
Il libro. De Capua e Fergnani: da Eva a Pandora ‘Le prime donne. Fra mito e storia’
Le prime donne. Forse un libro del filone “politicamente corretto”? No, il sottotitolo Fra mito e storia non lascia spazio a questa interpretazione. Basta poi

Le prime donne. Forse un libro del filone “politicamente corretto”? No, il sottotitolo Fra mito e storia non lascia spazio a questa interpretazione. Basta poi

La mobilitazione straordinaria del territorio cremasco, lodigiano e cremonese nei confronti del canale navigabile, oggi relegata nei libri di storia, ha rappresentato, di fatto,

Pare che si trovino in un banca del Canada i favolosi gioielli della famiglia imperiale austriaca, dati per smarriti da decenni e ora ritrovati. Tra

In politica il confine tra un giudizio sereno e ponderato e un altro istintivo e fazioso è assai labile. L’oggettività è un orpello. L’unanimità, sospetta

Nel corso di questi anni, cittadini e associazioni hanno dimostrato attenzione e vicinanza al territorio, all’ambiente e al Parco del Serio. Valeriano Pesenti, appassionato del

Le fontane della città tornano al centro del dibattito politico dopo le numerose polemiche dei mesi scorsi. La proposta arriva dai banchi del centro-destra in

Si sono concluse le audizioni organizzate per l’ammissione al nuovo Cremona Gospel Choir, presidente Francesco Zarbano. L’iniziativa ha fatto registrare un successo che ha superato

Sessantotto anni, 440 partite in 13 anni con la Juventus (“come Boniperti”), agricoltore mancato, terzino sinistro riuscito: Antonio Cabrini, il Bell’Antonio come lo chiamavano (“Ho

L’Unione Sindacale di Base è venuta a conoscenza che la Cooperativa Carità e Lavoro, “espressione della Caritas Cremonese” ha licenziato, senza colpo ferire e senza

Il 14 ottobre il Consiglio provinciale si occuperà di nuovo della società Centropadane Engineering Srl. Lo farà per discutere, molto tardivamente, degli ordini del giorno presentato

Nell’ambito del progetto di prevenzione dei rischi per la salute Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.45 nel Centro Futuro Salute di Casalmorano – Piazza

I disagi al rondò di largo Moreni, nonostante siano terminati i lavori, tornano al centro del dibattito politico anche dopo le lunghe code che si

E’ venuta a mancare Mariangela Torrisi, professoressa e donna innamorata di un amore sconfinato per la poesia, molto conosciuta a Crema e nel territorio per

Torna a Cremona il frisbee col Torneo Cattaneo Giuseppe dedicato ai giovani (beginning). L’appuntamento a 8 squadre è domenica 12 ottobre 2025 dalle ore 9

Domenica 12 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, le strutture provinciali della Cascina Stella e del Bosco Didattico di Castelleone saranno aperte al pubblico per consentire a

“Questa mattina ho incontrato con grande piacere il nuovo direttore di Cremona Solidale, dottor Stefano Gariano, unitamente alla Presidente del CDA e alla Direzione, un’azienda

Un dono a favore della sicurezza e della prevenzione nei confronti di alunni, docenti e personale. Con una apposita targa, a Cr.Forma, nella sede di via

“Faccio mie le giuste e legittime lamentele delle famiglie e degli studenti che ogni giorno utilizzano il trasporto pubblico locale per raggiungere gli istituti superiori

Il gruppo Europa Verde di Quintano torna a far sentire la propria voce nella battaglia per la salvaguardia dei parchi naturali dell’area, con particolare attenzione al

Sabato 11 ottobre 2025 ore 20,30 a Soresina, il Coro Lirico Ponchielli Vertova, sarà ancora una volta protagonista di un concerto eseguendo alcune fra le

La visita dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha rappresentato un momento importante per fare il punto sulla riqualificazione del Pronto soccorso e della

Presso il Centro Giovanile San Luigi, l’Amministrazione comunale di Crema ha presentato la raccolta fondi a favore della città palestinese di Taybeh, dando avvio a

Nelle scorse settimane, i Servizi Cimiteriali, in stretta collaborazione con AEM Cremona S.p.A., hanno provveduto alla manutenzione e in parte alla realizzazione ex novo di

Egregio. Direttore, volevo segnalare alla sua attenzione un episodio accadutomi sabato scorso che presenta la situazione di degrado in cui si presenta il cimitero di

La Guida Bar 2026 del Gambero Rosso pone sul gradino più alto del podio il caffè della Torrefazione Vittoria al numero 4 di via Ferrabò

Con il suo stile inconfondibile, che unisce competenza tecnica e capacità narrativa, Fabrizio Nonis – noto come il “macellaio comunicante” – ha ricevuto il prestigioso Premio Oscar del

Un salame al gin? Non è una provocazione, ma una vera rivoluzione gastronomica. Alla Festa del Salame di Cremona, dove tradizione e sperimentazione si incontrano, debutta Bugin: un

Una festa per l’inclusione e il talento. È andato in scena ieri sul palco del teatro san Domenico di Crema il musical Fragili con l’Ombrello,

Il Gruppo Culturale di Avis Comunale di Cremona OdV organizza una visita guidata alla mostra “IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO”, in collaborazione con Susanna’s Italy, nelle seguenti date: – sabato 22

Il peso climatico dell’Italian Food e le grane ambientali del Grana. Il 63% del metano emesso in Italia deriva dalla filiera agroalimentare: è urgente migliorarne

Gianni Rossoni, presidente dell’Area omogenea cremasca, ha assegnato le deleghe ai suoi consiglieri. Eccole: DELEGHE AREA OMOGENEA Cinzia Fontana (vicesindaco Crema) Piano Territoriale Aggregazione servizi

”Con l’approvazione dell’Accordo Locale Semplificato tra Regione Lombardia e il Comune di Isola Dovarese, arrivano 100mila euro di fondi regionali per la riqualificazione di Palazzo

La Biblioteca Statale di Cremona, via Ugolani Dati, comunica il ricco calendario di incontri in programma nel mese di novembre. Martedì 4 novembre ore 16.

Venerdì 31 ottobre alle ore 16.30 in Sala Conferenze “Virginia Carini Dainotti” appuntamento con il ciclo Books&Tea Eiar Eiar… Canzoni alla radio 1927-1944- Non sarà il
A Nansen Le nostre due storie hanno come palcoscenico una società canottieri sorta, come altre, sulle rive lombarde del Po – nel tratto compreso tra
Tra la fine degli anni ’50 e i primi ’60, la scuola per la quasi totalità degli alunni rappresentava un luogo austero e, per le
“Storia di Mario” , racconto della scrittrice cremasca Licia Tumminello, è stato selezionato nell’ambito del XVIII Premio Letterario “Caratteri di Donna” indetto dall’assessorato Pari Opportunità del Comune
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |