Home

La storia dell’Enoteca Cremona comincia il 17 novembre del 1996, segno dell’evoluzione di un lavoro professionale nel mondo del vino iniziato nel 1953, anno a cui risale la partita Iva aperta da Fosco Signorini.  Per celebrare il ventinovesimo anniversario dell’attività che ha sede in città, in via Platina 18, giovedì 20 novembre dalle 18 alle 19,45 i titolari Ferdinando Reggi, la moglie Patrizia Signorini e il figlio Andrea organizzano la degustazione ‘La Valtellina in verticale con Isabella Pelizzatti Perego”.

”Uno dei primi incontri nel nostro viaggio fu proprio con Isabella Pelizzatti Perego, – ricorda Patrizia Signorini – una folgorazione più che un incontro, perché lei, la sua famiglia e i loro vini ci aprirono a una visione nuova sul concetto stesso di vino e questo ci ha poi accompagnati sempre. Non è certo stato l’unico punto di formazione fondamentale, ma la grazia e la fermezza che questa persona esprime sono state e sono un riferimento ineludibile nel rutilante mondo del vino attuale, dove troppe parole e troppi show spesso mancano totalmente di radici e visione. 

I Pelizzatti Perego sono una famiglia  di viticoltori che da oltre 150 anni si dedica con passione alla coltivazione del Nebbiolo, un vitigno raro che ha saputo nei secoli adattarsi alla Valtellina: un territorio unico dove tutto viene ancora fatto a mano. Da 5 generazioni “il giusto tempo di attesa” scandisce i ritmi delle scelte ed è così che Ar.Pe.Pe cerca sempre di fare un vino che sia l’espressione più pura e sincera della terra e degli uomini che con dedizione la coltivano.

Il lavoro manuale in vigna, scandito dai ritmi naturali del Nebbiolo delle Alpi, e il giusto tempo di attesa in cantina, sono due concetti semplici che fanno da cardine alla filosofia produttiva di Ar.Pe.Pe. L’idea è salvaguardare il patrimonio aromatico unico delle uve e di trasferirlo in bottiglia attraverso un processo che sia il più rispettoso possibile della terra e degli uomini che la lavorano. La cantina ha un ruolo importante. Da cinque generazioni utilizzano tini, botti grandi, vasche in acciaio o cemento e tanta, tanta pazienza: quella che richiede il giusto tempo di attesa.

I vigneti, in tutto 13 ettari di proprietà, sono posti nel cuore del Valtellina Superiore DOCG, distribuiti fra SassellaGrumello e Inferno. Le lavorazioni sono effettuate completamente a mano, così come lo sono i trattamenti fitosanitari. Sappiamo quanto sia impegnativo prendersi cura della vigna; questo può richiedere anche 1500 ore per coltivare un solo ettaro di terreno.

I vini sono memorabili per la loro intima eleganza e squillante bellezza: se veramente si ama il vino, non si può prescindere dall’avvicinarsi a pietre miliari come queste che ci regalano il senso dell’interpretazione di vitigno e territorio, oltre qualsiasi moda. Questi vini sono pura anima. 

 

DEGU20NOV25-AR.PE.PE

 

L'Editoriale

Ospite

Le meraviglie del mondo animale a CremonaFiere

Al via oggi l’undicesima edizione di Petsfestival, l’evento all-pet più grande d’Italia dedicato al mondo degli animali con un’esposizione distribuita su 25.000 metri quadri epositivi e un ricco programma di

Leggi Tutto »
Ospite

Giornata della menopausa, ascolta la voce delle donne

GIORNATA MONDIALE DELLA MENOPAUSA 2024 ASST DI CREMONA in collaborazione con Fondazione Onda ETS «ASCOLTA LA VOCE DELLE DONNE», L’INIZIATIVA SOCIAL DELL’ASST DI CREMONA https://www.facebook.com/ASSTCremona https://www.instagram.com/asstcremona  Nella

Leggi Tutto »

In Breve

Ospite

Campagna antinfluenzale, vax day il 9 novembre

Vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it La campagna vaccinale antinfluenzale continua: sabato 9 novembre 2024, dalle 8.30

Leggi Tutto »

La nonna

Forse sapeva già che altrove si vola Mia nonna Alba abitava in un paesino alle porte della città, una frazione fatta di case sospese in

Leggi Tutto »

In bici allo stand di via Persico

“E’ in partenza l’autopullman per piazza Duomo”: sul fluire delle note dell’orchestrina, alle 23,30 precise, il cantante, che da ore stava facendo vibrare l’ugola allo

Leggi Tutto »

Il castello di carte

“Devi organizzare il team, creare il gruppo per la nostra missione e lo dovrai guidare”. L’incarico era stato perentorio. Per Mirco una doccia fredda. Non

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.