Home

Chiude il “Fico”, locale storico, punto di ritrovo per moltissimi cremonesi e luogo di cultura. Ma il vulcanico Mario Feraboli è pronto per nuove sfide

La notizia è di quelle che fanno male e mi si perdonerà se ho deciso di farla uscire scrivendo in prima persona. Il fatto è che la notizia mi tocca da vicino e sono convinto che tocchi direttamente anche una buona fetta di Cremona. Mario Feraboli lascerà l’Antica Osteria del Fico, lo storico locale di via Guido Grandi che chiuderà a breve.

Per Mario, e indirettamente non solo per lui, si chiude un capitolo importante. La buona notizia è che Feraboli – e chi lo conosce non se ne stupirà – non si ferma. Ha in mente altro e si cimenterà in una nuova impresa, che confido ci comunichi quanto prima.

Ora, parlare del Fico e di Mario Feraboli è quasi pleonastico: in città è difficile trovare chi non conosca il locale e la persona. Ancor più difficile trovare chi non conosca almeno uno dei due, il locale o Mario stesso.

Il Fico è una sorta di istituzione, un locale che ha fatto la storia della città (esiste da secoli, e non per modo di dire) e che negli ultimi decenni, prima con la gestione di Max Contini poi con quella di Feraboli è diventato molto più di un semplice luogo dove bere un aperitivo o mangiare qualcosa. Il Fico è stato punto di ritrovo, ambiente di cultura, un locale che ha offerto una quantità enorme di eventi di grande rilievo, dalle presentazioni di libri con gli autori agli incontri letterari (la rassegna ‘Leggere è Fico’, ad esempio), dai concerti dal vivo alle serate musicali e a quelle tematiche.

Luogo di svago ma anche d’arte, letteratura, confronto, dibattito e cultura, insomma.

E a far battere il cuore del locale, da diversi anni ormai, è stato Mario Feraboli. Un “agitatore culturale” mi piace chiamarlo, forse con non troppa fantasia da parte mia. Ma Mario è una persona vivace, schietta e buona; acuta e dalla battuta pronta. Uomo di cultura e “libraio dentro” (per anni ha gestito la libreria del Convegno), tra i fondatori e i promotori del PAF, appassionato di arte, musica, letteratura.

Ti basta guardarlo una volta per capire che Mario non è una persona che scorderai facilmente. Se ci parli, poi, ne hai la certezza. Gli occhi vispi e profondi, la barba talvolta lunga e incolta, talvolta corta, talvolta ridotta al baffo sbarazzino. Ma soprattutto il sorriso. Mai una volta che mi sia capitato di vederlo senza quel sorriso contagioso e sincero.

Non sono stato assiduo frequentatore del locale negli ultimi anni, ma tutte le volte che sono stato al Fico ho avuto sempre netta l’impressione di trovarmi a casa. In un luogo rilassato e rilassante, dove ognuno può essere realmente se stesso. Merito dell’atmosfera che Mario ha saputo creare e nutrire con la sua debordante (ma mai invasiva) personalità.

Da Mario ho presentato il mio primo libro e, insieme ad altri autori, un’antologia di racconti e ogni volta è stato un divertimento. Sì, un divertimento anche per me, che trovo arduo parlare in pubblico, trovarmi al centro dell’attenzione. Eppure, da Mario non ho percepito nemmeno un alito di ansia. Perché è stato come essere a casa sua, insieme ad amici a chiacchierare di libri.

E questo vuole dire tanto. Vuole dire che Mario sa metterti a tuo agio con la grazia e la gentilezza che è propria delle persone profonde, che non hanno niente da dimostrare e che quello che fanno lo fanno con il cuore.

Anche per questo auguro a Mario tutto il bene possibile. Gli auguro di “spostare” la sua casa e tenerla aperta. Perché a fare una casa non sono i muri o le suppellettili, ma le persone. E Mario, come dicono gli americani, è “larger than life”.

E lo farà, lo farà bene. Ne sono certo.

 

Federico Centenari

cremonalibera.it

Nella foto centrale Mario Feraboli e l’Antica Osteria del Fico

L'Editoriale

Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

In bici allo stand di via Persico

“E’ in partenza l’autopullman per piazza Duomo”: sul fluire delle note dell’orchestrina, alle 23,30 precise, il cantante, che da ore stava facendo vibrare l’ugola allo

Leggi Tutto »

Il castello di carte

“Devi organizzare il team, creare il gruppo per la nostra missione e lo dovrai guidare”. L’incarico era stato perentorio. Per Mirco una doccia fredda. Non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.