Home

Una bellissima giornata all’insegna dell’educazione ambientale, dell’inclusione e della bellezza della natura ha coinvolto circa 115 alunni delle 7 classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo G.B. Puerari di Sospiro, protagonisti entusiasti del progetto “Il Giardino dei Ciliegi”, promosso dalla Fondazione Ambiente, in collaborazione con il Comune di Sospiro, Fondazione Sospiro e Cascina San Marco.

L’iniziativa, che intreccia la sostenibilità ambientale con l’inclusione sociale e lavorativa di ragazzi con disabilità intellettiva e autismo, ha vissuto una nuova, significativa tappa: la messa a dimora di altri 44 ciliegi, che si aggiungono agli oltre 220 già piantumati e che sono destinati a diventare ingredienti preziosi per la produzione delle gustose marmellate artigianali realizzate dai ragazzi di Cascina San Marco.

Durante la giornata, insieme agli alunni sono state messe a dimora 3 piante simboliche, occasione preziosa per riflettere sull’importanza del verde, della cura del pianeta e del valore della realizzazione personale per ogni individuo. I bambini hanno letto poesie dedicate ai ciliegi e consegnato i loro coloratissimi elaborati. A tutti gli alunni e alle loro insegnanti è stata donata una piantina, a testimonianza concreta dell’impegno e della speranza che questo progetto rappresenta.

Fabio Bertusi, presidente della Fondazione Ambiente, ha commentato: “Il Giardino dei Ciliegi è molto più di un frutteto: è un luogo dell’anima, un progetto emblematico in cui ambiente, inclusione e comunità trovano armonia. Vedere i bambini piantare nuovi alberi accanto ai ragazzi di Cascina San Marco è il segno tangibile di una società che cresce insieme. Un grazie sincero va alle aziende e ai tanti cittadini che, con generosità e convinzione, stanno rendendo possibile con il loro sostegno tutto questo. Questo luogo oggi è ancora più bello… e presto lo sarà ancora di più.”

Fausto Ghisolfi, sindaco di Sospiro, ha sottolineato: “Come amministrazione abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto. La ciclabile che abbiamo realizzato accanto al frutteto è un invito a riscoprire il territorio e a immergersi nella natura. Siamo orgogliosi di vedere la scuola, le fondazioni e la comunità camminare insieme verso un futuro più verde e più giusto.”

Giovanni Scotti, presidente della Fondazione Sospiro, ha dichiarato: “Abbiamo messo a disposizione con convinzione il terreno per ‘Il Giardino dei Ciliegi’. Ogni albero che cresce qui rappresenta una nuova possibilità, un’opportunità di vita e di lavoro per i nostri ragazzi. Questo progetto incarna perfettamente i valori della nostra Fondazione.”

Simone Zani, presidente di Cascina San Marco, ha spiegato: “Dalla coltivazione alla produzione e alla vendita delle marmellate, questo è un percorso completo che dà dignità, senso e autonomia ai nostri ragazzi. Ogni barattolo racconta una storia di impegno e di passione. ‘Il Giardino dei Ciliegi’ non è solo un nome evocativo: è una realtà concreta che cresce, fruttifica e restituisce bellezza.”

Monica Lamparelli, assessore alla Scuola, ha aggiunto: “Abbiamo fortemente voluto questo momento, alla presenza di bambini e insegnanti, per sensibilizzarli al rispetto dell’ambiente, alla cura del verde e alla pazienza necessaria per veder nascere e crescere i frutti. Non è scontato poter disporre di un’area così ricca di piante, che un giorno restituiranno generosamente ciò che oggi abbiamo seminato. I bambini oggi hanno ricevuto un dono prezioso, con la speranza che possano continuare ad averne cura giorno dopo giorno.”

L’evento ha rappresentato un altro importante passo nel percorso di valorizzazione del territorio promosso dalla Fondazione Ambiente, che ha saputo creare intorno al frutteto un contesto armonioso, inclusivo e partecipato.

E non è finita qui: nelle prossime settimane i promotori sveleranno nuove e sorprendenti iniziative che arricchiranno ulteriormente il progetto e coinvolgeranno ancora di più la comunità. ”Restate sintonizzati: il Giardino dei Ciliegi ha ancora molti frutti da donare” concludono gli organizzatori.

 

 

 

L'Editoriale

Ospite

Censimento. Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori

Pubblicato sul sito del Comune, nella sezione Bandi e concorsi (https://www.comune.cremona.it/node/508381), l’avviso di selezione per la formazione di un elenco di candidati idonei a ricoprire il ruolo di rilevatori del Censimento generale della

Leggi Tutto »

In Breve

Ortrugo

Settembre 1944. L’uomo è seduto, unico cliente, ad un tavolo d’angolo nella vecchia osteria. Si è fermato a Ceci – una frazione di una manciata

Leggi Tutto »

L’incorruttibile

La vita era stata benevola con Giordano. Nato in una famiglia di contadini piemontesi, era stato subito benvoluto dalla moglie del padrone della cascina in

Leggi Tutto »

Un nobile setter

Un nobile setter The poplars are fell’d! Farwell to the shade And the whispering sound of the cool colonnade; The wind play no longer and

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.