‘Le Mosche’ di Sartre in scena il 21 giugno al teatro Filo

Filo Benefico 2022 martedì 21 giugno 2022 ore 21 Teatro Filodrammatici, piazza Filodrammatici 1 – Cremona ASSOCIAZIONE VARIEAZIONI studio su LE MOSCHE opera teatrale di Jean-Paul Sartre performance teatrale di fine anno dei corsi con Vittorio Auricchio Oreste , Lavinia Lanfredi Elettra Duccio Guarneri Giove , Amanda Roberts Clitemnestra / Elettra 2 Riccardo Marchesi Egisto, […]

Filo Benefico. Martedì sera VariaAzioni con ‘Ommiodio’

Filo Benefico 2022 martedì 14 giugno 2022 ore 21.00 Teatro Filodrammatici, piazza Filodrammatici 1 – Cremona ASSOCIAZIONE VARIEAZIONI OMMIODIO! performance teatrale di fine anno dei corsi Con : Ludovica Antonioli, Primarosa Bonardi Sofia Castagnetti, Giacomo Contardi, Michele D’Aggiano, Alessandro Di Stefano, Viola Ginevra, Carlotta Guereschi, Patrizia Macconi, Matilde Maffezzoni, Silvia Mussi, Liana Negrin, , Livio […]

L’uomo, il miraggio dell’immortalità e la medicina che non è solo tecnologia

Partiamo dal mito la cui lettura, come sempre, ci aiuta a capire qualcosa di quello che siamo. Prometeo, istruito da Athena in materie quali architettura, astronomia, matematica e tante altre discipline, è un titano che ha voluto riscattare l’uomo dal suo stato di sudditanza donandogli il fuoco; con il fuoco l’uomo potrà costruire e realizzare […]

L’illusione della guerra: non produce né vincitori né vinti

Confesso che non volevo parlare di guerra; ne hanno già parlato in tanti ed io ero sicuro di non poter aggiungere nulla di significativo all’argomento. Però, dopo aver letto l’intervento di Krugman – premio Nobel per l’economia 2008 – sulla inutilità della guerra, ho cambiato idea. Voglio parlarne quindi perché mi sembra che il modo […]

Scuola Medica Salernitana: storia, leggenda, modernità

Per molto tempo si è creduto che nel Medioevo, la trasmissione del sapere nmedico avvenisse ad opera degli Ordini Religiosi o delle Scuole Cattedrali del Sacro Romano Impero; oggi è universalmente accettato che l’iniziazione all’arte medica divenne elemento proprio delle università che sorsero nello stesso periodo. Fra queste la più rinomata è sicuramente quella di […]

Barbari, immigrati e profughi: la storia si ripete

‘Quello che è stato ritorna’ oppure ‘ciò che accade oggi è già accaduto ieri e accadrà ancora domani’. Con queste parole, pronunciate con tono apodittico, i nostri vecchi trasmettevano la loro esperienza. Queste frasi venivano ripetute in occasione di eventi recenti o del passato che catturavano l’attenzione, destando stupore o inquietudine. Più ripenso a quelle […]

Le pandemie che verranno: fare scongiuri non basta

Oggigiorno si versano fiumi di inchiostro sull’argomento la pandemia che verrà. In questi scritti si allude prevalentemente a nuovi patogeni che ancora non hanno causato guai. D’altro canto fonti autorevoli richiamano alla memoria agenti che già hanno lasciato traccia indelebile nella nostra storia, dal momento che alcune di queste vecchie conoscenze potrebbero risvegliarsi. Fra queste […]

Donne i primi medici, oggi custodi del futuro dell’umanità

Il bell’articolo comparso sul blog del 27 dicembre, in cui Sperangelo Bandera spiegava il significato antico dell’omaggio floreale alle donne, mi ha ricordato che da tempo avevo in mente di dedicare uno spazio alle donne medico. Medichesse, la vocazione femminile alla cura è il titolo dell’interessante libro scritto da Erika Maderna (Aboca Edizioni 2012). Il […]

Il Mito e la Storia, strada maestra per capire l’uomo

Il Mito viene generalmente considerato come un serbatoio primordiale della conoscenza tramandata oralmente. Mythos significa parola o racconto; una narrativa esemplare dalla funzione fondativa che rimanda alle origini di usi e tradizioni secolari e stabilisce i valori in cui una comunità si riconosce.  Rappresenta in  forma descrittiva, poetica e figurativa  fatti e fenomeni naturali (G.B. […]

Pandemie nella storia, non tutto il male vien per nuocere

Ogni morbo epidemico, esaurita la propria spinta infettiva, ha lasciato tracce indelebili, non necessariamente negative, nella economia, nella quotidianità e nella cultura. Nel presente articolo ci limiteremo a richiamare le grandi epidemie del passato per cercare di capire il tipo di ìeredità che hanno trasmesso e in che misura hanno contribuito a cambiare il mondo. […]