Home

Intorno all’anno 1000 l’Italia è praticamente senza governo. Imperatori, sovrani, principi e duchi sono ridotti a figure di rappresentanza senza apparati di potere e senza strutture di governo dei territori. Vivono nelle loro piccole corti in castelli isolati senza di fatto occuparsi dei loro domini.  Ma l’Italia è il Paese al mondo con più città e paesi ramificati su tutto il territorio, retaggio della presenza di Roma imperiale. È così che nascono i Comuni: nella assenza di un potere amministrativo, gli abitanti delle principali città italiane del nord iniziano ad auto governarsi; si radunano in assemblea pubbliche, nominano dei rappresentanti e si danno delle regole di convivenza civile. È il periodo dei cosiddetti “consoli”, cittadini eletti a guidare le comunità urbane che col tempo divengono sempre piu influenti come le città che amministrano. La gestione delle città è totalmente innovativa: niente nomine dall’alto decise da un sovrano o per nascita, ma regole decise dai cittadini che poi delegano alcuni di loro a prendere decisioni quotidiane.

Non è un caso che questa formula prenda poi col tempo proprio il nome di Comune, dal latino communis e cioè condiviso.

Grazie alla indolenza di una aristocrazia sbiadita e incapace, ì Comuni crescono fino a diventare i veri padroni dei territori che li circondano, arrivando perfino a imporre la propria volontà con le armi sui Comuni vicini: è il caso di Milano, la cui enorme influenza è mal sopportata dai vicini Como, Pavia e Cremona, che infatti iniziano anch’essi a lamentarsi di Milano.

I nobili messi all’angolo si svegliano dal loro torpore e iniziano a inviare una gran messe di doglianze scritte al loro capo, l’imperatore del Sacro Romano impero, erede di Carlo Magno e che governa per volere divino (e su elezione di principi e vescovi tedeschi) su Germania, Italia e parte della Francia. Egli è anche ufficialmente re d’Italia e quindi obbligato a occuparsi di ciò che accade in Lombardia. 

Nel 1155 viene eletto un nuovo imperatore che a differenza dei suoi predecessori, interessati solo a qualche prelievo fiscale, decide di prendere la questione molto seriamente: si chiama Federico Hohenstaufen, duca di Svevia, e passerà alla storia con il soprannome che gli affibbia la corte papale di Roma: il Barbarossa (immagine centrale).

Federico decide di porre fine alle lagnanze dei nobili e di rimettere in riga questi Comuni così influenti, per dare all’Italia un ordinamento amministrativo centralizzato,. moderno, efficiente e ovviamente tutto tedesco. Iniziano così dieci lunghissimi anni di assedio: ogni inverno  Federico deve mendicare dai principi e vescovi tedeschi che lo hanno  eletto soldati e cavalieri per poi scendere in Italia ogni primavera ad assediare i Comuni che non ne vogliono assolutamente sapere di rinunciare alla loro indipendenza. 

Milano è ovviamente il suo nemico giurato. All’inizio anche Comuni come Pavia e Cremona stanno con l’imperatore stanchi di subire l’influenza di Milano, che alla fine cade dopo un tremendo assedio venendo in buona parte distrutta. Stessa sorte toccherà a Crema, con la celebre vicenda degli ostaggi legati alle macchine di assedio che chiedono di essere uccisi dai loro concittadini piuttosto che darla vinta all’invasore.

E qui stavolta è il vittorioso Federico a sbagliare: invece di scegliere una classe dirigente locale invia ovunque funzionari tedeschi tanto  intransigenti che alla lunga anche i Comuni filo imperiali si ribellano e si uniscono a Milano nella Lega LombardaDecidono una mossa folle: sfidare in campo aperto Federico, invece che resistere ai suoi assedi. A Legnano va in scena una epica battaglia dove, come all’uso del tempo, sarà Dio in persona a decidere chi ha ragione.

E Dio darà ragione ai Comuni, che strabiliando il mondo di allora sconfiggono le truppe imperiali e costringono Federico a rinunciare per sempre al suo progetto italiano.

La pace di Costanza del 1183 tra Barbarossa e la Lega Lombarda è uno dei momenti epocali della Storia italiana. è la fine del tentativo imperiale di dare al Paese una amministrazione statale generale e quindi farne un regno strutturato che avrebbe potuto col tempo competere con Francia,  Spagna e Inghilterra.  Da lì nasce quella  frammentazione territoriale italiana che ai Comuni sostituirà le Signorie, le quali dopo i fasti del Rinascimento saranno la causa della discesa di tutti gli stranieri in Italia e la fine della nostra autonomia per tre lunghi secoli.

Da Costanza nasce quel campanilismo che è ancora oggi duro a morire, da lì nasce il diritto delle Amministrazioni locali a farsi le proprie leggi in antitesi agli Stati centrali, anch’esso ancora oggi una caratteristica tutta italiana.

Eppure, i Comuni hanno rappresentato qualcosa di veramente epico nella storia del nostro Paese: una affermazione straordinaria di libertà, democrazia, capacità di governo e orgoglio che non hanno eguali.

Oggi i Comuni sono le istituzioni più maltrattare dallo Stato centrale, private di fondi e di personale pagato meno di quello statale, imbavagliati da regole assurde e sottoposti a controlli asfissianti con i sindaci assillati dai cittadini che pretendono servizi sempre più difficili da erogare e con le Procure, le Corti dei Conti e i Tribunali regionali  che li assediano con indagini e sentenze.

Tanto questo Paese deve ai Comuni, che dovrebbe ricordarselo molto di più.

 

Francesco Martelli

sovrintendente agli Archivi del Comune di Milano

docente di Archivistica all’Università degli studi di Milano

 

L'Editoriale

Ada Ferrari

Polvere di Stelle

Li guardi, li ascolti e non gli  neghi  quel minimo di complice simpatia che ogni  inesorabile tracollo di umane  illusioni suscita e forse merita. Era

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Campagna antinfluenzale, vax day il 9 novembre

Vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it La campagna vaccinale antinfluenzale continua: sabato 9 novembre 2024, dalle 8.30

Leggi Tutto »

Attenti al lupo!

Il nonno di Cappuccetto Rosso aveva molte primavere sulle spalle. Poteva contare almeno 1.116 lune piene. Era ancora forte, ricordava a memoria ogni centesimo speso

Leggi Tutto »

Il tavolo del Settecento

Apparteneva a quelle donne che sono consapevoli di essere belle e tali sono giudicate dal comune senso estetico. Donne che non hanno bisogno di amare,

Leggi Tutto »

Linda

Nel dopoguerra, gli italiani si trovarono nella difficile situazione economica provocata dal conflitto mondiale. Una decina d’anni dopo, s’incominciarono a vedere i risultati dell’impegno profuso,

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.