Home

Se, per assurdo, Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati vissuto nell’Ottocento, facesse un viaggio in auto, si accorgerebbe che il sabato non è “di sette il più gradito giorno”, a causa dei rischi, dei pericoli e delle arrabbiature insiti nel traffico dell’ultimo giorno della settimana. Nella sua sensibilità di grande poeta, avendo a cuore la sicurezza di ognuno, finirebbe per modificare la parte finale della sua poesia “Il sabato del villaggio”. In quel giorno, statistica alla mano, aumenta considerevolmente il numero degli incidenti stradali con morti e feriti, e da anni le sciagure più gravi vengono definite “stragi del sabato sera”.

Ricco, oggi, è chi può trascorrere un sabato attraente, divertente e stimolante senza dover usare l’auto. Durante la settimana, nella tipologia del traffico, un giorno vale l’altro, ma c’è un’insinuante sensazione del sabato che affiora non appena ci si mette al volante. In questo giorno, infatti, scendono in strada i guidatori con scarsa esperienza e capacità di guida, i quali ignorano le più elementari norme del codice stradale, hanno poca dimestichezza con le normali manovre, ignorano la segnaletica orizzontale e verticale, se ne fregano degli altri automobilisti, si spostano di qua e di là lungo le vie a 20 all’ora, insistendo nel trovare un parcheggio libero pur vedendo che non c’è e pretendono di avvicinarsi alla porta del negozio o al portone di casa.  Quando poi finalmente li si può sorpassare, si notano i lineamenti tipici del rimbambito: occhio fisso, pappagorgia, collo rigido e braccio sinistro immobile incollato al finestrino. Nel traffico del sabato si contano non poche vecchie signore, speculari nell’aspetto e nel modo di guidare. 

Pur non avendo impegni dal lunedì al venerdì, scelgono il sabato per recarsi a fare la spesa o una visita a qualche conoscente con quella stessa auto che negli altri giorni della settimana resta in garage. Il loro viaggiare è costellato di trasgressioni dovute non all’esuberanza, ma al progressivo appannamento dei riflessi, oltre che, come detto, alla mancanza di rispetto per il prossimo. L’identikit si completa con il cappello in testa, con il cronico mancato uso della freccia direzionale, con il non dare la precedenza, con l’inserirsi nelle rotonde fregandosene di chi sopraggiunge. Il loro cervello è talmente “tardo” da non rendersi neppure conto degli errori che commettono. Il loro apparato uditivo non è più in grado di percepire la strombazzata imperiosa e neppure gli insulti.

Gli estremi si toccano anche nella guida: i neo-patentati, pur con iniziative diverse, rendono rischioso avventurarsi nel traffico del sabato. Senza una ragione, spingono sull’acceleratore con partenze brucianti o stanno fermi davanti al semaforo verde perché hanno dimenticato la manovra per far muovere l’auto o più spesso perché hanno gli occhi incollati al telefonino. Vecchi e giovani guidatori del sabato viaggiano sulla corsia di sorpasso, tallonano la macchina che li precede fino quasi a tamponarla, sorpassano perché non capiscono che le auto sono ferme in colonna e spesso procedono a zig zag, facendo sorpassi inutili perché il prossimo semaforo rosso blocca tutti.

Esiste anche un terzo tipo di guidatore pericoloso, che è quello che non ha mai imparato a parcheggiare. Lo stesso, prima di imboccare una via a destra allarga verso sinistra, senza alcuna necessità, incurante di chi arriva in direzione opposta. La manovra sarebbe giustificata se si guidasse un camion con rimorchio. Si tratta di guidatori che fanno danni per imprudenza e per incapacità, il tragico mix tipico del sabato. 

Perché il sabato torni a essere “di sette il più gradito giorno” vi è soltanto una condizione: isolarsi sulla cima di una montagna.

 

Sperangelo Bandera

L'Editoriale

Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Voglio farti un regalo

Te ne voglio parlare. Voglio raccontarlo proprio a te. Mi chiedo dove sei, ma conosco la risposta: sei là, nel tramonto, sei nello sciabordio del

Leggi Tutto »

Un passaggio fino a casa

Negli anni Settanta, le fasi iniziali del rapporto amoroso molto spesso nascevano all’interno di un’automobile. Mario, rampollo di una famiglia dell’alta borghesia, era attirato dalle

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.