Home

Ferragosto 2025: le top 50 destinazioni degli italiani
Prezzi e numero di persone per le destinazioni più ricercate su Holidu.it

Quante volte in questo periodo dell’anno ci sentiamo rivolgere la fatidica domanda: “Che fai a Ferragosto?”. Che si tratti di una settimana intera o soltanto di un paio di giorni, di un viaggio in solitaria o di gruppo, le giornate di metà agosto rappresentano ogni anno l’occasione, per moltissimi italiani, di staccare dalla routine. Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 50 destinazioni degli italiani per Ferragosto 2025, verificando inoltre i prezzi medi per ciascuna destinazione analizzata.

Posizione Città Regione Prezzo medio
1 San Vito Lo Capo Sicilia 208
2 San Teodoro Sardegna 275
3 Marina di Ragusa Sicilia 138
4 Marina di Camerota Campania 199
5 Porto Cesareo Puglia 195
6-49    
50 Trapani Sicilia 165


Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi di medi e numero medio di persone per ogni destinazione disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ferragosto

San Vito Lo Capo è la regina dell’estate 2025

Al primo posto si piazza San Vito Lo Capo, in Sicilia, con un prezzo medio di 208 euro a notte. Segue San Teodoro, in Sardegna, che con 275 euro si conferma tra le mete preferite dagli italiani. Sul terzo gradino del podio troviamo Marina di Ragusa, ancora una volta in Sicilia, con un prezzo medio di 138 euro.

Marina di Camerota, in Campania, conquista il quarto posto (199 euro), mentre Porto Cesareo, in Puglia, chiude la top 5 con 195 euro a notte.

Sicilia al vertice, seguita da Puglia, Campania e Lazio

La Sicilia è la grande protagonista del 2025, con 16 destinazioni tra le più cercate, tra cui San Vito Lo Capo (1° posto), Marina di Ragusa (3°), Castellammare del Golfo (7°), Palermo (8°), Capo d’Orlando al 15mo posto e altre.

Segue la Puglia, con 12 località in classifica: oltre al quinto posto di Porto Cesareo, anche Gallipoli (6°), Vieste (11°), Torre Lapillo (18°), San Pietro in Bevagna al 20mo posto e altre.

La Campania vanta 6 destinazioni, tra cui Marina di Camerota al quarto posto e unica in top 10, Agropoli (13°), Paestum (19°) e altre.

Il Lazio è rappresentato da 5 località: Sperlonga (10°), Gaeta (14°), Terracina (25°), Roma (36°) e Ponza (42°).

La Sardegna mantiene una forte presenza con 3 mete: San Teodoro (2°), Olbia (9°) e Alghero (23°).

Le regioni con una sola destinazione in classifica

Alcune regioni italiane sono rappresentate da una sola meta nella Top 50, ma riescono comunque a guadagnarsi l’attenzione dei viaggiatori. È il caso del Friuli-Venezia Giulia, con Lignano Sabbiadoro (22° posto), dell’Emilia-Romagna con Rimini (24°), del Molise con Termoli (37°), della Toscana con Follonica (44°), del Veneto con Caorle (47°) e della Basilicata con Maratea (38°).

Ferragosto tutto italiano: spariscono le mete estere

Un dato che salta all’occhio nell’edizione 2025 della classifica Holidu è che tutte le 50 destinazioni più cercate sono italiane, a differenza dello scorso anno, quando figuravano almeno sei località estere, tra cui mete spagnole molto amate come Palma di Maiorca, Barcellona, Valencia, Benidorm e Lloret de Mar, oltre alla francese Nizza. Questo segnale conferma una forte preferenza per il turismo nazionale, probabilmente legata al desiderio di riscoprire il territorio, ma anche alla qualità e alla varietà delle offerte vacanziere presenti in Italia.

Le destinazioni più costose e più economiche del 2025

Il Ferragosto 2025 evidenzia un’ampia varietà di prezzi tra le destinazioni più cercate. La località più cara risulta essere Palinuro, in Campania, con un costo medio di 339 euro a notte, seguita da Sperlonga nel Lazio (308 euro), San Teodoro in Sardegna (275 euro), Caorle in Veneto (238 euro) e Olbia, ancora in Sardegna, con 236 euro a notte.

All’estremo opposto, tra le destinazioni più economiche spicca Catania, in Sicilia, con 113 euro a notte, seguita da Palermo (133 euro), Marsala (137 euro), Napoli (140 euro) e Sciacca, sempre in Sicilia, con 141 euro.

Questi dati mettono in evidenza un trend interessante: molte delle mete con il prezzo medio più basso si trovano in Sicilia, confermandola non solo come una delle regioni più amate, ma anche tra le più convenienti in termini di rapporto qualità-prezzo.

La classifica completa delle località più ricercate, il numero medio di persone e i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ferragosto


Metodologia:
Holidu ha analizzato le ricerche effettuate dai viaggiatori italiani sul sito holidu.it per soggiorni aventi data di check-in compresa tra il 13 e il 15 agosto 2025 e data di check-out compresa tra il 17 e il 18 agosto 2025 e ha quindi stilato la classifica delle destinazioni di viaggio più ricercate. Per ciascuna località sono stati poi indicati il numero medio di persone per cui è stato ricercato l’alloggio nonché il prezzo medio di soggiorno a notte.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.holidu.it.

 

Nella foto centrale San Vito Lo Capo

 

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Il sorpasso

È il 2 aprile del 1985. Barbara, ferma sulla soglia di casa, indecisa, si guarda attorno. Servirà la giacca? Da un giorno all’altro la primavera

Leggi Tutto »

Miriam

Miriam … gli occhi del colore di un certo vento, questo sempre per me sei stata… ( M. P. ) Sotto un portone di via

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.