Home

Se il “buon governo❞ si misura non sempre su un periodo breve ma spesso su più anni con l’Affaire Scuolabus di Sergnano siamo certo di fronte ad un “cattivo governo❞ che ha interessato sia la precedente amministrazione comunale che l’attuale già presente, nei suoi ruoli apicali (sindaco e assessori) già nella scorsa tornata.  Un mezzo nuovo, costato 70mila euro di soldi pubblici, acquistato nel 2023 e ora già in vendita. È questa la storia difficile da credere ma purtroppo vera dello scuolabus comunale di Sergnano, un caso emblematico di scelte discutibili e spreco di denaro dei contribuenti

Solo due anni fa, autunno del 2023, veniva presentato, fotografato e benedetto il nuovo scuolabus, con l’immancabile rinfresco finale, regalo al paese da parte di Stogit, che riadattato all’uso, era costato una cifra tra i 60 ed i 70 mila euro. 

Finalmente tutti i ragazzi di Sergnano abitanti non nel centro storico, avevano la possibilità di accedere a un servizio utile. 

Sorvoliamo sul fatto che nei due anni di utilizzo dello Scuolabus, il mezzo fosse posizionato nelle pause a Bagnolo Cremasco e non a Sergnano. 

E‘ superfluo sottolineare che uno scuolabus che doveva fare un tragitto di 6 km al giorno, ne facesse invece più di 60 con relativi rischi e manutenzioni ripetute. 

Sarà stato sicuramente un caso che, per responsabilità e disattenzione di qualcuno, il mezzo abbia circolato per più di un mese con la revisione scaduta e sia stato fermo più o meno per lo stesso periodo in attesa della stessa; fortunatamente non ci sono mai stati incidenti o problemi altrimenti sarebbe stato ben peggio. 

Anche non sottolineando queste “disavventure”, ci siamo trovati qualche giorno fa con la notizia che l’attuale Amministrazione ha messo in vendita lo scuolabus perché le adesioni al servizio di trasporto alunni sono drasticamente calate. 

La domanda o le domande da farsi sono: perché sono calate? 

Come si è arrivati a questo punto

Non esiste qualche altra soluzione? 

Noi proponiamo alcune risposte certamente non esaurienti ma sufficienti per iniziare un dibattito costruttivo. 

1) Non sarebbe stato più intelligente guardare e studiare l’andamento demografico di Sergnano e rendersi conto che, oramai da qualche anno, i nuovi nati e quindi le alunne e alunni iscritti, sono sempre di meno?

2) Non sarà che essere passati per questo servizio da una retta di 50 euro a una di 200 possa aver scoraggiato tante famiglie dall’accedervi?

3) La vendita del mezzo è davvero la miglior soluzione, oppure si poteva ovviare con l’assunzione di un dipendente/autista che guidasse il mezzo e aiutasse l’unico cantoniere che abbiamo per il resto del tempo?

4) Siamo certi che il servizio per le frequenti uscite didattiche sia degli alunni della scuola materna, elementare e della scuola media, unita al servizio trasporto durante il periodo del Grest, costi meno del mantenimento di un mezzo, spese che graveranno ulteriormente sulle spalle delle famiglie di Sergnano? 

La morale? 

Un mezzo costato 70.000 euro di fondi pubblici, più 76.000 euro in due anni di autisti esterni, ora finisce in vendita come se fosse un rottame qualsiasi. Intanto, i cittadini continuano a pagare tasse, mentre le buone idee restano ferme come lo scuolabus nel parcheggio del Comune. 

Come dicevamo in apertura, il “buon governo” è fatto di riflessioni vere, con la capacità di guardare lontano e anticipare le cose e gli andamenti della vita. 

Ma questo modo di fare ci sembra proprio avviato a una lenta, graduale e purtroppo inesorabile via dell’estinzione. 

 

Gian Paolo Samarani 

Paolo Franceschini 

Marco Riva 

Mario Andrini 

consiglieri comunali Siamo Sergnano e Scelgo Sergnano

L'Editoriale

Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Acapulco

Con la crudeltà non premeditata, ma spontanea e disarmante che si manifesta talvolta nell’infanzia, un gruppo di bambini in età scolare, giocando ai giardinetti, aveva

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.