Home

Forse siamo alla transizione sistemica. È dal febbraio 2024 che la cosa è nota grazie a “Nature”, ma soltanto una settimana fa, il giorno 22 aprile 2025, “The Guardian” pubblicava il report del sondaggio condotto dall’Università di Bonn e da altri istituti accademici europei e americani da cui si apprende che «… un enorme sondaggio globale … ha rivelato il fatto straordinario che le persone in tutto il mondo sono unite nel volere un’azione per combattere la crisi climatica, …». 

Evidentemente la nota libertà d’informazione della stampa dei Paesi occidentali sedicenti democraticamente avanzati ha dovuto attendere l’imprimatur dalle stanze della politica e dell’alta finanza.

Senza alcuna sorpresa, quella italiana per la nota lentezza della nostra burocrazia che ovviamente è radicata anche nelle segreterie dei partiti, ha lasciato passare altri due giorni prima di informarci. Eppure, questo rapporto, per la completezza dei dati e l’alto livello scientifico (Evidenze rappresentative a livello mondiale sul sostegno effettivo e percepito all’azione per il clima | Natura Cambiamento climatico), non potrà non incidere molto più significativamente del passato sulle conclusioni dell’appuntamento annuale della CoP, la 30ª Conferenza delle Parti dell’Onu, che si terrà tra soli sette mesi a Lisbona (Belém).

La comunità umana, infatti, si ritrova unita come mai è accaduto nella storia. L’89%, per chiedere che sovranismi e nazionalismi vengano abbandonati per l’urgenza di trovare, in una unità di intenti obbligata da un comune destino, le strade che consentano il rallentamento di una corsa che potrebbe portarci verso un catastrofico eschaton. Oltre a ciò, la globale presa d’atto dello status del “siamo tutti sulla stessa barca” potrebbe cambiare positivamente ciò che resta della storia dell’uomo con rinnovati riferimenti e paradigmi culturali che non potranno non avere conseguenze sull’attuale narrazione di alcuni fondamentali concetti. Tra i primi, quello di felicità così come oggi ci viene proposto, non dai libri di scuola, ma dai modelli con cui questo nostro sistema ci forma perché funzionali alla sua obbligata visione della crescita economica senza limiti.

 

Benito Fiori

referente associazione ABC-Alleanza bene Comune

L'Editoriale

Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

L’indiscreta richiesta e la Fiat 600

“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.