Home

La consigliera regionale del Movimento 5 stelle Paola Pollini ha inviato la seguente richiesta di informazioni sull’iter del nuovo ospedale di Cremona a Mario Giovanni Melazzini, direttore generale dell’assessorato al Welfare e a Federico Romani, presidente del Consiglio regionale della Lombardia. 

All’esclusivo fine di poter esercitare le prerogative direttamente connesse all’espletamento del mandato elettivo di Consigliera regionale, ai sensi dell’articolo 13, comma 5, dello Statuto d’autonomia della Lombardia, nonché dell’articolo 112, comma 1, del Regolamento generale del Consiglio regionale, viste le risposte alle ITR 2373 sono a chiederLe le seguenti informazioni_
– stato di avanzamento del progetto specificando in particolare a quale fase progettuale è giunta l’opera e le tempistiche previste;
– quantificazione del costo complessivo dell’opera specificando eventuali nuovi costi non inizialmente preventivati nello studio comparativo delle diverse soluzioni;
– ammontare degli oneri sostenuti dal 2021 ad oggi per la messa in sicurezza e riqualificazione della struttura esistente;
– se sia stata effettuata una nuova comparazione economico finanziaria delle diverse soluzioni progettuali alla luce dei nuovi costi sopravvenuti in fase di definizione del progetto e non previsti dal PFTE; dei costi già sostenuti per la riqualificazione che, evidentemente, andranno stornati dal costo delle soluzioni che prevedono il riutilizzo del vecchio stabile; nonché quelli dovuti all’inflazione e se, in caso di risposta negativa, sia intenzione di questa direzione procedere in tal senso.

Ricordo, cordialmente che il comma 9 dell’art. 112 del Regolamento Generale del Consiglio regionale prevede un riscontro entro 15 giorni lavorativi a decorrere dalla data odierna.

Grata per l’attenzione che vorrà riservare alla presente, porgo i più distinti saluti.

 

Paola Pollini

consigliera regionale

”Nuovo ospedale oltre i 600 milioni di euro programmati!”

 

 

L'Editoriale

Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

La macchia

Riccardo Scozzi aveva una macchia sul viso.  Se n’era accorto un giorno, tremendamente indaffarato ad aprire tutti e sei i rubinetti del bagno  dell’asilo.  A

Leggi Tutto »

Smeralda e gli uomini

Tutti ne parlano ancora. L’incastro era quasi perfetto. Ma generazioni di studenti, soprattutto maschi, sanno che non è vero. Vi spiego il perché.  Smeralda insegnava

Leggi Tutto »

Dura lex

Verso la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, nel Cremonese, quando con sollievo si poteva dire che la nebbia si era alzata, la visibilità

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.