Padania Acque, bilancio di sostenibilità: i numeri chiave

Innovazione tecnologica nella gestione della rete idrica, digitalizzazione al servizio della qualità e dell’efficienza, dialogo costante con il territorio e forte attenzione all’educazione ambientale. Questi i principali traguardi raggiunti da Padania Acque, che nella serata del 12 novembre, nella splendida cornice dell’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona, ha presentato il proprio Bilancio […]

Progetto Lago Pulito, l’esito delle analisi il 14 novembre

“Progetto Lago Pulito”, M5s: “A Sirmione la presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche sul Lago di Garda” Venerdì 14 novembre ore 19 – Sede A.N.P.I. Basso Garda (Ex Zobia), via Einaudi 22, Sirmione Il Movimento 5 Stelle Lombardia invita la cittadinanza all’incontro pubblico dedicato alla presentazione dei dati raccolti nell’ambito del “Progetto Lago Pulito”, una […]

Il peso climatico dell’Italian Food, convegno il 10 novembre

Il peso climatico dell’Italian Food e le grane ambientali del Grana. Il 63% del metano emesso in Italia deriva dalla filiera agroalimentare: è urgente migliorarne la sostenibilità, riducendo produzione e consumo dei prodotti di origine animale. Made in Italy alimentare: anche la “DOP Economy” deve fare la sua parte nella transizione ecologica. Legambiente: “L’Italia può […]

”Per il biometano sostenibile servono regole chiare”

”La Lombardia è la prima regione in Italia per produzione di biogas agricolo e per numero di impianti. Ecco perché per noi è importante che quella che può essere un’opportunità, considerato che ci può portare una maggiore indipendenza energetica e dai fertilizzanti esteri, vada nella direzione della sostenibilità e stia in linea con i principi […]

Consumo di suolo: Lombardia seconda in Italia

Nel 2024 la Lombardia è stata la seconda regione italiana, dopo l’Emilia-Romagna, per suolo consumato nell’anno: ben 834,1 ettari di suolo perso. Si tratta, purtroppo, di un dato coerente con la crescita registrata in tutta Italia e che si allinea adun trend in peggioramento che certo non ci avvicina all’obiettivo ‘Consumo di Suolo Zero’ richiesto […]

Contratto di Fiume Media Valle del Po, azioni e prospettive

Si è riunito giovedì 23 ottobre, nella sede della Provincia di Lodi, il Tavolo dei sottoscrittori del Contratto di Fiume della Media Valle del Po, per fare il punto della situazione sulle azioni realizzate, quelle in corso e quella da avviare. Dopo i saluti istituzionali del consigliere della Provincia di Lodi, Daniele Saltarelli, seguito dall’assessore alle Politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale Serena Groppelli, […]

Comitato BiometaNo Soresina: le istituzioni tacciono

“MENTRE LE ISTITUZIONI TACCIONO, NOI CONTINUIAMO A VIGILARE E AGIRE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO” Il Comitato Biometano Soresina rende noti gli ultimi sviluppi delle proprie attività, a fronte del perdurante silenzio delle istituzioni in merito alla diffida presentata nei mesi scorsi contro il progetto di impianto di biometano. Metanodotto: osservazioni e criticità A metà […]

Il Serio ad agosto più ricco d’acqua dal 2005 a oggi

Nel corso di questi anni, cittadini e associazioni hanno dimostrato attenzione e vicinanza al territorio, all’ambiente e al Parco del Serio. Valeriano Pesenti, appassionato del gruppo Amici del Serio di Seriate ne è uno dei rappresentanti più attivi, che nel corso del tempo ha offerto la sua collaborazione al Parco del Serio come volontario in […]

Castelleone, il bosco didattico apre il 12 ottobre (ore 14-18)

Domenica 12 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, le strutture provinciali della Cascina Stella e del Bosco Didattico di Castelleone saranno aperte al pubblico per consentire a tutti gli interessati di passeggiare liberamente in un ambiente naturale che accoglie numerosi organismi rappresentativi della biodiversità locale, tra flora e fauna tipiche del nostro territorio. Come di consueto, i […]

Europa Verde Quintano in difesa del PLIS dei Fontanili

Il gruppo Europa Verde di Quintano torna a far sentire la propria voce nella battaglia per la salvaguardia dei parchi naturali dell’area, con particolare attenzione al rilancio del progetto del PLIS dei Fontanili (Parco Locale di Interesse Sovracomunale). Sin dal primo anno di attività, il gruppo ha portato in consiglio comunale una interrogazione per spingere l’amministrazione ad aderire […]