
Vent’anni senza papa Woytila: unico, indimenticabile e insostituibile
Il 2 aprile di 20 anni fa tornava alla casa del Padre Karol Woytila, 264° pontefice della Chiesa Cattolica Romana con il nome di Giovanni

Il 2 aprile di 20 anni fa tornava alla casa del Padre Karol Woytila, 264° pontefice della Chiesa Cattolica Romana con il nome di Giovanni

Pubblichiamo l’intervento di Renata Patria, Cittadina Cremonese Benemerita, pronunciato alla presentazione dell’Annuario degli ex alunni del liceo classico Daniele Manin del 2022. Altro anno di

I dati del primo anno di “Bologna città 30” si commentano da soli: forte calo degli incidenti stradali (-13%), dei feriti (-11%) così come degli

«Al Re Travicello piovuto ai ranocchi, mi levo il cappello e piego i ginocchi; lo predico anch’io cascato da Dio: oh comodo, oh bello un

In occasione delle celebrazioni del 22 marzo, il gestore unico dell’idrico cremonese rinnova l’impegno quotidiano a beneficio della risorsa idrica e dell’ambiente per il benessere

La proposta di candidare Cremona a “Capitale della Cultura 2028” trova il mio pieno appoggio, ma ancor di più la proposta di fare un percorso

Sarà una ripresa a singhiozzo quella della Freccia della Versilia, il treno diretto molto apprezzato dai cremonesi che d’estate, e non solo, raggiungono la Versilia.

Dall’analisi sulla desertificazione commerciale di Confcommercio è risultato che Cremona si distingue negativamente in quanto è tra le 20 città italiane con la maggiore perdita

“Cremona non può stare alla finestra per la prossima candidatura a ‘Città della Cultura’ 2028. E’ per questo che rivolgo un caloroso appello a tutte

È ufficialmente partito ieri, in commissione sanità del Consiglio regionale (foto centale), l’iter di discussione della proposta di legge di iniziativa popolare di riforma dell’organizzazione

Giornata Mondiale dell’Acqua, domani grande festa al palazzetto del Centro Sportivo Stradivari di Cremona Una giornata all’insegna dello sport, dell’educazione e del divertimento per celebrare

“Rispetto alla vicenda Tamoil, conviene fare un po’ di chiarezza. Pizzetti, nelle sue grida manzoniane sempre più frequenti, cita date e atti con una scioltezza

Bandiere a mezz’asta sulla facciata di Palazzo Comunale in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, istituita nel 2020 dal Parlamento

Cremona: mattinata di disagi per i pendolari, quella di martedì a Milano, con ritardi fino a 60 minuti sui treni regionali, intercity e sulle linee

Sabato 15 marzo si sono inaugurate le attività della Società Filarmonica Ruggero Manna presentandosi al pubblico con l’Accademia di varj strumenti. Il concerto si è tenuto presso

“La lista civica ‘Novità a Cremona’ aveva previsto fin da subito che i lavori nella zona sud della città tutti avviati contemporaneamente avrebbe portato una

Nella giornata di martedì 18 marzo, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marcello Ventura, ha incontrato, insieme all’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione

La presentazione del nuovo libro del biologo, docente e ricercatore universitario Riccardo Groppali, Ecologia e Ambienti del Parco del Po e del Morbasco, in programma venerdì 28

La musica è più di un’arte: è un linguaggio universale che attraversa i confini, unisce le persone e può diventare uno strumento di cambiamento sociale.

Il Comune, l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) e le scuole secondarie di primo grado dei quattro Istituti Comprensivi cittadini hanno rinnovato per altri tre anni il

Infermieristica, Fisioterapia e Assistenza sanitaria: nell’Aula Magna dell’ospedale i futuri professionisti che hanno scelto di studiare a Cremona. Si è svolta questa mattina, nell’Aula magna

Oggi, alla presenza del sindaco Andrea Virgilio e delle autorità cittadine, si è tenuto un momento di commemorazione per le vittime del Covid di cinque

Troviamo sconcertanti e fuorvianti le dichiarazioni del presidente del consiglio comunale, Luciano Pizzetti, quando afferma che la “minoranza della minoranza consiliare” (espressione tipica di chi

Oggi 18 marzo 2025 sono 30 anni dalla scomparsa di Pietro Natale Dolciroli (1911-1995), nato a Castelverde, unico soldato cremonese prigioniero durante la II Guerra

Egregio consigliere Nicardi, prendiamo atto della Sua decisione di ripresentare in Consiglio comunale la mozione sui bagni della Pro Loco. Tuttavia, ci sorprende questa improvvisa

“Perché il Comune ha accettato di risolvere il contratto con le cooperative in corso di anno scolastico? Sono state prese in considerazione strade alternative? Perché

76 giovani NEET emersi, 10 luoghi formali e informali mappati, 50 giovani accompagnati alla ricerca attiva del lavoro. Sono solo alcuni dei risultati di Cremona

L’Ufficio Statistica del Comune di Cremona ha diffuso la nota stampa riguardante l’indice dell’andamento dei prezzi al consumo del mese di febbraio 2025 relativi alla

A fine ottobre l’ufficialità: dopo una lunga stagione la società sportiva K3 Triathlon Cremona si è aggiudicata il primo posto a livello nazionale nei campionati di

Proseguono gli interventi di installazione del sistema di prelievo con QR Code delle case dell’acqua del territorio provinciale. A partire da venerdì 29 novembre avranno

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Casalmaggiore, nell’auditorium Giovanni Paolo II, presso l’oratorio Maffei, in piazza Marini

Ecco gli icontri in programma alla Biblioteca Statale di Cremona. Giovedì 21 novembre, ore 16.30. Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” Palazzo Affaitati. Da nobile dimora

Martedì 26 novembre alle ore 20 al teatro Filo, in piazza Filodrammatici a Cremona, gli allievi di Nadiya Petrenko (nella foto centrale) terranno un concerto

Come da tradizione ormai consolidata la direzione del Museo Civico di Crema e del Cremasco per la stagione 2024/2025 propone una serie di appuntamenti ricompresi
Al bar Colomba il caffè era buonissimo e le leccornie un’infinità. Poco distante dall’università, era frequentato dalla gente più disparata: impiegati e studenti, pensionati e
All’incirca mezzo secolo fa, Quinzano d’Oglio, località di seimila abitanti in provincia di Brescia, incominciava a recuperare il benessere, di cui godeva fin dal tempo
A Lorenzo piaceva molto “la donna” e scapolo impenitente qual era, a quarantatré anni, ne aveva conosciute parecchie. Ogni tanto, prima di addormentarsi o al
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |