Lunedì 17 febbraio alle 16.30 nella Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” della Biblioteca Statale di Cremona verrà presentato l’ultimo volume dell’ Atlante toponomastico della Provincia di Cremona, collana edita dalla Biblioteca Statale di Cremona. Toponomastica di Pianengo a cura di Valerio Ferrari (Biblioteca Statale di Cremona, 2025). Prosegue, con questa monografia dedicata al territorio comunale di Pianengo, l’impegno della Biblioteca Statale di Cremona rivolto alla pubblicazione e alla divulgazione del patrimonio toponomastico del territorio provinciale cremonese. Si tratta di un patrimonio culturale essenzialmente linguistico, originatosi lungo i secoli e tramandato dagli abitanti locali di generazione in generazione fino ai nostri giorni.
Salvaguardare questa eredità culturale rappresenta promuovere la consapevolezza del suo valore e della sua importanza, nonchè a rafforzare il senso di appartenenza ad una definita comunità umana: tutti fattori indispensabili per comprendere le radici, la storia e l’identità di quella stessa comunità e del suo ambiente di vita nei suoi frastagliati aspetti. In questo volume Valerio Ferrari, profondo conoscitore della realtà geografica, ambientale e antropica del territorio e fondatore e responsabile dell’Atlante toponomastico della provincia di Cremona, passa in rassegna l’intera raccolta di toponimi o semplici appellativi rilevati nel Comune di Pianengo, territorio posto a qualche chilometro a Nord di Crema.
Un ringraziamento speciale al Parco Regionale del Serio, entro il cui perimetro ricade buona parte del Comune di Pianengo, che si è reso promotore e sostenitore della pubblicazione di questo volume.
Roberta Bonvicini
Biblioteca Statale di Cremona