Home

Il processo di elettrificazione dell’automobile non decolla. Imposto dall’Unione Europea, è fermo sulla pista di lancio e, negli ultimi mesi, ha fatto marcia indiero. Le vendite sono caratterizzate dal segno negativo, soprattutto in Italia. Gli ostacoli principali, è noto, sono l’approvigionamento e l’autonomia. Manca un numero adeguato di colonnine per il rifornimento e ricaricare il sistema batterie può diventare un problema che genera ansia. L’autonomia ufficiale, il numero di chilometri cioè dichiarato dalla Case costruttrici, è teorica in quanto viene stabilita in condizioni difficilmente realizzabili nell’uso normale: fari e condizionatore spenti, andatura costante a velocità moderata. Nella guida di tutti i giorni i chilometri percorribili con il “pieno” possono ridursi di molto. In autostrada, anche a velocità consigliata non superiore a 110 km/h, l’ansia costringe a tenere costantemente d’occhio l’autonomia. Durante il viaggio può tranquillizzare il fatto di aver individuato le colonnine lungo il percorso, ma l’inquetudine non scompare: saranno libere? e se avessi davanti due macchine, quanto tempo dovrò stare fermo?  

Altre incertezze si aggiungono pensando alla compravendita dell’auto elettrica usata. Il sistema delle batterie è molto costoso e incide per il 62% sul costo della vettura nuova. Il grado di usura è difficile da rilevare. Se hanno finito il ciclo di carica, non si possono “riparare”, bisogna acquistarle nuove in blocco. E chi vuole comprare un usato è dissuaso da una eventuale sostituzione delle batterie: stando alle statitistiche, oggi si opta per una vettura con motore termico, diesel o benzina che sia. 

Vi è anche un terzo ostacolo all’acquisto dell’auto elettrica. Se va a fuoco, il litio presente nelle batterie sviluppa una temperatura vicina ai 2000 gradi  e l’incendio non è domabile. L’auto si riduce a un mucchietto di materiali. Neppure se, per un incidente, entrasse in un canale d’irrigazione o in un fiume il fuoco si spegnerebbe perché a quella temperatura l’acqua viene divisa nei suoi componenti (H2 e O) e il fuoco userebbe l’ossigeno sprigionato dall’acqua per alimentarsi.

Infine la produzione di energia elettrica si ottiene bruciando petrolio o per via nucleare. Visto che in Italia le centrali nucleari non esistono, l’inquinamento continuerebbe via col  vento.  

 

Sperangelo Bandera

L'Editoriale

Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

La 500 del muratore

Alla fine degli anni ’50, lo schienale ribaltabile, quando venne presentato, riscosse un grande successo. Di fronte alla forte richiesta, siccome non tutte le auto

Leggi Tutto »

Il Chilometro Lanciato

Viviamo in una società che, anche nello sport, ama vietare. Rispetto al passato, infatti, per partecipare a una gara automobilistica oggi bisogna espletare una marea

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.