Home

C’è un momento dell’anno in cui Cremona si trasforma, vestendosi di  un profumo che racconta storie antiche e sapori inconfondibili. È l’aroma dolce e avvolgente di miele,  mandorle tostate e nocciole croccanti che si diffonde per le vie, un invito irresistibile a scoprire il  cuore goloso della città. Ogni angolo, ogni piazza vibra di una dolce attesa per la Festa del Torrone,  edizione 2025, un’esperienza che incanta i sensi e riscalda il cuore, un viaggio nel gusto e nella  tradizione che attende tutti, grazie a SGP Grandi Eventi, organizzatrice della kermesse in programma  da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025, quando Cremona torna a essere la capitale indiscussa  del torrone, pronta ad accogliere visitatori da ogni dove. 

Una novità sorprendente conquista la Festa del Torrone. Si tratta del torrone al gusto  champagne, una proposta audace e raffinata che reinventa il celebre dolce natalizio. 

La creazione più “frizzante” promette un viaggio sensoriale inedito, dove l’eleganza dello  champagne si fonde con la dolcezza del torrone realizzato da Rivoltini Alimentare Dolciaria. Sarà  disponibile in tre varianti morbide: alle nocciole, alle mandorle e nella versione variegata alla  fragola.  

Il debutto ufficiale è previsto per sabato 8 novembre alle ore 11, con un percorso di degustazione  guidato dal maestro pasticcere e cioccolatiere Riccardo Magni. L’assaggio della versione alla  fragola sarà arricchito da un’esperienza olfattiva esclusiva, grazie all’abbinamento con  Meraviglianza, la nuova fragranza di Lumi, che sprigiona note di fragole fresche, panna vellutata e  champagne effervescente. 

Giunta alla sua 28° edizione, la storica Festa del Torrone si rinnova, portando nel cuore del centro  storico cittadino un mix equilibrato di tradizione e innovazione. Quest’anno si preannuncia  un’edizione strepitosa, che proporrà non solo le attese maxi-costruzioni di torrone, capaci di stupire  con la loro maestosità, ma anche l’iconica rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria  Visconti e Francesco Sforza, un autentico tuffo nel passato che rivive tra le vie della città. L’atteso spettacolo finale, con le sue coreografie e proiezioni mozzafiato, animerà piazza del Comune, creando un’atmosfera magica che da sempre accompagna la festa. Oltre a questi appuntamenti  ormai punto fermo del programma, l’edizione 2025 promette un’esperienza ancora più coinvolgente  con degustazioni guidate che sveleranno ogni sfumatura di questo dolce, percorsi tematici per  approfondirne la storia, workshop interattivi pensati per tutte le età e incontri culturali che esploreranno il legame profondo tra il torrone, la storia e l’innovazione. 

La Festa del Torrone sarà anche l’occasione per celebrare l’eccellenza attraverso prestigiosi  riconoscimenti. Ci sarà il Premio Bontà, un tributo a chi si è distinto per dedizione e impegno a favore  del prossimo, incarnando i valori di solidarietà e altruismo. Verranno inoltre assegnati due Premi  Torrone d’Oro: uno riservato all’Eccellenza Enogastronomica e l’altro all’Eccellenza artistica e  Musicale, per valorizzare il talento e la creatività in tutte le loro forme. 

A questo appuntamento unico dove ci si immerge totalmente nelle tradizioni e si possono scoprire  le infinite declinazioni dell’iconico dolce che celebra l’identità gastronomica di Cremona, saranno  presenti produttori da tutta Italia, pronti a far assaporare le loro creazioni e a condividere la passione  per il torrone in ogni sua forma. 

Informazioni e contatti 

  • Sito Web: www.festadeltorrone.com 
  • Facebook: https://www.facebook.com/FestaTorroneCremona 
  • Instagram: https://www.instagram.com/festa_del_torrone_cremona/ 

Ufficio Stampa 

Testori Comunicazione  

Via Fiori Chiari, 10 – 20121 Milano  

Tel. 02 4390230  

press@testoricomunicazione.it

L'Editoriale

Ospite

Censimento. Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori

Pubblicato sul sito del Comune, nella sezione Bandi e concorsi (https://www.comune.cremona.it/node/508381), l’avviso di selezione per la formazione di un elenco di candidati idonei a ricoprire il ruolo di rilevatori del Censimento generale della

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

Il cane di tre padroni

Donne non più giovani, essendo state costrette alla solitudine dalle vicende della vita o da errate scelte personali, non si rassegnano a vivere sole e

Leggi Tutto »

Il demone del gioco

Provava soddisfazione a inserire, conversando con gli amici al bar, il detto toscano: “Da Montelupo vedi Capraia:  Dio fa i coglioni e poi li appaia”.

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.