Home

Il violento nubifragio che ha colpito Cremona il 28 agosto ha nuovamente messo in luce le criticità dei sottopassi cittadini, in particolare quello di via Eridano e gli accessi alla rotonda dell’Ipercoop, rimasti allagati nonostante i recenti interventi di messa in sicurezza. Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Carlaberto Ghidotti ha presentato un’interrogazione per chiedere spiegazioni al Sindaco e all’Assessore competente sulle reali cause tecniche che hanno reso inefficace il nuovo impianto di smaltimento realizzato proprio in via Eridano e sulle azioni di manutenzione predisposte dall’Amministrazione.

«È necessario capire – dichiara Ghidotti – perché un’opera appena completata non sia stata in grado di fronteggiare le prime precipitazioni di forte intensità. Non si tratta di un evento isolato, ma dell’ennesima dimostrazione che i sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane non funzionano come dovrebbero. Se i lavori sono stati progettati e realizzati per evitare allagamenti, i cittadini hanno il diritto di sapere quali siano le ragioni del loro fallimento tecnico e se vi siano stati errori di progettazione, di esecuzione o semplicemente una manutenzione inadeguata».

Il consigliere sottolinea inoltre che la frequenza di eventi meteorologici estremi rende ancora più urgente una manutenzione costante ed efficace delle infrastrutture esistenti. «Pulizia preventiva, controlli periodici e verifiche tecniche sono azioni indispensabili per evitare che i sottopassi diventino impraticabili a ogni temporale. Non possiamo permetterci interventi spot o soluzioni tampone: serve una pianificazione seria e serve la certezza che ciò che viene realizzato funzioni davvero».

«L’interrogazione – conclude Ghidotti – nasce dalla volontà di fare chiarezza e di dare ai cremonesi risposte concrete. Non si tratta di polemizzare, ma di pretendere trasparenza e responsabilità: se gli impianti non hanno retto, vogliamo sapere perché e cosa si intende fare per garantire che la città non si trovi più nelle stesse condizioni alla prossima pioggia intensa».

 

L'Editoriale

Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

La primadonna

Nel suo “Dizionario Moderno” uscito nel 1905, Alfredo Panzini (1863-1939) dice, alla voce automobile che “risultava di genere maschile”. Così la definì anche Filippo Marinetti

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.