Home

C’è un momento dell’anno in cui Cremona si trasforma, vestendosi di  un profumo che racconta storie antiche e sapori inconfondibili. È l’aroma dolce e avvolgente di miele,  mandorle tostate e nocciole croccanti che si diffonde per le vie, un invito irresistibile a scoprire il  cuore goloso della città. Ogni angolo, ogni piazza vibra di una dolce attesa per la Festa del Torrone,  edizione 2025, un’esperienza che incanta i sensi e riscalda il cuore, un viaggio nel gusto e nella  tradizione che attende tutti, grazie a SGP Grandi Eventi, organizzatrice della kermesse in programma  da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025, quando Cremona torna a essere la capitale indiscussa  del torrone, pronta ad accogliere visitatori da ogni dove. 

Una novità sorprendente conquista la Festa del Torrone. Si tratta del torrone al gusto  champagne, una proposta audace e raffinata che reinventa il celebre dolce natalizio. 

La creazione più “frizzante” promette un viaggio sensoriale inedito, dove l’eleganza dello  champagne si fonde con la dolcezza del torrone realizzato da Rivoltini Alimentare Dolciaria. Sarà  disponibile in tre varianti morbide: alle nocciole, alle mandorle e nella versione variegata alla  fragola.  

Il debutto ufficiale è previsto per sabato 8 novembre alle ore 11, con un percorso di degustazione  guidato dal maestro pasticcere e cioccolatiere Riccardo Magni. L’assaggio della versione alla  fragola sarà arricchito da un’esperienza olfattiva esclusiva, grazie all’abbinamento con  Meraviglianza, la nuova fragranza di Lumi, che sprigiona note di fragole fresche, panna vellutata e  champagne effervescente. 

Giunta alla sua 28° edizione, la storica Festa del Torrone si rinnova, portando nel cuore del centro  storico cittadino un mix equilibrato di tradizione e innovazione. Quest’anno si preannuncia  un’edizione strepitosa, che proporrà non solo le attese maxi-costruzioni di torrone, capaci di stupire  con la loro maestosità, ma anche l’iconica rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria  Visconti e Francesco Sforza, un autentico tuffo nel passato che rivive tra le vie della città. L’atteso spettacolo finale, con le sue coreografie e proiezioni mozzafiato, animerà piazza del Comune, creando un’atmosfera magica che da sempre accompagna la festa. Oltre a questi appuntamenti  ormai punto fermo del programma, l’edizione 2025 promette un’esperienza ancora più coinvolgente  con degustazioni guidate che sveleranno ogni sfumatura di questo dolce, percorsi tematici per  approfondirne la storia, workshop interattivi pensati per tutte le età e incontri culturali che esploreranno il legame profondo tra il torrone, la storia e l’innovazione. 

La Festa del Torrone sarà anche l’occasione per celebrare l’eccellenza attraverso prestigiosi  riconoscimenti. Ci sarà il Premio Bontà, un tributo a chi si è distinto per dedizione e impegno a favore  del prossimo, incarnando i valori di solidarietà e altruismo. Verranno inoltre assegnati due Premi  Torrone d’Oro: uno riservato all’Eccellenza Enogastronomica e l’altro all’Eccellenza artistica e  Musicale, per valorizzare il talento e la creatività in tutte le loro forme. 

A questo appuntamento unico dove ci si immerge totalmente nelle tradizioni e si possono scoprire  le infinite declinazioni dell’iconico dolce che celebra l’identità gastronomica di Cremona, saranno  presenti produttori da tutta Italia, pronti a far assaporare le loro creazioni e a condividere la passione  per il torrone in ogni sua forma. 

Informazioni e contatti 

  • Sito Web: www.festadeltorrone.com 
  • Facebook: https://www.facebook.com/FestaTorroneCremona 
  • Instagram: https://www.instagram.com/festa_del_torrone_cremona/ 

Ufficio Stampa 

Testori Comunicazione  

Via Fiori Chiari, 10 – 20121 Milano  

Tel. 02 4390230  

press@testoricomunicazione.it

L'Editoriale

Carlo Maria Grillo

L’apoteosi del reietto

  Il Consiglio Superiore della Magistratura (C.S.M.) lo ha espulso dall’ordine giudiziario per indegnità, a seguito dell’intercettazione del suo cellulare, da cui è emersa una

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

L’effetto Draghi spinge l’Italia

In questi primi giorni trascorsi dall’incarico alla nomina del nuovo presidente del Consiglio, si parla insistentemente  di  ‘effetto Draghi’. La conseguenza più evidente del cambio

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Democrazia e fascismo

E’ stato recentemente approvato anche in Consiglio comunale a Cremona un testo già recepito in numerosi Comuni italiani. In sostanza, la Mozione vincola l’Amministrazione Comunale

Leggi Tutto »
Alessandra Fiori

La scuola per l’ambiente

Che a scuola si parli di ambiente è necessario, sempre più urgente, fondamentale. Nella mia, ad esempio, da anni ci avvaliamo della consulenza di esperti

Leggi Tutto »
Mino Boiocchi

Calendario 2021

Il Calendario 2021 realizzato da Fanfigrafica con il contributo fondamentale del fotografo Mino Boiocchi è da 24 anni un appuntamento fisso con Cremona. Le fotografie

Leggi Tutto »
Stefano Camozzi

L’ingegno ingenuo

Sono Stefano, ho 21 anni, da 2 e mezzo vivo a Milano. La ‘mia’ Cremona mi ha cresciuto e poi, per dare forma al mio

Leggi Tutto »
Osvaldo Murri

Il nuovo volto della ristorazione

Oggi nel parlare di ristorazione dobbiamo evitare di ingannarci pensando solo a quei luoghi conosciuti, ovvero i locali dove gustare piatti e vini in compagnia,

Leggi Tutto »
Francesco Papasergio

Il mio prof Mario Draghi

Quando, la sera di martedì 2 febbraio il presidente della repubblica Mattarella ha invitato Mario Draghi al Quirinale per conferirgli l’incarico di formare il governo,

Leggi Tutto »
Gian Carlo Corada

Politica e Teatro

Nei mesi scorsi ha tenuto banco a Cremona una polemica sulla gestione del Teatro Ponchielli, polemica nel merito della quale non entreremo. Alcuni hanno lamentato

Leggi Tutto »
Antonio Grassi

La salute non si svende

Fanculo il covid, il brevetto sui vaccini, le multinazionali farmaceutiche. Fanculo i manager che hanno annunciato l’arma letale contro il virus e un minuto dopo

Leggi Tutto »
Ada Ferrari

Davide e Golia

Ed eccoci approdati nelle sapienti mani di Mario Draghi. Mentre il ‘lieto fine’ di un largo appoggio parlamentare si delinea con crescente chiarezza, qualche evidenza

Leggi Tutto »
Vittoriano Zanolli

Modello Genova per Cremona

Cremona è moribonda. Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno originato identici scenari da un capo all’altro della Penisola: strade deserte, scuole chiuse, saracinesche abbassate, grandi

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Area omogenea cremasca, assegnate le deleghe

 Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

Leggi Tutto »

La nonna

Forse sapeva già che altrove si vola Mia nonna Alba abitava in un paesino alle porte della città, una frazione fatta di case sospese in

Leggi Tutto »

In bici allo stand di via Persico

“E’ in partenza l’autopullman per piazza Duomo”: sul fluire delle note dell’orchestrina, alle 23,30 precise, il cantante, che da ore stava facendo vibrare l’ugola allo

Leggi Tutto »

Il castello di carte

“Devi organizzare il team, creare il gruppo per la nostra missione e lo dovrai guidare”. L’incarico era stato perentorio. Per Mirco una doccia fredda. Non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.