Home

Il consigliere comuanle Paola Tacchini, gruppo consigliare Movimento 5 Stelle & Cremona Cambia Musica, ha presentato un’interrogazione a risposta orale al presidente del Consiglio Luciano Pizzetti e all’assessore al Verde Simona Pasquali sul bando regionale “Rinaturalizzazione suoli degradati”

La Regione Lombardia ha aperto un bando per valorizzare i territori di Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado, con scadenza il 29 agoso. Si tratta di contributi agli enti locali per la realizzazione di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano, in attuazione al DM Ambiente n. 2 del 2 gennaio 2025.

Il Bando consiste nel programmare, finanziare e monitorare interventi per la rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, attraverso l’incremento degli spazi verdi, nelle aree urbane e periurbane, con lo scopo di favorire la riattivazione dei servizi ecosistemici compromessi dalle azioni di totale o parziale impermeabilizzazione, copertura con materiale artificiale, compattazione, salinizzazione e contaminazione, riduzione della fertilità o desertificazione dei suoli.  

L’obiettivo è contrastare il consumo di suolo invertendo i processi di urbanizzazione, tramite il recupero di aree compromesse da trasformare in aree verdi fruibili ad uso pubblico. Ciò consente di migliorare la qualità ambientale, sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela del suolo e promuovere i benefici ecologici e sociali della sua conservazione. L’intervento mira a ridurre le emissioni di CO2, migliorare i servizi ecosistemici, limitare il ruscellamento delle acque pluviali secondo i principi dell’invarianza idraulica e idrologica, mitigare il fenomeno di isola di calore urbano e favorire la rigenerazione urbana, in linea con gli obiettivi del Green Deal al 2030 e 2050.

Il contributo è concesso, a fondo perduto in conto capitale per spese di investimento, fino a un massimo del 100% della spesa ammissibile per ciascuna proposta di intervento ammessa a finanziamento, secondo l’ordine di graduatoria, a favore dei Soggetti beneficiari.

”Cremona – scrive Paola Tacchini – ha diverse aree che possono venire destinate a tali progetti, oltre al fatto che è una necessità sempre più evidente, viste le bolle di calore e i cambiamenti climatici in atto; inoltre esistono  alcune aree da bonificare, come abbiamo potuto recentemente constatare durante le audizioni in merito al danno ambientale Tamoil, come nelle zone esterne al sito, le aree canottieri vicino al fiume Po, visto che la stessa Tamoil (l’area nella foto centrale) dovrà provvedere nella sua proprietà a fine attività. Questa potrebbe essere una bella opportunità per stimolare il Comune a proporre e intraprendere delle pratiche di fertilizzazione del suolo che non richiedano particolari interventi invasivi se non quelli iniziali di pulitura dei terreni da materiali incoerenti che li ricoprono e che si ispirino a metodologie proprie dell’agricoltura cosiddetta “naturale” laddove per naturale si intende intervenire limitatamente per stimolare il terreno affinché riesca in autonomia nel tempo a rigenerarsi e a ritornare anno dopo anno a una fertilità perduta. Parlare di agricoltura naturale, del “non-fare”, significa riprendere in mano le pratiche rivoluzionarie del microbiologo, agronomo e filosofo giapponese Masanobu Fukuoka, dalle quali discendono tutte quelle pratiche di agricoltura non convenzionale che si sono sviluppate in epoca moderna. Il suo approccio all’agricoltura è sempre stato quello di imitare il funzionamento della natura riconoscendo nel risveglio del suolo e nella biodiversità il fattore chiave per ripristinare i cicli naturali. Famose sono le sue esperienze in giro per il mondo per rinverdire aree sottoposte a desertificazione attraverso la pratica della semina con le palline di argilla. In Italia abbiamo la fortuna di avere rispetto agli altri Paesi un’associazione molto attiva e ben radicata, la RAN (Rete per l’agricoltura naturale), che promuove e divulga da diversi anni in Italia e all’estero le tecniche agricole e la filosofia di Fukuoka”.

”Beneficiando di questo bando – precisa Tacchini – avremmo quindi gli strumenti e la possibilità di intraprendere un percorso nuovo e all’avanguardia che può fare scuola in Italia ed essere capostipite di esperienze di rigenerazione dei suoli che si possono radicare in altri Comuni su tutto il territorio nazionale.  E in tal senso quale modo migliore se non poi quello di coinvolgere anche l’Istituto di Agraria della nostra città in maniera tale da lasciare sul territorio e nei giovani, conoscenze di un metodo di agricoltura stimolante e fortemente contagioso (e così determinante anche per le sorti del nostro pianeta) che potrebbe nel tempo diffondersi con ogni probabilità in una realtà come la nostra a forte vocazione agricola”. 

Si interroga l’Assessore al Verde Simona Pasquali:

Fatte queste premesse, il consigliere Tacchini chiede all’assessore Pasquali ”se con il Comune e la Giunta, è stata presa in considerazione la partecipazione al Bando Regionale sopracitato, per dare una ulteriore possibilità alla nostra città di miglioramento della situazione di aree predisposte alla tipologia di questo genere di interventi, promuovendo la sostenibilità oggi ma anche per il futuro”.

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/amministrazione-territorio/difesa-suolo/rinaturalizzazione-suoli-degradati-via-degrado-RLZ12025045543

L'Editoriale

Ospite

Le meraviglie del mondo animale a CremonaFiere

Al via oggi l’undicesima edizione di Petsfestival, l’evento all-pet più grande d’Italia dedicato al mondo degli animali con un’esposizione distribuita su 25.000 metri quadri epositivi e un ricco programma di

Leggi Tutto »
Ospite

Giornata della menopausa, ascolta la voce delle donne

GIORNATA MONDIALE DELLA MENOPAUSA 2024 ASST DI CREMONA in collaborazione con Fondazione Onda ETS «ASCOLTA LA VOCE DELLE DONNE», L’INIZIATIVA SOCIAL DELL’ASST DI CREMONA https://www.facebook.com/ASSTCremona https://www.instagram.com/asstcremona  Nella

Leggi Tutto »

In Breve

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.