Serate Sicure, pattuglie in 44 Comuni cremaschi dal 25

25 Luglio 2025

Prende ufficialmente il via da questo fine settimana il progetto “Serate Sicure 2025”, con i primi servizi di pattugliamento serale e notturno nei Comuni dell’Area Omogenea Cremasca. L’iniziativa coinvolge 44 amministrazioni locali e sarà attiva nei weekend da luglio a ottobre, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza urbana e stradale su scala intercomunale.

Il progetto parte a seguito dell’approvazione da parte della Giunta di Regione Lombardia, che la scorsa settimana ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Comune di Crema (comune capofila) finanziando la copertura dei costi del personale coinvolto nei servizi straordinari di Polizia Locale.

 

L’intesa rientra nelle politiche per la sicurezza urbana integrata e mira a potenziare il presidio del territorio, in particolare nei Comuni che non dispongono di un corpo di Polizia Locale, attraverso servizi aggregati e pattugliamenti condivisi.

Di cosa si tratta: un modello condiviso di sicurezza territoriale

Il progetto prevede la formazione di squadre miste composte da oltre 10 agenti per ogni serata, provenienti da diversi comuni, con turni serali indicativamente tra le 19.00 e le 01.00. Le pattuglie saranno coordinate dalla centrale operativa della polizia locale di Crema, che fungerà da cabina di regia per tutto il territorio.

  • Oltre 25 serate di servizio aggiuntive
  • Fino a 15 agenti per sera, suddivisi in 3–5 pattuglie
  • Oltre 1.000 ore/uomo di presidio serale
  • 44 Comuni aderenti, con regia operativa della Centrale di Crema

Gli interventi saranno mirati: oltre al controllo del territorio, sono previste verifiche su guida in stato psicofisico alterato, rispetto dei limiti di velocità e delle norme ambientali, con particolare attenzione anche ai veicoli più inquinanti.

Non mancheranno azioni a tutela dei minori, contrasto al degrado e prevenzione della microcriminalità, soprattutto nelle aree verdi.

Collaborazione istituzionale e supporto delle forze dell’ordine

Il progetto è stato condiviso con la Prefettura e le forze dell’ordine, in occasione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e di un successivo tavolo tecnico presso la Questura di Cremona. È stato definito il protocollo operativo per la condivisione del calendario delle pattuglie con carabinieri, polizia stradale e commissariato di Crema, al fine di garantire massima integrazione operativa.

Un investimento strutturale per il territorio

Il progetto Serate Sicure 2025 nasce dall’esperienza pilota del 2024 e punta a diventare una misura permanente, anche grazie al sostegno di Regione Lombardia e alla struttura tecnica costruita in sinergia con Consorzio.it, che ha coordinato il piano operativo e la logistica insieme ai comandanti di PL.

Il coinvolgimento diretto dei Comuni nella individuazione delle aree prioritarie in cui intervenire e pattugliare (parchi, zone sensibili, eventi) consentirà inoltre di calibrare in modo preciso e tempestivo ogni intervento, evitando dispersione di risorse e garantendo un presidio efficace su tutto il territorio.

Prospettive future

Al termine dell’estate, sarà redatta una relazione finale sull’efficacia del progetto, che servirà da base per consolidare il modello e valutare eventuali estensioni. L’obiettivo condiviso è rendere strutturale il presidio coordinato intercomunale, come strumento ordinario di sicurezza urbana nel Cremasco.

 

Area omogenea cremasca
Consorzio.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *