Home

Il Garante nazionale dei diritti delle persone con  disabilità, avvocato Maurizio Borghi, figura di alto profilo giuridico dell’Avvocatura dello Stato, scrive al Comune in merito al cambio di gestione del servizio SAAP chiedendo di valutare alcune proposte tra cui il differimento del cambio educatore a fine anno scolastico. La dirigente Eugenia Grossi lo liquida in meno di 48 ore con una nota lunga e articolata che se volessimo tentare di riassumere nel suo significato essenziale di fatto esprime la volontà del Comune di andare avanti per la sua strada  senza tenere in alcuna considerazione le preoccupazioni che il Garante ha espresso in piena sintonia con i genitori dei ragazzi disabili. Lo dimostra il fatto che tutto ciò che scrive la dirigente non è certamente  attuabile in una settimana considerando che fino ad oggi si è fatto ben poco.  Quando scrive ad esempio “intensificare la promozione di tavoli di confronto con le famiglie” cosa intende esattamente, visto che i genitori dei bambini e ragazzi sono stati convocati per la prima volta per martedì 25 febbraio quando mancano 8 giorni al cambio educatore?
La verità è che fino ad oggi non c’è stata alcuna forma di comunicazione con le famiglie coinvolte, tanto meno riunioni o ‘tavole di confronto’ dall’inizio della vicenda. L’utilizzo del verbo ‘intensificare’ è una presa in giro per le  famiglie così come la previsione ‘di incontri strutturati in forma individuale, microgruppale e assembleare, in calendario per la prossima settimana’ che si possono leggere solo come misure prese in corsa per poter dare una risposta al Garante. Perché per un passaggio sereno sono necessari diversi colloqui  con i genitori e i due educatori che si avvicenderanno, la conoscenza della nuova figura di assistenza con il  disabile, con gli insegnanti e con i referenti inclusione, e infine la compresenza dei due educatori per un periodo adeguato.
Chi realisticamente può pensare che tutto ciò sia attuabile in meno di una settimana e non per un utente ma per ben 150 bambini e ragazzi? Ad oggi non sappiamo nemmeno se il nuovo gestore ha reclutato tutto il personale necessario per sostituire i 100 educatori che hanno deciso di rimanere con le cooperative cremonesi tra cui anche i coordinatori del servizio stesso che dovrebbero fungere da punto di riferimento anche per l’educativa di plesso.
Aver messo più soldi su un servizio, unica rivendicazione dell’Amministrazione,  non può assolvere dalla responsabilità delle conseguenze che genererà la scelta di un cambio a metà anno scolastico. Questo è il cuore del problema che il Garante ha colto pienamente senza bisogno di particolari approfondimenti mentre chi amministra la città, pur di non ammettere le proprie responsabilità, continua a ignorare rinnegando persino se stessa rispetto ai valori, come quello dell’inclusione e della tutela dei più deboli,  che ha sempre proclamato e difeso.
Maria Vittoria Ceraso
Questo l’avviso ricevuto, a seguito della nota del Garante, dai genitori dei ragazzi destinatari del servizio SAAP.
Gentilissimi genitori,
relativamente al servizio di assistenza all’autonomia personale per alunni con disabilità (SAAP), con la presente siamo a comunicarvi di aver previsto un momento di incontro e di confronto con i genitori degli alunni beneficiari del servizio il giorno martedì 25 febbraio alle ore 14.30 presso Sala Puerari (Biblioteca Statale – via Ugolani Dati 4).
All’incontro saranno presenti l’assessora al welfare Marina Della Giovanna, l’assessora all’istruzione Roberta Mozzi, la dirigente del Settore Politiche sociali Eugenia Grossi e delle politiche Educative Silvia Bardelli.  Saranno inoltre presenti all’incontro il dottor Carlo Lepri, lo Staff Disabilità e la direttrice della cooperativa Progetto A Sabrina Cima.
Per qualsiasi necessità di informazione e confronto restiamo a disposizione e porgiamo cordiali saluti.
Antonella Maderi
Elisa Bernasconi
Staff Disabilità
https://vittorianozanolli.it/servizio-disabili-lettera-del-garante-e-risposta-del-comune/

L'Editoriale

Edoardo Raspelli

Gratis online il nuovo numero del ‘Raspelli Magazine’

PER LEGGERE DIRETTAMENTE IL NUOVO NUMERO DEL MENSILE DIGITALE GRATUITO RASPELLIMAGAZINE: SFOGLIAMI SFOGLIAMI SFOGLIAMI: https://www.sfogliami.it/fl/286863/jxub1g5u48hbjdhbbc8kkdxs1pybe ————————————————————————————————————————————————————————————————— È ON LINE IL NUOVO NUMERO DEL RASPELLIMAGAZINE Nel

Leggi Tutto »

In Breve

Mamma sono gay

“Mamma devo dirti una cosa, ma non dirla al papà. Lo sanno tutti, comprese le mamme dei miei amici, solo tu non lo sai: sono

Leggi Tutto »

Il tempo della Pergola

Carla era decisa: avrebbe sgomberato la cantina. Troppa roba si era accumulata e l’attendeva un altro trasloco. Quanti ne aveva già fatti? Aveva perso il

Leggi Tutto »

La Fiat 1100/103 grigia

Verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, le strade erano quasi deserte nei dintorni di Cremona. Percorrendole, s’incrociava qualche carro agricolo, qualche bicicletta

Leggi Tutto »

Contatti

Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.