Morta la politica, restano i politici. che tirano a campare

Doglie lunghe, cruente e sterili, concluse forzando il Presidente uscente a riportarsi al Quirinale gli ormai celebri scatoloni: questi in brutale sintesi sono i fatti. Il panorama umano emerso è di allarmante fragilità e il Re è ormai, a tutti gli effetti, nudo. A nessuno sfugge infatti che dietro la furiosa lotta per bande consumata […]

Presidente della Repubblica un padre rifondatore

Pacato gentiluomo, orientato a un ottimismo più imposto dalle circostanze che giustificato dalla permanente criticità dei tempi, Sergio Mattarella ci ha ricordato nel suo discorso di fine anno che, Costituzione alla mano, il suo ruolo è da ritenersi irrevocabilmente concluso. Unico punto fermo di una situazione tuttora assai ingarbugliata. Nel tracciare l’identikit del successore è […]

Ambiente e covid, un futuro all’insegna dell’incertezza

Aiuto. Vagando senza meta nell’idraulica di Rete sono scivolata nel crepaccio di uno degli innumerevoli siti meteo colorati come libri per l’infanzia e seducenti come fumetti per lettori di buona bocca. Impossibile sottrarmi in tempo al crescendo rossiniano delle liete novelle. Per carità, niente d’inventato: reali ipotesi scientifiche grossolanamente rimodellate e convogliate nel limaccioso fiume […]

All’Europa e all’Italia: buon Natale e viva la libertà!

Nuovo lampo d’ingegno dei vertici comunitari e nuovo contributo alla soluzione del dilemma che segretamente cova nella stragrande maggioranza degli italiani circa l’aggettivo che più s’addice all’Europa comunitaria: inutile o dannosa? Ma veniamo ai fatti. Qualche giorno fa la Commissione europea ha fortemente sconsigliato, se non vietato, ai propri dipendenti di utilizzare nelle relazioni sociali […]

Enigma Renzi: il Rottamatore si reinventa grande Tessitore?

‘Il centro non è un recinto di sigle o ambizioni personali ma è il luogo in cui si va a prendere il consenso e vincere’. Se Matteo Renzi, infervorato mattatore dell’XI Leopolda, crede che un pugno di brillanti parole argomenti adeguatamente senso e prospettive di un nuovo polo di centro potrebbe sbagliarsi di grosso. E […]

Pandemia digitale nuovo Medioevo, politica impotente

Chissà che furba faccetta hanno le celebri ‘nano particelle auto aggreganti’ che grazie al vaccino sono penetrate nel nostro corpo come silenti truppe, pronte all’assalto non appena da remoto ricevano l’ordine di procedere allo smontaggio di quel che resta di noi per trasformarci in milioni di umanoidi asserviti ai nuovi Signori del Male. L’avvincente teoria, […]

Fascismo, passato che non passa? Badiamo al presente

Historia magistra vitae: la storia ci è maestra di vita. La celebre frase, uscita nientemeno che dal repertorio di Cicerone più di duemila anni fa, ha cavalcato parecchi secoli per arrivare fino a noi sostanzialmente indenne e a buon diritto comparire in qualsiasi manuale che insegni i rudimenti della ricerca storica. Ma che, soprattutto, spieghi […]

Madre dei fascisti sempre incinta? Come quella dei cretini

Umanamente parlando, Landini – segretario generale di una Cgil indegnamente ferita nei disordini del 9 ottobre – è da capire. Il sindacato negli ultimi anni ha perso gran parte dell’antico piumaggio e versa, come tutti i protagonisti del ‘900, in evidente crisi di ruolo. Ma ecco che un manipolo di violenti buzzurri gli offre, sia […]

Elezioni, populismi sconfitti, vincono astensione e stabilità

Sulle attese e temute amministrative d’autunno, tuttora in parte appese all’incognita dei ballottaggi, sta finalmente calando il sipario. E mai come in quest’occasione appare vero che ‘non conta tanto vincere o perdere quanto piuttosto come si vince e come si perde’. Come e ‘quanto’, è il caso di aggiungere. Il vero vincitore numerico e psicologico […]

Revisione del catasto, ceto medio a rischio. Forza Draghi!

Non è il momento di aumentare le tasse agli italiani. Parola di Draghi. E vogliamo credergli. Ma sul breve sollievo cala, come un secchio d’acqua gelata, la realistica consapevolezza che le casse dello Stato sono affamate. Fame atavica e incattivita da un trend di eccezionale malasorte, aperto con la crisi finanziaria del 2008 e culminato […]