Il paradosso della barriera contro Stalin creata dal macellaio foibatore Tito

L’anniversario delle foibe cade il 10 febbraio: una ricorrenza estremamente recente e fortemente voluta dai governi di centrodestra da Berlusconi in poi, in parte dettata dal fervente anticomunismo del Cavaliere ed anche per far da contrappeso a quel Giorno della Memoria che, non ce lo possiamo nascondere, è stato spesso usato come bastone della vergogna […]

Dagli antichi bagordi notturni all’odierna movida: tempi nuovi, vecchi guai

Allor che il sommo Pio comparve innanzi a Dio gli domandò: “Che hai fatto?” Rispose: “Niente, Affatto!” Corresser gli angeletti: “Levò li cancelletti” Questa “pasquinata” (messaggio anonimo e polemico che i romani lasciavano sotto la statua del Pasquino) comparve nel 1830 allorché Papa Pio VIII (che non a caso era stato anche vescovo di Frascati, […]

Sessant’anni senza Togliatti, un gigante stalinista dai giganteschi peccati

Quest’anno l’Italia celebra gli 80 anni della Liberazione dal fascismo, e in tutto il Paese vastissime saranno le celebrazioni, e tanto avremo modo di parlarne nei nostri editoriali. Cade però un altro anniversario che chi scrive si domanda se verrà celebrato e, nel caso, come. Mi riferisco alla morte, nell’agosto del 1964, di Palmiro Togliatti, […]

Leggi razziali, quella firma ‘costituzionale’ del Re per salvare la monarchia

Le cosiddette leggi razziali, (ufficialmente ‘provvedimenti in difesa della razza ariana’) promulgate il 17 novembre del 1938 da Mussolini furono l’inizio di quella terribile escalation che nell’arco di pochi anni portò allo sterminio di milioni di ebrei noto a tutti come Shoah e il cui ricordo si celebra ogni 27 gennaio. Nella Germania di Hitler […]

Parliamo di guanti, simbolo d’eleganza: un paio è tutt’altro che uno solo

 “Come diceva finemente un fino amatore, un par di guanti è tutt’altro che un guanto solo”: così scriveva Gabriele D’Annunzio ne Il Piacere, alludendo all’uso delle signore del tempo di abbandonare un solo guanto per lasciare allo spasimante di aver poi una scusa di rivedersi riportando appunto l’oggetto maliziosamente smarrito. Se invece i guanti abbandonati […]

I mestieri nel cinema non più centrali: urge una nuova cultura del lavoro

Che il lavoro non sia più un tema centrale nella società contemporanea lo confermano anche i film. Guardavo in tv The Butler con Forrest Witacker, (nella foto centrale) dedicato al maggiordomo nero della Casa Bianca che poi ricevette da Obama la Medal of Freedom. Un film apparentemente dedicato alla questione razziale americana, ai diritti civili […]

Ambrosianità, cifra identitaria di Milano tra cristianità e socialdemocrazia

Definire la Ambrosianità è cosa non facile. Anzi, è un concetto che il tempo anzi “i tempi” recenti hanno assottigliato fino a farlo quasi scomparire. Eppure è stato per secoli aggettivo appannaggio solo della città di Milano, e che si deve all’opera di quello straordinario vescovo che la governò de facto quando era capitale dell’impero […]

Cittadella degli Archivi di Milano: gestione ‘green’ del territorio

Linea Verde Italia ha dedicato l’ultima puntata di sabato scorso alla città di Milano (https://www.raiplay.it/video/2024/12/Linea-Verde-Italia—Milano—Puntata-del-21122024-c846c525-f1ea-4ee1-8bea-78633ad6a930.html) raccontando quali strategie una grande metropoli può adottare per essere al passo con le sempre maggiori esigenze di tutela del territorio, dell’ambiente e della salute.  In sintesi quella serie di misure un tempo definite “ecosostenibili” e che oggi finiscono tendenzialmente […]

Il dilemma della scelta post diploma: Università o mondo del lavoro?

Oggi ho avuto il piacere di coordinare un incontro con oltre 200 studenti di quinta superiore, organizzato dal Municipio 9 di Milano e dalla Consulta per il Lavoro. Obiettivo era mettere gli studenti a confronto con un parterre di esperti (professori universitari, consulenti aziendali, rappresentati di categorie professionali) per aiutarli a orientarsi nella scelta dell’Università […]