Torna “Ci sto? Affare fatica!”, progetto rivolto ai ragazzi

18 Giugno 2024

Riparte anche quest’anno “Ci sto? Affare fatica!” il progetto, iniziato nel 2021, gestito attraverso un partenariato tra Cosper s.c.s Impresa sociale (capofila) e l’Amministrazione comunale di Cremona- Centro Quartieri e Beni Comuni, che intende recuperare il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale, e che nel corso di questi anni precedenti ha coinvolto più di 250 tra ragazze e ragazzi.

Si tratta di un progetto che si prefigge di stimolare preadolescenti e adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, affiancati e accompagnati dalla comunità adulta locale.

I focus prioritari sono:

  1. la dimensione intergenerazionale: individuazione di referenti adulti che abbiano competenze e abilità manuali come riferimento di gruppi di giovani: formazione degli adulti e presenza stabile, intreccio tra competenze creative giovanili digitali e abilità artigianali;

  2. il valore della fatica: fare in modo che alla fatica si possa associare un riconoscimento, un “buono” fatica per i partecipanti;

  3. un investimento educativo sul tempo estivo: aprire un canale di collaborazione con il territorio e le sue reti – scuole, oratori, associazioni, realtà della cooperazione – nonché servizi per sensibilizzare la cittadinanza;

  4. la dimensione del gruppo: contesti educativi con al centro le relazioni tra pari, affiancate da giovani e adulti: un tutor, giovane con competenze di animazione riconosciute, e un adulto con competenze tecniche specifiche;

  5. la cura e la tutela dei beni comuni: stimolare le persone a sentirsi portatrici non solo di bisogni, ma anche di capacità a disposizione della comunità attraverso un processo di parziale restituzione ai cittadini di alcune responsabilità nella manutenzione di luoghi e strutture.

Il progetto prevede la costituzione di gruppi composti ciascuno da una decina di adolescenti dai 14 ai 19 anni. I gruppi lavoreranno per periodi settimanali dal mese di giugno in poi. Ciascun gruppo avrà un giovane volontario (tutor) e alcuni volontari adulti che svolgeranno l’attività insieme a ragazze e ragazzi nel contesto e secondo la mansione assegnata. Le attività assegnate ai vari gruppi verranno realizzate la mattina, dalle 8:30 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, e saranno rivolte alla cura dei beni comuni.

La comunità locale sarà chiamata a sostenere ed accompagnare i gruppi in modi diversi, mentre un ruolo chiave sarà affidato agli adulti capaci di trasmettere competenze tecniche ed artigianali ai ragazzi e guidare il gruppo insieme ai tutor.

Per tutti i partecipanti sono previsti buoni “fatica” del valore di 50 euro riguardanti gli ambiti principali della quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica” del valore di 100 euro.

Quest’anno i quartieri interessati saranno Quartiere 11 Cascinetto, Quartiere 9 Giordano – Cadore, Quartiere 8 Castello, Quartiere 16 Centro, Quartiere 13 Porta Romana, Quartiere 2 Boschetto e Quartiere 14 S. Felice – S. Savino.

Per iscriversi e per conoscere le date delle varie attività basta consultare il sito www.cistoaffarefatica.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *