Nucleare, Portesani: dibattito aperto a Cremona, e il Pd?

“E’ l’ora che si apra un dibattito serio sull’impiego del ‘nuovo’ nucleare anche anche nel nostro territorio. ‘Novità a Cremona’ , forte del suo civismo, vuole essere promotrice di questa fase che già in tutta la Regione si sta facendo strada sia attraverso l’azione della Regione Lombardia, sia attraverso le prese di posizione dei vertici […]

‘Rifiuti abbandonati, guardie ecologiche nel parco del Po’

Firmare un accordo, specificare la tempistica, tra il Comune di Cremona e PLIS Parco del Po e del Morbasco (Cremona capofila) per includere le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) anche nell’attività di controllo di rifiuti abbandonati, nonché nel controllo della conduzione dei cani e nella raccolta corretta delle deiezioni. E’ quello che chiedono al sindaco Andrea […]

Transizione energetica, sfida del Comune di Cremona

Si è tenuto oggi, alla presenza del sindaco di Cremona Andrea Virgilio, della dirigente del Settore Ambiente e Area Vasta Marina Venturi accompagnata da Cinzia Vuoto e Giada Sacchetti, un incontro pubblico con diversi potatori di interessi del territorio per avviare una nuova fase del percorso legato alla transizione ecologica ed energetica. L’appuntamento, al quale […]

‘MetaNO! Coltiviamo un altro clima’ online il 16 aprile

L’Italia, avendo sottoscritto l’accordo globale sul metano (Global Methane Pledge), partecipa alla sfida di ridurre le emissioni di metano del 30% al 2030, rispetto ai livelli del 2020: un obiettivo cruciale per il rispetto degli obiettivi di contenimento dell’aumento di temperatura a non oltre 2°C. L’agricoltura, e in particolare la zootecnia, rappresenta da sola il 45% delle […]

Cremona-Strasburgo, studenti a difesa dell’ambiente

Al centro del progetto europeo Erasmus del Liceo Daniele Manin di Cremona, che in questi giorni sta ospitando un gruppo di ragazzi del Liceo Marc Bloch di Strasburgo, ci sono anche l’acqua e la tutela dell’ambiente. I gesti che salvano, e come gli italiani e i francesi si prendono cura dell’ambiente, è il messaggio oggetto […]

I 40 anni del Parco del Serio, al via le celebrazioni

Con il convegno di ieri mattina dal titolo, “Il Parco del Serio compie 40 anni: storia, biodiversità, educazione ambientale ed agricoltura”, partono ufficialmente le iniziative per celebrare il compleanno dell’Ente presieduto da Basilio Monaci, istituito con la legge regionale n. 87 del 1° giugno 1985. Una sala Alessandrini gremita di studenti delle scuole cittadine, amministratori […]

Ecologia politica e sviluppo sostenibile. E l’aria peggiora

Il 3 marzo si è tenuto a Spazio Comune un evento moderato dalla consigliera comunale Eleonora Sessa che ha introdotto la presentazione degli ospiti con un primo messaggio chiaro: “Il cambiamento climatico è reale Sta accadendo ora, ed è causato dall’uomo”. Prima relatrice Sofia Tagliavini, assistente di ricerca in analisi dell’impatto sociale e ambientale. “I […]

Ambiente. I Lunedì Virgiliani, sesta edizione dal 10 marzo 

Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, da anni attivo nell’Istituto Comprensivo Cremona Due, è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, è aperto anche ai genitori degli alunni di qualunque classe dell’Istituto. La partecipazione è considerata importante, vista l’urgenza delle tematiche oggetto del progetto, ma anche il coinvolgimento degli alunni in esperienze […]

Contratto di fiume, nuovi progetti e finanziamenti

Sinergia e condivisione di strategie, messa a terra e conseguimento degli obiettivi delineati nel Piano d’azione 2023-2025 ma anche priorità e nuove sfide, a partire da quella di dare vita a una governance che consenta azioni concrete e comuni rispetto alle finalità da perseguire. Questi i temi cardine dell’assemblea che stamane ha riunito, in municipio […]

PFAS nelle acque in bottiglia? Mineracqua smentisce

Mi permetto di segnalare alcune inesattezze su quanto riportato da Lorenzo Baio, citato da Vittoriano Zanolli. Innanzitutto, l’immagine romantica richiamata dalla sua frase “acque immesse negli acquedotti a scopo di consumo umano” cozza con la realtà descritta dalla normativa nazionale: L’articolo 79 del D.lgs. 152/2006 definisce infatti come “acque a specifica destinazione funzionale: a) le […]