Home

Il tema della sicurezza è il capitolo centrale delle prossime consultazioni che porteranno a maggio al rinnovo dei comitati di quartiere. In particolare Gabriele Zaneboni, farmacista e candidato per il Quartiere Centro e già candidato nelle liste di ‘Novità a Cremona’ alle elezioni comunali dello scorso anno, interviene e spiega: “Serve un cambiamento concreto, e serve adesso. E’ noto a tutti che il centro di Cremona non è più quello di un tempo passato. Si sono registrati, in questi ultimi messi, episodi di violenza. Non solo i soliti furti e atti vandalici ma aggressioni in piena regola. E si è arrivati perfino a un episodio di lesioni gravissime nei confronti di un operatore di un esercizio pubblico che ha causato menomazioni permanenti”.

“Fatti, spiega – ancora Zaneboni – che sono ormai entrati purtroppo a far parte della nostra quotidianità e non sembrano voler finire anche colpa di decisioni politiche superficiali e inadatte. Tutto ciò è assolutamente inaccettabile. Non è più possibile chiudere gli occhi. Non ci si può più rassegnare”.

“Occorre rimettere al centro la voce dei residenti perché non è la percezione ad essere sbagliata come ci è stato detto qualche mese fa; i fatti sono concreti, reali e oggettivi, Guardate i media cosa raccontano ogni giorno – dichiara Zaneboni -. I cremonesi hanno oramai timore a uscire nelle ore serali, soprattutto in alcune zone centrali e faccio l’esempio dei giardini di piazza Roma o anche nella zona del parcheggio di piazza Marconi. Ascolterò tutti, uno per uno. Raccoglierò segnalazioni, idee, denunce e le porterò avanti con determinazione, nei confronti delle istituzioni, della polizia locale, dell’amministrazione comunale. Voglio che ogni residente si senta rappresentato, protetto, coinvolto”.

“Basta decisioni prese dall’alto, senza consultare e soprattutto ascoltare chi qui ci vive davvero. Il comitato deve tornare a essere uno strumento al servizio delle persone, non un simbolo vuoto. La sicurezza sarà la priorità assoluta. Servono più controlli, più presenza delle forze dell’ordine, più illuminazione, più telecamere, ma anche più prevenzione, più attenzione al disagio sociale, più dialogo con chi il quartiere lo vive in ogni sua sfaccettatura e desidera che torni bello e vivibile come un tempo”, conclude Zaneboni.

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Il signorino

Alle nove precise, quasi ogni mattina, si sentiva toc toc alla porta della terza A del liceo classico “Daniele Manin” di Cremona, mentre il professore

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.