritorno a Cremona come parroco di Cavatigozzi. Dal 1997 al 1999 è stato anche responsabile della Sezione Musica per la liturgia dell’Ufficio liturgico. Nel 2003 ha assunto l’incarico di parroco di Cicognara e dal 2004 anche di Cogozzo e Roncadello come parroco in solido e moderatore dell’unità pastorale. Nel 2007 è stato nominato rettore del Santuario di Caravaggio. Dal 2015 era parroco di Martignana di Po. Ora il trasferimento a Casalmaggiore come collaboratore parrocchiale delle due parrocchie della città di Casalmaggiore e di quelle delle frazioni di Camminata, Cappella e Vicoboneghisio, ricoprendo anche l’incarico di assistente spirituale supplente dell’Ospedale Oglio Po.

Don Andrea Bastoni, classe 1972, originario di Piadena, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1997. Prete novello è stato inviato a Roma a proseguire gli studi e ha conseguito le licenze in Teologia fondamentale e Liturgia. Rientrato in diocesi è stato prima vicario a Cremona nella parrocchia di S. Bernardo (2001-2010) e poi a Caravaggio (2010-2016); negli stessi anni è stato anche docente in Seminario. Nel 2014 è stato trasferito a Pizzighettone come collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale comprendente le due parrocchie di Gera d’Adda, quella di Regona, di Roggione e di Pizzighettone, di cui nel 2016 ha assunto l’incarico di parroco in solido e moderatore. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Soresina. È docente all’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino.

Don Gabriele Battaini, classe 1970, originario di Caravaggio, è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 2000. Ha iniziato il proprio ministero come vicario prima a Mozzanica (2000-2006) e poi a Covo (2006-2016). Dopo essere stato parroco in solido nell’unità pastorale di Pizzighettone, nel 2019 è stato nominato parroco in solido dell’unità pastorale di Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Corte de’ Frati, Olmeneta e Pozzaglio, di cui ora diventa moderatore.

 

Monsignor Adelio Buccellè, classe 1954, originario di Grumello Cremonese, è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Laureato in Ingegneria, ha iniziato il proprio ministero come vicario a Sesto Cremonese. Nel 1988 è diventato parroco di Castelvisconti. Negli stessi anni è stato docente in Seminario (1993-1995). Nel 2000 è stato trasferito a Vailate come parroco. Nel 2013 ha assunto l’incarico di parroco in solido e moderatore dell’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca. Nel 2022 ha assunto l’incarico di confessore in Cattedrale, diventando nel 2023 anche mansionario del Capitolo, del quale ora diventa canonico effettivo.

Don Cesare Castelli, classe 1956, originario di Brignano Gera d’Adda, è stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1985. Ha iniziato il proprio ministero come vicario prima a Romanengo (1985-1987) e poi a Misano Gera d’Adda (1987-1993). Dal 1993 al 2014 ha vissuto una esperienza come fidei donum in Malawi. Rientrato in diocesi è stato nomato parroco di Marzalengo. Dal 2018 era collaboratore parrocchiale delle parrocchie della città di Casalmaggiore. Ora il vescovo l’ha destinato, in qualità di collaboratore parrocchiale, alle parrocchie di Sesto Cremonese, Cortetano e Casanova del Morbasco (dove risiederà).

Don Federico Celini, classe 1957, originario della parrocchia di S. Bernardo in Cremona, è stato ordinato sacerdote il 20 giugno 1987. Laureato in Lettere, nei primi anni di ministero ha conseguito la specializzazione in Comunicazione, diventando giornalista professionista. È stato docente in Seminario (1987-2016), direttore responsabile del periodico del Seminario “Chiesa in cammino” (1991-2013) e ha collaborato con il settimanale diocesano “La Vita Cattolica” di cui dal 1993 al 1996 è stato condirettore. È stato amministratore parrocchiale di Villarocca (1993-2003), poi parroco di Cicognolo (1997-2007) e successivamente di Costa S. Abramo (2007-2014). Nel 2014 è stato nominato parroco delle parrocchie di Longardore, San Salvatore, Sospiro e Tidolo, nel 2021 anche di Cella Dati, Derovere e Pugnolo e nel 2023 anche di Pieve San Giacomo. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo rettore del Seminario vescovile di Cremona.
Dal 2016 don Celini è anche incaricato diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo intrareligioso e dal 2017 coordinatore del’Area pastorale “Capaci di comunicazione e cultura” della Curia diocesana. Inoltre, dal 2023 è direttore responsabile delle testate giornalistiche “TeleRadio Cremona Cittanova”, “Riflessi Magazine”, “Il Mosaico” e “Bollettino Ufficiale per gli Atti del Vescovo e della Curia”. Incarichi che continuerà a mantenere.

Monsignor Antonio Censori, classe 1948, originario di Scandolara Ravara, è stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1974. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Cingia de’ Botti (1974-1978) e successivamente ad Antegnate (1978-1985) e nella parrocchia Cristo Re (1985-2000), nel quartiere Po di Cremona, ricoprendo anche il ruolo di incaricato della Pastorale dei fieranti e dei circensi (1991-2000). Nel 2014 è stato nominato parroco delle parrocchie di Longardore, San Salvatore, Sospiro e Tidolo e tra il 2010 e il 2011 è stato anche amministratore parrocchiale di Derovere e Vidiceto. Nel 2014 il trasferimento a Viadana come parroco delle quattro parrocchie S. Maria Annunciata, S. Maria Assunta e S. Cristoforo, Ss. Martino e Nicola e S. Pietro apostolo e dal 2005 anche della parrocchia della frazione di Buzzoletto. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo canonico del Capitolo della Cattedrale, affidandogli anche l’incarico di cappellano dell’azienda speciale Cremona Solidale.

Don Claudio Corbani, classe 1963, originario di Casalmorano, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1988. Ha iniziato il proprio ministero come vicario prima ad Agnadello (1988-1998) e poi a Sospiro (1998-2004). Dal 2004 al 2012 è stato parroco di Camminata e Vicoboneghisio e amministratore parrocchiale di Cappella. Nel 2012 è stato nominato parroco in solido e moderatore dell’unità pastorale formata dalle parrocchie di Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Olmeneta e Pozzaglio e che dal 2017 comprende anche Corte de’ Frati. Ora diventa parroco di Martignana di Po.

Don Francesco Cortellini, classe 1982, originario di Torre de’ Picenardi, è stato ordinato sacerdote il 14 giugno 2008. Prete novello è stato inviato a Roma per continuare gli studi e ha conseguito la licenza in Teologia dogmatica. Rientrato in diocesi è stato nominato vicario della parrocchia di S. Abbondio in Cremona (2013-2016). È stato vicerettore del Seminario Vescovile di Cremona (2016-2023) e negli stessi anni ha ricoperto anche il ruolo di amministratore parrocchiale della parrocchia di S. Antonio Maria Zaccaria in Cremona (2017-2018) e quello di incaricato diocesano per la Pastorale vocazionale (2022-2023). Nel 2013 ha assunto l’incarico di docente all’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino e nel 2017 anche quello presso gli Studi teologici riuniti dei Seminari di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano, diventando poi nel 2023 incaricato diocesano dei rapporti con lo Studio teologico Paolo VI di Brescia, dove ha iniziato a insegnare. Nel 2018 è stato nominato consulente ecclesiastico del Masci di Cremona e ha assunto l’incarico di amministratore parrocchiale di Picenengo (Cremona). Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco delle parrocchie di Bozzolo e San Martino dall’Argine.

Don Marco D’Agostino, classe 1970, originario di Soresina, è stato ordinato il 17 giugno 1995. Dopo essere stato vicario a Casalbuttano (1995-2000), è stato inviato a Roma per continuare gli studi e ha conseguito la licenza in Scienze bibliche. Laureato in Lettere, è stato docente in Seminario (2003-2006) e poi al liceo Vida, presso gli Studi teologici riuniti dei Seminari di Crema, Cremona Lodi e Vigevano e successivamente allo Studio teologico Paolo VI di Brescia, oltre che all’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino. Vice rettore del Seminario Vescovile di Cremona dal 2003, nel 2016 è diventato rettore. Negli anni ha ricoperto gli incarichi di responsabile del Centro diocesano vocazioni (2003-2016), assistente ecclesiastico Ministranti (2003-2017) e amministratore parrocchiale di Picenengo (2011-2012). Dal 2017 è presidente della società Cittanova cooperativa sociale onlus che gestisce le scuole diocesane, delegato dell’Opera Pia Ritiro S. Angelo dal 2018 e dal 2023 coordinatore dell’Area pastorale “Comunità educante Famiglia di famiglie” della Curia diocesana.
Ora il vescovo l’ha destinato quale parroco delle quattro parrocchie della città di Viadana e di quella nella frazione di Buzzoletto.

Monsignor Giansante Fusar Imperatore, classe 1956, originario di Romanengo, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1980. Ha iniziato il proprio ministero a Viadana come vicario della parrocchia S. Maria Assunta e S. Cristoforo al Castello (1980-1984). Trasferito a Cremona nel 1984 ha assunto l’incarico di vicerettore del  Seminario, diventano poi nel 1990 segretario del vescovo Assi prima e Nicolini poi. Nel 2002 è stato nomato parroco di Bozzolo. Nel 2008 il trasferimento a Cassano d’Adda come parroco della parrocchia S. Maria Immacolata e S. Zeno; negli stessi anni è stato amministratore parrocchiale di Rivolta d’Adda nei primi mesi del 2016 e della parrocchia Cristo Risorto di Cassano a fine 2019.
Nel 2021 è stato nominato parroco di Caravaggio e nel 2023 anche di Vidalengo. Ora assume anche la guida della comunità di Masano, sempre nel comune di Caravaggio.
Dal 2022 è vicario zonale della Zona pastorale 1.

Don Maurizio Germiniasi, classe 1949, originario di Vicoboneghisio, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1975. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Sabbioneta. Nel 1984 è stato nominato parroco di Bellaguarda e poi nel 1990 di Martignana di Po. Dal 1995 al 2015 è stato fidei domun in Brasile. Rientrato in diocesi è stato nominato collaboratore parrocchiale di Bellaguarda, Casaletto, Pomponesco e Salina. Nel 2018 era stato nominato assistente spirituale dell’Ospedale Oglio Po e dal 2019 era assistente spirituale supplente. Ora è stato nominato collaboratore parrocchiale delle due parrocchie della città di Casalmaggiore e di quelle delle frazioni di Camminata, Cappella e Vicoboneghisio (dove risiederà).

Don Maurizio Ghilardi, classe 1968, originario di Mozzanica, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1994. Laureato in Scienze della formazione, con laurea magistrale in Progettazione pedagogica nei Servizi per Minori, ha iniziato il proprio ministero come vicario prima nella parrocchia di San Bernardo a Cremona (1994-1999), successivamente a Calcio (1999-2003) e poi ad Agnadello (2003-2005). Dopo aver ricoperto per un anno l’incarico di assistente religioso della Comunità “Mondo Nuovo”, nel 2007 ha iniziato il proprio servizio presso la Casa dell’accoglienza di Cremona, diventando nel 2012 vicedirettore degli Uffici Caritas e Migrantes. Tra il 2015 e il 2022 ha ricoperto il ruolo di incaricato diocesano per la Pastorale missionaria, ricoprendo tale incarico anche a livello regionale tra il 2019 e il 2022. Nel 2015 era stato nomato parroco delle parrocchie di Boschetto e Migliaro, nella periferia di Cremona, e dal 2017 era incaricato diocesano per la Pastorale delle migrazioni. Ora ha ottenuto dal vescovo di vivere un anno di esperienza e verifica vocazionale con i Frati Minori Cappuccini della Lombardia.

Don Cristiano Labadini, classe 1972, originario di Castelleone, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 2011. Ha iniziato il proprio ministero come vicario prima nella parrocchia di Cristo Risorto a Cassano d’Adda (2011-2014) e poi in quella di Vailate (2014-2018). Nel 2018 è stato nominato parroco di Casanova del Morbasco e Cortetano. Ora il vescovo gli ha affidato anche la parrocchia di Sesto Cremonese.

 

Don Andrea Lamperti Tornaghi, classe 1983, originario della parrocchia Maria Immacolata e San Zeno di Cassano d’Adda, è stato ordinato sacerdote l’8 giugno 2013. Ha iniziato il proprio ministero come vicario delle parrocchie “S. Bassano” in Pizzighettone, “S. Patrizio” in Regona, “San Pietro” e “San Rocco” in Gera d’Adda e dal 2014 anche della “Beata Vergine del Roggione”. Dal 2016 era vicario di Pandino.

 

Don Stefano (Stefanito) Lazzari, classe 1962, nato a Bogotà in Colombia, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1997 mentre risiedeva a Cremona nella parrocchia Immacolata Concezione al Maristella. Laureato in Scienze Agrarie, ha iniziato il ministero come vicario della parrocchia di S. Ambrogio a Cremona (1997-2005). Tra il 2005 e il 2008 ha vissuto un’esperienza come fidei donum in Albania. Al rientro in Italia è stato nominato amministratore parrocchiale di Crotta d’Adda, di cui nel 2009 è diventato parroco in solido insieme alle parrocchie di Farfengo, Grumello Cremonese e Zanengo. Nel 2018 è stato nominato parroco della parrocchia S. Antonio Maria Zaccaria a Cremona. Ora diventa parroco anche di Picenengo (Cremona).

Don Valerio Lazzari, classe 1995, originario di Vicomoscano, è stato ordinato diacono il 1° ottobre 2023; l’ordinazione sacerdotale l’8 giugno 2024. Nell’anno del diaconato ha collaborato con la Pastorale vocazionale e insegnato al liceo Vida di Cremona, ricoprendo anche il ruolo di incaricato diocesano Ministranti; incarichi che manterrà da prete novello insieme anche al ruolo di animatore in Seminario.

 

Don Enrico Maggi, classe 1963, originario di Sabbioneta, è stato ordinato sacerdote il 9 giugno 1990. Ha iniziato il proprio ministero come vicario della parrocchia S. Pietro in Viadana. Nel 1994 è stato inviato a Roma per proseguire gli studi teologici e nel campo della comunicazione e ha conseguito la licenza in Teologia fondamentale, il diploma in Comunicazioni sociali e la licenza in Scienze delle comunicazioni sociali. Rientrato in diocesi è stato amministratore parrocchiale di Ca’ di Andrea (2000-2002). Dal 2002 al 2007 è stato direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali e portavoce del Vescovo e della Curia. Negli stessi anni è stato parroco della parrocchia del quartiere Cambonino di Cremona (2005-2013). Nel 2013 è stato nominato parroco delle parrocchie “S. Bassano” in Pizzighettone, “S. Patrizio” in Regona, “San Pietro” e “San Rocco” in Gera d’Adda e dal 2014 anche della “Beata Vergine del Roggione”. Dal 2016 al 2020 ha assunto nuovamente la guida delle Comunicazioni sociali e il coordinamento dei mezzi di comunicazione della diocesi. Dal 2018 era docente degli Studi teologici riuniti di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano. Dal 2019 al 2020 è stato inoltre cappellano del monastero domenicano di Cremona. Nel 2020 era stato nominato parroco di Sesto Cremonese. Ora assume l’incarico di sacerdote cooperatore al Santuario di Caravaggio. Dal 2023 è delegato vescovile per la Vita consacrata.

Don Ernesto Marciò, classe 1969, originario della parrocchia Cristo Re di Cremona, è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 1995 e ha ottenuto licenza in Teologia dell’evangelizzazione. Ha iniziato il proprio ministero come vicario di Castelverde (1995-2002) e successivamente di Casirate d’Adda (2002-2010). Nel 2010 è stato nominato parroco di Cividale Mantovano e Spineda e nel 2017 anche di Rivarolo Mantovano. Ora è stato scelto dal vescovo come nuovo parroco di Cella Dati, Derovere, Longardore, Pieve San Giacomo, Pugnolo, San Salvatore, Sospiro e Tidolo.

Don Giovanni Nava, classe 1963, originario di Barbata, è stato ordinato sacerdote il 20 giugno 1987. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Casirate d’Adda (1987-1991), quindi nella parrocchia S. Sebastiano a Cremona (1991-1998) e successivamente a Soresina (1998-2001). Nel 2001 è stato nominato parroco di Ticengo. Nel 2006 il trasferimento, sempre come parroco, a Cavallara e Villastrada. Nel 2009 è stato nominato parroco di Acquanegra Cremonese e Fengo, oltre che amministratore parrocchiale di Luignano. Nel 2019 ha assunto l’incarico di collaboratore della Cancelleria vescovile e dal 2020 era assistente religioso presso Cremona Solidale. Ora assume l’incarico di collaboratore parrocchiale delle parrocchie S. Antonio Maria Zaccaria e Picenengo in Cremona.

Don Maurizio Padretti, classe 1960, originario della parrocchia di Santa Maria in Campagna, è stato ordinato sacerdote il 21 giugno 1986. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Sesto Cremonese. Dal 1991 al 2018 ha prestato il proprio servizio in diocesi di Milano. Rientrato in diocesi nel 2018 era stato nominato sacerdote cooperatore al Santuario S. Maria del Fonte di Caravaggio. Ora diventa collaboratore parrocchiale delle parrocchie di Castelleone e Corte Madama.

 

Don Daniele Piazzi, classe 1958, originario di Soresina, è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Cremona, prima a Cristo Re (1982-1987) e poi a S. Ilario (1987-1998), dove si è occupato in particolar modo della chiesa sussidiaria di S. Bassano. Successivamente è stato collaboratore parrocchiale a Cavatigozzi (1998-2004); a Gadesco, Pieve Delmona e San Marino (2004-2010); a Torre de’ Picenardi, San Lorenzo de’ Picenardi, Pozzo Baronzio e Ca’ d’Andrea (2017-2019).
Dottore in Teologia, con specializzazione in Liturgia pastorale, dal 1998 è stato segretario dell’Ufficio liturgico, di cui è responsabile dal 2005, collaborando anche con diverse riviste liturgiche di diffusione nazionale.
Insegnante di religione presso il liceo classico Manin di Cremona, all’Istituto superiore di Scienze religiose S. Agostino e a quello di Mantova, nel 2020 è stato nominato cappellano del Monastero domenicano di Cremona (di cui era già stato cappellano dal 2010 al 2016). Ora assume l’incarico di collaboratore parrocchiale a S. Abbondio in Cremona.

Don Angelo Piccinelli, classe 1960, originario di Scandolara Ravara, è stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Sabbioneta. Nel 1987 è stato inviato a Roma a proseguire gli studi e ha ottenuto la licenza in Teologia spirituale. Nel 1990, rientrato in diocesi, ha ricoperto il ruolo di incaricato diocesano Vocazioni e Opera vocazioni ecclesiastiche, assistente ecclesiastico Ministranti e Lettori e dal 1991 assistente diocesano ACR. Nel 1999 è stato nominato parroco di Cividale Mantovano e Spineda. Nel 1991 ha iniziato la docenza in Seminario e dal 2006 era insegnante presso gli Studi teologici riunioni dei Seminari di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano. Dal 2010 era parroco di Soresina. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Calcio, Pumenengo e Santa Maria in Campagna.

Don Luigi Pisani, classe 1948, originario di San Martino dall’Argine, è stato ordinato sacerdote il 24 giugno 1972. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Vicobellignano (1972-1973) e successivamente a Dosolo (1973-1997). Nel 1997 è stato nominato parroco di Rivarolo del Re e dal 2006 anche di Brugnolo e Villanova. Dal 2017 era parroco di Bozzolo e dal 2018 anche amministratore parrocchiale di San Martino dall’Argine, di cui nel 2021 è diventato parroco. Ora assume l’incarico di collaboratore parrocchiale di Gazzuolo, Belforte, Commessaggio, risiedendo a San Martino dall’Argine, e rimanendo a disposizione delle esigenze zonali.

Don Nicola Premoli, classe 1976, originario di Covo, è stato ordinato sacerdote il 10 giugno 2017. Ha iniziato il proprio ministero come vicario di Bozzolo e nel 2022 ha assunto lo stesso incarico anche per la parrocchia di San Martino dall’Argine. Ora il vescovo l’ha trasferito a Cremona come collaboratore parrocchiale dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” formata dalle parrocchie di S. Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro.

 

Don Claudio Rubagotti, classe 1965, originario di Gallignano, è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1992. Ha iniziato il proprio ministero a Cremona come vicario della parrocchia di S. Ambrogio (1992-1997) e successivamente è stato vicario a Cassano d’Adda della parrocchia S. Maria Immacolata e S. Zeno (1997-2004). Nel 2004 è stato nominato parroco di Dosimo e Quistro e nel 2014 anche amministratore parrocchiale e successivamente parroco di Persico, diventando poi nel 2016 anche amministratore parrocchiale di Gadesco, Pieve Delmona e San Marino.
Nel 2017 è stato nominato parroco delle parrocchie “S. Leonardo” e “S. Stefano protomartire” in Casalmaggiore. Ora il vescovo l’ha nominato parroco anche delle parrocchie di Camminata, Cappella e Vicoboneghisio, frazioni di Casalmaggiore.
Dal 2006 è assistente ecclesiastico dell’Istituto Nostra Signora del S. Cuore.

Don Massimo Sanni, classe 1974, originario di Bozzolo, è stato ordinato sacerdote il 17 giugno 2000. Ha iniziato il proprio ministero come vicario della parrocchia S. Pietro apostolo in Viadana e nel 2008 è stato nominato vicario delle parrocchie di Piadena, Drizzona e Vho. Nel 2015 era stato nominato parroco di Calvatone, Tornata e Romprezzagno. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Cividale Mantovano, Rivarolo Mantovano e Spineda.

 

Don Fabio Santambrogio, nato a Milano nel 1968, è stato ordinato sacerdote a Verona nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza (Opera don Calabria) il 25 maggio 1996. È stato vicario in diocesi di Roma prima nella comunità cittadina di S. Maria Assunta (2004-2007) e poi a San Paolo in Genazzano (2007-2008). Dal 2008 al 2009 è stato collaboratore parrocchiale a Soncino (S. Maria Assunta e S. Pietro) e a Isengo, comunità di cui è quindi stato nominato vicario dopo essere stato incardinato in Diocesi di Cremona nel 2009. Nel 2013 il trasferimento a Martignana di Po come parroco. Dal 2015 era parroco di Calcio e dal 2022 anche Pumenengo e Santa Maria in Campagna. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Pandino.

Don Gian Angelo Storari, classe 1955, originario di Grumello Cremonese è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Pandino. Nel 2000 la nomina a parroco di Paderno Ponchielli. Dal 2011 era parroco di Fornovo San Giovanni. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco dell’unità pastorale di Pizzighettone, formata dalle parrocchie “S. Bassano” in Pizzighettone, “S. Patrizio” in Regona, “San Pietro” e “San Rocco” in Gera d’Adda e “Beata Vergine del Roggione”.

Don Antonio Trapattoni, classe 1960, originario di Barbata, è stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1996. Ha iniziato il proprio ministero a Cremona come vicario a S. Ilario (1996-2001) e successivamente a Pandino (2001-2008). Tra il 2008 e il 2012 ha vissuto un’esperienza come fidei donum in Brasile. Dal 2012 era parroco di Masano. Ora il vescovo l’ha scelto come nuovo parroco di Fornovo San Giovanni.

 

Don Eugenio Trezzi, classe 1949, originario di Trigolo, è stato ordinato sacerdote il 22 giugno 1974. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Bozzolo. Nel 1977 è stato nominato rettore del Collegio Benozzi di Viadana e vicario della parrocchia S. Maria Assunta e S. Cristoforo; nel 1987 lasciati i precedenti incarichi è stato nominato vicario della parrocchia S. Maria Annunciata in Viadana. Nel 1991 è stato nominato parroco di Isola Dovarese e dal 2002 ha assunto l’incarico di parroco in solido e moderatore dell’unità pastorale di Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Stilo de’ Mariani e Villarocca. Nel 2003 è stato nominato parroco di Casalbuttano e San Vito e tra il 2004 e il 2009 è stato anche amministratore parrocchiale di Cignone. Dal 2014 era parroco di Pandino. Ora assume l’incarico di collaboratore parrocchiale di S. Michele in Cremona.

Don Giuseppe Valerio, nato a Crotone nel 1993, originario della parrocchia di Spinadesco, è stato ordinato diacono il 1° ottobre 2023; l’ordinazione sacerdotale l’8 giugno 2024. Nell’anno del diaconato ha prestato servizio nell’unità pastorale di Piadena, Drizzona e Vho. Inizierà il ministero sacerdotale da prete novello come vicario a Pandino.

 TeleRadio Cremona Cittanova
Facebooktwittermail