Home

Un riconoscimento che onora un’intera carriera: in occasione dei Campionati italiani di canoa in corso all’Idroscalo di Milano, lo storico allenatore della Canottieri Baldesio Danio Merli ha ricevuto il prestigioso premio “Giovanni Lozza”, istituito alla memoria dell’allenatore della Canottieri Lecco, figura molto stimata nel mondo della canoa. La cerimonia si è svolta sul palco delle premiazioni, con la consegna effettuata da Antonio Rossi, reggente temporaneo della Presidenza FICK, e da Nicola Ripamonti, campione della Canottieri Lecco.

La candidatura era stata sostenuta con convinzione dalla Baldesio su proposta del consigliere di settore Riccardo Gualazzi già allievo di Merli.

“Con grande orgoglio e profonda soddisfazione, la Società Canottieri Baldesio ha presentato il suo storico allenatore della canoa professor Danio Merli come candidato al Premio in onore di Giovanni Lozza  – ha dichiarato Gualazzi -. Merli è un tecnico di straordinaria competenza, capace di coniugare eccellenza tecnica, sensibilità umana e professionalità esemplare. La sua dedizione e il suo metodo educativo hanno formato intere generazioni di atleti, trasmettendo non solo abilità sportive, ma anche valori fondamentali per la crescita personale. Grazie al suo talento e alla sua visione, ha saputo plasmare campioni nello sport e nella vita, accompagnandoli con passione nel percorso verso la maturità e la consapevolezza. Il suo nome è sinonimo di impegno, integrità e amore per la canoa. Un vero maestro, il cui impatto va ben oltre il campo di gara”.

Un premio che rappresenta non solo un traguardo personale per Danio Merli, ma anche un motivo di orgoglio per tutta la Canottieri Baldesio, che vede riconosciuto il valore di un allenatore capace di lasciare un segno profondo nello sport e nelle persone.

Nella foto centrale Antonio Rossi, Danio Merli e Nicola Ripamonti

L'Editoriale

Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Acapulco

Con la crudeltà non premeditata, ma spontanea e disarmante che si manifesta talvolta nell’infanzia, un gruppo di bambini in età scolare, giocando ai giardinetti, aveva

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.