Home

Questa sera, domenica 27 luglio, alle ore 22, le campane della Torre Civica di Cremona suoneranno per due minuti, in segno di partecipazione e vicinanza alla popolazione civile colpita a Gaza.
Sarà un suono forte, limpido, che romperà il silenzio delle nostre sere estive. Due minuti di rumore, di consapevolezza, di solidarietà. Un gesto semplice ma denso di significato, per dire che non possiamo restare indifferenti di fronte al dramma umanitario che si sta consumando.
L’iniziativa si inserisce all’interno della mobilitazione nazionale «Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio», che invita città, istituzioni e comunità a manifestare pubblicamente la propria vicinanza alla popolazione civile palestinese, stremata da mesi di guerra, assediata dalla fame, dalla sete, dalla mancanza di cure.
Anche da qui, da Cremona, città di cultura, dialogo e pace, vogliamo unirci idealmente a chi oggi lotta per sopravvivere sotto le bombe, senza protezione e senza futuro. Le campane ci ricorderanno che dietro ogni conflitto ci sono persone, storie, umanità che chiedono solo di vivere in dignità e giustizia.
Con questo gesto simbolico, vogliamo ribadire l’impegno a sostenere i valori fondamentali della convivenza umana: il rispetto dei diritti, la difesa della vita, la necessità di una risposta della comunità internazionale che sia guidata da principi di umanità, responsabilità e giustizia. Contro ogni guerra, per la costruzione di una pace giusta e duratura.
Nel cuore dell’Europa, non possiamo ignorare questa sofferenza. Il suono delle campane sarà la nostra voce: un invito a fermarsi, a riflettere, a non voltarsi dall’altra parte. Perché il silenzio, oggi, è complice.
 Michela Cotelli
capo di Gabinetto del sindaco
Comune di Cremona

L'Editoriale

Ospite

Mascherine fantasma, assolti i due imputati

E’ stata assolta “perché il fatto non sussiste” dall’imputazione di frode in pubbliche forniture l’imprenditrice Alessandra Moglia, amministratrice della società svizzera Vivendo Pharma Gmbh, che

Leggi Tutto »
Ospite

Agricoltura (ma non solo) e ambiente, convivenza difficile

Riccardo Crotti ieri sul quotidiano La Provincia ha pubblicato il seguente intervento https://www.laprovinciacr.it/news/agricoltura/402772/crotti-agricoltura-e-zootecnia-virtuose-basta-associarle-allinquinamento.html Il tema è complesso, sono molteplici le azioni necessarie che l’agricoltura può

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Torneo di burraco il 14 febbraio alla Baldesio

Il Club Burraco Baldesio organizza per il 14 febbraio  il Torneo di Burraco nella Sala Polivalente della Canottieri, con premi e un ricco buffet per tutti i partecipanti! L’evento è aperto a tutti. Per prenotare il

Leggi Tutto »

La primadonna

Nel suo “Dizionario Moderno” uscito nel 1905, Alfredo Panzini (1863-1939) dice, alla voce automobile che “risultava di genere maschile”. Così la definì anche Filippo Marinetti

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.