
Il libro. De Capua e Fergnani: da Eva a Pandora ‘Le prime donne. Fra mito e storia’
Le prime donne. Forse un libro del filone “politicamente corretto”? No, il sottotitolo Fra mito e storia non lascia spazio a questa interpretazione. Basta poi

Le prime donne. Forse un libro del filone “politicamente corretto”? No, il sottotitolo Fra mito e storia non lascia spazio a questa interpretazione. Basta poi

La mobilitazione straordinaria del territorio cremasco, lodigiano e cremonese nei confronti del canale navigabile, oggi relegata nei libri di storia, ha rappresentato, di fatto,

Pare che si trovino in un banca del Canada i favolosi gioielli della famiglia imperiale austriaca, dati per smarriti da decenni e ora ritrovati. Tra

In politica il confine tra un giudizio sereno e ponderato e un altro istintivo e fazioso è assai labile. L’oggettività è un orpello. L’unanimità, sospetta

La Festa del Torrone come ogni anno torna a celebrare la solidarietà, Un prestigioso riconoscimento destinato a coloro che si siano distinti per atti di

ASST Crema inaugura due nuove strutture fondamentali nell’ambito del progetto strategico “La sanità di prossimità: una rete di servizi” alla presenza del presidente della giunta Regione Lombardia

L’Azienda socio sanitaria territoriale di Cremona ha inviato il seguente comunicato. ”In riferimento alla nota stampa “Oglio Po: l’ennesimo atto vergognoso” sono doverose alcune

La Festa del Torrone, in programma a Cremona fino a domenica, si avvia al gran finale con un fine settimana ricco di appuntamenti che intrecciano tradizione, spettacolo e alta cucina.

Grande partecipazione questa mattina all’ospedale di Cremona per la prima iniziativa dedicata alla Giornata mondiale del diabete, promossa da ASST Cremona in collaborazione con ATS Val Padana e Associazione Diabetici

Innovazione tecnologica nella gestione della rete idrica, digitalizzazione al servizio della qualità e dell’efficienza, dialogo costante con il territorio e forte attenzione all’educazione ambientale. Questi

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto

Dal 22 novembre quarta edizione del progetto “Culture in dialogo” nei musei di Cremona. Guide d’eccezione per conoscere il patrimonio locale da una prospettiva interculturale

La Delegazione cremonese dell’Accademia Italiana della Cucina ha celebrato l’annuale cena ecumenica presso il ristorante Il Gingko in via Manzoni a Cremona. Come è noto

“Progetto Lago Pulito”, M5s: “A Sirmione la presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche sul Lago di Garda” Venerdì 14 novembre ore 19 – Sede A.N.P.I.

L’iter per intitolare una porzione di impianto natatorio ad Alberto Garozzo ha avuto impulso da una proposta del 2022 dalla Delegazione provinciale del Coni. A

Ieri il Consiglio regionale ha approvato il documento d’indirizzo per l’aggiornamento della pianificazione regionale per la qualità dell’aria, un piano inadeguato e incoerente per il

Il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia on. Carlo Maccari, sentito il coordinatore provinciale Marcello Ventura e il senatore Renato Ancorotti, ha deciso di assumersi l’onere

Due ori più della medaglia conquistata nel 2023, per la carne della Cascina Cigolina di Castelnuovo Bocca D’Adda. Ancora una volta, al concorso internazionale che

”La Regione Lombardia ha approvato lo schema d’accordo con l’Agenzia Interregionale del Fiume Po (AIPO) per la realizzazione della Ciclovia Vento, stanziando per la sua

Torna l’appuntamento con il Quaderno curato dalla storica Carla Bertinelli Spotti per la delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina. Quest’anno la presentazione si colloca

Alla vigilia del 25 novembre “Giornata internazionale per l’eliminaziome della violenza contro le donne” è stato approvato in Consiglio comunale all’unanimità il mio ordine del

Il 9 novembre è una data che conserva un valore storico e simbolico universale: in quel giorno del 1989 cadeva il Muro di Berlino, segnando

SI conclude il primo week end della 28ª edizione la Festa del Torrone, un’esperienza che incanta i sensi e riscalda il cuore. In programma anche

Ospite nella prima giornata della 28ª edizione della Festa del Torrone il grande Maestro Pasticcere Sal De Riso, icona indiscussa dell’arte dolciaria italiana, che porta in

Nel corso del Consiglio comunale di mercoledì scorso, il gruppo di minoranza di Soresina ha presentato un’interrogazione riguardante la mancata risposta dell’Amministrazione comunale alla diffida

Tra i temi che hanno sempre generato un acceso dibattito tra maggioranza e opposizione certamente ci sono la raccolta differenziata e la manutenzione del verde

C’è un momento dell’anno in cui Cremona si trasforma, vestendosi di un profumo che racconta storie antiche e sapori inconfondibili. È l’aroma dolce e avvolgente

La nuova rete dei gestori idrici pubblici della Lombardia Est – leAcque, costituita da Acque Bresciane, AqA del Gruppo Tea e Padania Acque – è stata presentata ufficialmente a Ecomondo, l’evento internazionale

Avanzano i lavori al sottopasso ferroviario, chiude via Bergamo dal civico 25 al cavo Baraccona. Garantito sempre l’accesso alle proprietà laterali e al parcheggio della

Proseguono gli Incontri Filarmonici della Società Filarmonica Ruggero Manna: il prossimo appuntamento è previsto per il 22 maggio alle ore 18,20 presso la Sala di

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, la nuova rassegna Quartieri in giallo, organizzata come anteprima del Porte Aperte Festival 2025 grazie al supporto del Centro Quartieri

Sabato 17 maggio alle 15 nella Sala eventi di SpazioComune, in piazza Stradivari, è in programma un incontro pubblico con la costituzionalista Maria Agostina Cabiddu.

Sabato 10 maggio nella Sala Dagani di via don Ghidetti a Casalmorano si è svolto il congresso della Sezione Combattenti e Reduci di Casalmorano. Il

La manutenzione del civico cimitero al centro dell’incontro, coordinato dall’assessore alle Opere Pubbliche e Servizi Cimiteriali Paolo Carletti, tra tecnici comunali e di Aem Cremona
“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore,
Dottore! Sono svenuta un’altra volta! Questa volta sul treno! É normale, Betta, tu sei una fanciulla dell’Ottocento, quelle che per attirare l’attenzione di un gentiluomo
“In certe fanciulle l’indignazione viene prima dell’indiscreta richiesta. Ma che mancanza di galanteria se quest’ultima non si manifesta neppure!”. L’aforisma di Karl Kraus (1874-1936), scrittore,
Per contattarci puoi scrivere una email all’indirizzo qui sopra riportato. Oppure compila il modulo qui a fianco.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |