Home

La mobilitazione straordinaria del territorio cremasco, lodigiano e cremonese nei confronti del canale navigabile, oggi   relegata nei libri di storia, ha rappresentato, di fatto, la vittoria di Davide contro Golia! 

Iniziata dal piccolo Comune di Moscazzano, con a capo il sindaco Bertesago e il vice Bellandi, la mobilitazione ha coinvolto una quindicina di Comuni, il Parco del Serio, il Parco dell’Adda, la Provincia di Cremona, associazioni ambientaliste, la Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e, dopo mesi di iniziative, dibattiti, confronti sulla stampa,   l’allora ministro dell’Ambiente Ronchi che ha confermato le ragioni del no al prolungamento del canale navigabile.

Oggi, forse ricordarla, non è un semplice ricordo, ma questa rivisitazione ha anche insegnato che la mobilitazione popolare contro una grandissima speculazione politica, economica, infrastrutturale e ambientale, promossa dalla Regione Lombardia, può sempre rappresentare un’arma vincente.

Era trascorso quasi un secolo da quando la Regione  decise di risuscitare il progetto che vide la luce nel 1902 anno nel quale  erano stati elaborati alcuni progetti per un collegamento tra l’area milanese e  il Po.

La legge 1044 del 24 agosto 1941 aveva istituito il Consorzio del canale Milano-Cremona -Po ma nel corso dei decenni sono stati realizzati 14 chilometri da Cremona a Pizzighettone, dei 65 previsti.

In buona sostanza, un’opera concepita nella fase preindustriale, con un territorio non ancora  antropizzato e una fertile pianura coltivata  è stato riproposto quasi un secolo dopo in una realtà fortemente antropizzata, con terra fertile che sarebbe stata distrutta nell’illusione di poter continuare la realizzazione senza mai precisare la tipologia dei materiali trasportati.

 Ignorando il fatto che la navigazione sul fiume Po sarebbe dovuta essere calcolata per circa 150 giorni annui il che rappresentava un  parodosso  per qualsiasi business plan progettuale.

Alcuni dati progettuali…assurdi:

-il nuovo progetto prevedeva la costruzione di 7 conche d’acqua  per superare i dislivelli tra il Comune di Pizzighettone e il Comune di Trucazzano punto terminale del canale;

 Ottanta  metri circa il dislivello. L’acqua da sempre  non va in  salita: servivano delle grandi conche per superare il dislivello. Assurdo!!!!;

-il canale avrebbe interessato e distrutto, in modo irreversibile e per sempre, zone a valenza ambientale del parco del Serio e dell’Adda;

-realizzazione di ponti canali sul fiume Serio e Adda con la previsione di utilizzo del trasporto di navi lunghe 110 metri e larghe 11; il canale navigabile, con una profondità di 30 metri avrebbe distrutto il sistema irriguo  delle province di Cremona e Milano con danni enormi e irreversibili per le produzioni agricole oltre che all’ambiente naturale interessato;

-la navigazione sul fiume Po, mai evidenziata dai tecnici del Consorzio navigabile, a quei tempi era stimata da esperti in 150 giorni annui, successivamente anche diminuiti. I progettisti ipotizzarono un trasporto su acqua senza nessuna certezza di continuità nel corso dell’anno. Aspetto strategico per qualsiasi impresa; 

-non abbiamo mai capito quali fossero le realtà economiche interessate al trasporto su acqua vista anche l’incertezza della navigabilità del fiume;

-nell’anno 2020 ci furono cedimenti strutturali nella parte del canale gia costruita con importanti allagamenti di terreni. Se fosse passata una nave nel frattempoi ci sarebbe stato un disastro ambientale ed economico oltre che infrastrutturale:

-il costo della  progettazione previsto era di 2 miliardi di lire. Grandi appetiti progettuali…

Le ragioni dell’opposizione  a questa struttura, che ha coinvolto positivamente molte comunità locali, hanno portato  nell’anno 2000 il ministero del Tesoro alla scelta di sciogliere la struttura burocratica del Consorzio canale navigabile che avrebbe dovuto  sovraintendere al mega cantiere mettendo una pietra sul progetto. 

Ma……….

Il progetto potrebbe ripartire grazieall’Unione Europea che nel 2016 lo ha finanziato con 9.282.800 euro  all ’Aipo  che nel 2000 ha sostituito il disciolto Consorzio del canale che l’ha rivisto sempre nell’ottica del prolungamento Milano-Cremona-Po.

A questo punto sorge spontanea una domanda?

Nonostante la carenza oramai consolidata di acqua nel fiume Po, qualcuno ha ancora il coraggio di parlare di rilancio del canale? Siamo fuori dal mondo.

Per non parlare oggi del grave dissesto idrogeologico con la contestuale cementificazione e antropizzazione della pianura padana e tutte le gravi conseguenze sociali ed economiche del caso.

Solo riparlarne oggi è pura pazzia.

 

Aldo Bellandi

sindaco di Moscazzano

L'Editoriale

Osvaldo Murri

Ristorante La Corte

Un altro esempio del nuovo volto della ristorazione in periodo di covid-19  è il ristorante La Corte, situato a Palazzolo sull’Oglio  in via San Pancrazio

Leggi Tutto »
Carlo Gatti e il suo staff
Osvaldo Murri

Trattoria La Rosa Gialla

Altro esempio del nuovo volto della ristorazione italiana è sicuramente la Trattoria La Rosa Gialla di Alessandra e Carlo Gatti (figlia e padre) dello storico

Leggi Tutto »
Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Gelsomina

“Tutti si portano addosso il lavoro che fanno”. Io non volevo puzzare. Né di pesce come mio padre e mia madre, né di zolfo come

Leggi Tutto »

Acapulco

Con la crudeltà non premeditata, ma spontanea e disarmante che si manifesta talvolta nell’infanzia, un gruppo di bambini in età scolare, giocando ai giardinetti, aveva

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.