Stasera (ore 21) il Duo Euterpe in concerto al Teatro Filo

7 Aprile 2025

Il Duo Euterpe formato dal clarinettista Stefano Gamba e dalla chitarrista Camilla Finardi terrà il concerto ‘Black and White’ stasera alle 21 al Teatro Filo, in piazza Filodrammatici a Cremona.

Stefano Gamba si diploma in clarinetto nel luglio 2009 presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del maestro Alessandro Travaglini e, nel 2012 consegue la laurea sperimentale di II livello a pieni voti. Nell’anno scolastico 2010/2011 è assistente alla cattedra di clarinetto. Nel 2014 termina il biennio per la formazione di docenti in strumento presso il conservatorio di Brescia. Nell’ anno scolastico 2014/2015 porta a termina il Tirocinio Formativo Attivo (TFA). Ha partecipato attivamente a master e corsi di perfezionamento con clarinettisti di fama internazionale tra cui: Enrico Maria Baroni; Nicolas Baildeyrou; Fabio di Casola; Nicola Miorada; Wenzel Fuchs; Giuseppe Bonandrini ; Giampiero Sobrino. Ha studiato direzione bandistica con Denis Salvini, Claudio Mandonico, Arturo Andreoli, Lorenzo Della Fonte e Dennis Jhonson, Manuel Montejar Criado, Franco Cesarini, Alex Shilling a P. R. Vilaplana.

Come strumentista ha collaborato con varie formazioni in ambito bandistico ( “L’Orchestra di Fiati Liceo Antonio Rosmini di Rovereto”; la “Brescia Wind Orchestra”; con l’ “Orchestra a Fiati di Vallecamonica” e con la Banda dell’ “Associazione Stanislao Silesu di Samassi a Cagliari). Svolge attività concertistca in duo (clarinetto e pianoforte) quintetto classico e con varie formazioni. (Trio Geodetica; Quintetto Cidneo, e in ambito popolare con Be Folk e Kapuzinerbierband). Ha partecipatato al “Concorso Nuovi Orizzonti 2010” ottenendo il terzo premio. Si è esibito in trio con il maestro Alessandro Travaglini e la partecipazione eccezionale al pianoforte del maestro Bruno Canino.

Ha partecipato a produzioni con l’Orchestra Sinfonica Gianandrea Gavazzeni; l’Orchestra sinfonica Abruzzo e il Balletto di Mosca e con l’Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del festival Pianistico A.B.Michelangeli di Brescia, Orchestra del Teatro G. Donizzetti di Bergamo. Ha pubblicato un cd per la casa Movimento Classical in duo con il chitarrista Gabriele Zanetti. È docente di clarinetto presso l’Istituto Comprensivo di Bagnolo Mella.

Camilla Finardi, classe 1986, laurea in Musicologia con una tesi sul mandolino presso la Società Filodrammatica di Cremona, diploma tradizionale in mandolino con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano, biennio di secondo livello in mandolino con 110 lode e menzione d’onore, selezionata più volte per il Premio delle Arti, Premio Forziati 2013 come migliore allieva di tutto il Conservatorio di Milano. Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Ala di Trento nella categoria Duo (2015) e nella categoria Quartetto (2001). Fa parte da 16 anni dell’Orchestra di Mandolini e Chitarre Città di Brescia diretta da Claudio Mandonico, con cui si è esibita in Italia, in Europa e negli Stati Uniti e con cui ha inciso da solista molti dischi. Solista per la Fondazione Arena di Verona, per il Teatro Verdi di Trieste, per il Teatro Regio di Parma, per la Seoul Philharmonic Orchestra diretta da M.W. Chung, per i Solisti Veneti diretti da C. Scimone, per il Teatro Verdi di Buscoldo. È attiva in varie formazioni da camera (duo, trio, quartetto, formazioni con strumenti antichi) fra cui il Duo Miniature con il chitarrista Gabriele Zanetti, con cui propone brani dedicati da autori bresciani contemporanei al Duo. Oltre al repertorio classico, propone concerti di musica popolare (con il Gruppo Padano di Piadena ed Il Concertino, dove è inoltre cantante solista) e di musica tradizionale brasiliana. È stata intervistata da emittenti nazionali riguardo la storia del mandolino e del canto popolare. Collabora con l’Estudiantina Ensemble Bergamo, l’Orchestra a Plettro di Breganze, l’Orchestra Gino Neri di Ferrara, i Mandolinisti del Cambonino di Cremona, la Cappella musicale San Giacomo di Bologna. Attualmente insegna Mandolino presso il liceo musicale Gambara di Brescia, il liceo musicale Secco Suardo di Bergamo, presso l’indirizzo musicale dell’I.C. Muzio di Bergamo; mandolino e chitarra presso  l’Associazione Scricciolo di San Giovanni in Croce la Società Estudiantina di Casalmaggiore. Si occupa di propedeutica musicale su vari strumenti per bambini della scuola primaria per l’Associazione ProPolis di Bergamo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *