Home

Cresce l’attesa per Rifiutando 2025, la grande iniziativa di cittadinanza attiva contro l’abbandono dei rifiuti promossa dai sindaci del territorio cremasco e coordinata da Consorzio.it. A poco meno di due mesi dall’evento, in programma per domenica 21 settembre, sono 40 i Comuni che hanno ufficializzato la loro adesione. Ma il dato più significativo riguarda la partecipazione: ad oggi, sono già oltre 3.500 i cittadini che hanno scelto di esserci, dando la propria disponibilità a partecipare alla giornata di pulizia collettiva unitamente a 192 gruppi, associazioni, scuole e realtà locali che hanno confermato la propria presenza.

Numeri importanti, che raccontano un territorio pronto a mobilitarsi con convinzione per prendersi cura del nostro ambiente.

Numeri destinati a crescere dal momento che è ancora possibile iscriversi, semplicemente rivolgendosi al proprio Comune di residenza.

Le adesioni sono aperte sia per i singoli cittadini sia soprattutto per i gruppi, le associazioni, gli istituti scolastici. Per loro Rifiutando è un’occasione in più: se oltre a partecipare alla giornata del 21 settembre decideranno di sottoscrivere un contratto di adozione di un’area del proprio Comune, per prendersene cura e segnalare episodi di abbandono e degrado, riceveranno un contributo economico a sostegno del loro impegno. Il contributo sarà erogato da Consorzio.it tramite i Comuni, a riconoscimento del valore di una partecipazione continuativa nel tempo, non solo simbolica ma concreta.

A tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un kit gratuito con guanti, sacchi per la raccolta e un utile gadget: una sacca zaino realizzata in materiale riciclato, comoda da indossare e perfettamente in linea con lo spirito sostenibile dell’iniziativa.

“Siamo molto soddisfatti della risposta che Rifiutando sta ricevendo da tutto il territorio” – dichiara Bruno Garatti, Amministratore Delegato di Consorzio.it – “Numeri come questi dimostrano che c’è una voglia concreta di partecipare, di prendersi cura del nostro ambiente, di agire insieme. Questi risultati ci confermano soprattutto che la decisione di rilanciare l’iniziativa è stata non solo centrata, ma anche necessaria: c’era evidentemente un bisogno di tornare a condividere un’idea forte di impegno civico e ambientale.

Rifiutando non è solo una giornata di pulizia, è un progetto che unisce educazione ambientale, responsabilità collettiva e senso di appartenenza. E il fatto che ci siano Comuni, scuole, associazioni e famiglie che stanno rispondendo, ci conferma che la direzione è quella giusta. Il nostro impegno, anche attraverso i contributi alle adozioni, è quello di valorizzare questo slancio e trasformarlo in un cambiamento duraturo.”

 

Per saperne di più: www.consorzioit.net/rifiutando

 

L'Editoriale

Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia:  Dio fa i coglioni e poi li appaia”.

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.