Cremona, Piano 20/30 da revocare: decide per il territorio ma lo ignora. Il caso biometano

Cremona  ha convocato il 23 maggio la commissione vigilanza, seduta pubblica, per illustrare ai consiglieri comunali per bocca diretta del proponente A2A il progetto del nuovo impianto di biometano. L’ordine del giorno recitava “presentazione, progettualità, esame, criticità e impatto ambientale”. La commissione vigilanza, come risulta dagli atti comunali che la istituiscono, ha la funzione di […]

Il meraviglioso mondo dei funghi primaverili che crescono a Cremona

A parlar male siamo tutti bravi, ma c’è un limite. L’altra faccia della medaglia può restituire serenità, armonia. A parlare delle bellezze di Cremona viene da pensare ai monumenti, alle opere d’arte; meno agli aspetti naturalistici. Per niente alla micologia, eppure i funghi di questa stagione si stanno esibendo in maniera stupefacente! Non solo d’autunno, […]

Transizione energetica, nuovo sportello dal 6 giugno

A partire dal 6 giugno, ogni martedì, dalle 15 alle 18,30, sarà attivo lo Sportello per la transizione energetica a SpazioComune (piazza Stradivari, 7).  Finalità e modalità di questo servizio sono stati illustrate nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi a Palazzo Comunale presenti il sindaco Gianluca Galimberti, il vice sindaco Andrea Virgilio, Luca […]

Padania Acque: i PFAS nell’acquedotto (ma nei limiti)

🔴 Padania Acque conferma la presenza dei PFAS nell’acqua in provincia di Cremona sebbene nei limiti di legge. Quali sarebbero i limiti di legge che tutelano la salute pubblica? Come fissato dalla direttiva sull’acqua potabile del 2020, recepita in Italia lo scorso febbraio, il limite di potabilità è di 0,1 mcg/l per la somma di […]

Tajani: 6 miliardi da Ue per stabilizzare il Po e altri fondi

Per quanto riguarda i sei miliardi in arrivo da Bruxelles sul dissesto idrogeologico come ha dichiarato la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, il vicepremier e ministro degli esteri Antonio Tajani – intervistato da Radio24 – ha spiegato che “ci sono sei miliardi per la sistemazione idrogeologica del Po, in più l’Ue erogherà […]

Cremona, territorio fragile. Ospedalino nuova minaccia

Gestione del rischio idraulico comunale. A Cremona molte le aree a rischio allagamento. Progetti milionari per ripristinare l’invarianza idraulica, ma nonostante tutto la cementificazione continua. Possibili criticità nell’area attorno all’ospedale. L’alluvione in Emilia Romagna evidenzia sempre più come le politiche di gestione del territorio vadano riviste in modo prioritario ed urgente, soprattutto in questi anni […]

Comitato BiometaNo: ‘Descrizioni fantasiose da A2A’

Cittadinanza attiva del comitato BiometaNo. Sala Quadri del Comune di Cremona. Siamo in fase ascolto, ma i “mugugni” di fondo non mancano. Ne cito alcuni tra i più folcloristici. “Un meraviglioso elenco di ecoballe” “Ci sta raccontando la supercazzola” “Fino a ieri il biogas era quello al top …” Ora è stato accantonato per vantare […]

Inquinamento, Piloni: la Regione chieda fondi all’Ue

Contro le parole di Attilio Fontana che, a Bruxelles, ha definito folli le misure europee di contenimento degli inquinanti atmosferici, interviene il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni. “Avremmo voluto una Lombardia coraggiosa che chiedesse non sanzioni, contro l’inquinamento atmosferico, ma più risorse all’Europa – dice Piloni – avanzando una serie di proposte per la mobilità […]

Smog, nessun responsabile: ricorso a Mattarella

Nei mesi scorsi è stata presentata una richiesta di adozione di provvedimenti contingibili e urgenti, inviata dagli scriventi cittadini al ministero della Transizione Ecologica, ora ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e alla Prefettura di Cremona, per la grave situazione di aria inquinata che interessa Cremona e tutti i Comuni della nostra provincia. Iniziativa conseguente a […]

Biogas in via San Rocco, il M5s interroga la Regione

Paola Pollini, consigliera regionale lombarda del Movimento 5 stelle, ha presentato un’interrogazione al presidente del consiglio Federico Romani, sulla diffusione sul territorio lombardo di impianti a biomasse per la produzione di biogas e biometano. ‘In data 20 marzo 2023 – si legge nell’interrogazione – veniva depositata una interrogazione a risposta orale dei consiglieri di minoranza […]