Pandemie storiche e lezione dal covid (per chi vuole capire)

‘La storia insegna, ma non ha allievi’ diceva Gramsci, come a voler sottolineare che cultura ed esperienza non bastano a riscattare l’uomo dalle proprie fragilità e contraddizioni. Tuttavia i tempi incerti della pandemia stimolano a ricercare analogie ed esperienze con il passato. Se si pensa ai morbi più antichi, quali la peste di Atene del […]
Scienza, filosofia, politica e i grandi problemi irrisolti

L’inizio era stato buono: nell’antica Grecia la libera scienza andava di pari passo con il libero pensiero, cioè la democrazia. Nei secoli successivi governi autoritari (le signorie, le monarchie assolute) e la Chiesa, da sempre alleata con i potenti, repressero la scienza (si ricordino Campanella, Giordano Bruno, Galileo e altri). Solo la Serenissima e l’Inghilterra […]
Macché città della cultura, morte del teatro a Cremona

‘Con la cultura non si mangia’. Questa infelice frase è stata pronunciata anni fa da un politico allora in auge. Parole diventate l’emblema della scarsa sensibilità degli italiani nei confronti delle attività intellettuali che un tempo ci appartenevano. La cultura stimola il pensiero e il pensiero, a sua volta, conferisce un’autonomia di giudizio che risulta […]
Cremona provincia di Brescia o di Mantova?

Ho sempre creduto che le province della Lombardia fossero 12, ma, alla luce dei fatti accaduti negli ultimi anni, vedo che una conta aggiornata ne riduce il numero a 11. Cremona è oggetto delle attenzioni di città limitrofe – mi riferisco in particolare, ma non solo – a Brescia che ha preso possesso e trasferito […]