Un tuffo nella storia: i marmi della Scala alla Cittadella degli Archivi

Barnabo’ Visconti era un potentissimo signore di Milano, possedeva ben 5.000 cani e obbligava le famiglie più facoltose della città a prendersene cura in casa propria. Era sposato con Regina della Scala, della potentissima dinastia scaligera veronese, talmente devota alla Veronica da far costruire una splendida chiesa sulle rovine della piccola chiesa di Santa Veronica, […]

80° della Liberazione e Resistenza, occasione per comprendere

Entriamo sempre piu nel vivo delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione, che di fatto aprono un biennio di ricorrenze che ci porterà fino agli 80 anni della nascita della Repubblica nel 2026. Celebriamo a distanza di 80 anni un biennio storicamente unico per numero di eventi straordinari, che vide nell’arco di poco più […]

Che novità: da sempre gli Usa comandano, fanno e fermano guerre

Quando capita di incappare in un qualsiasi talk show televisivo ormai da mesi si assiste ad una sorta di psicodramma giornalistico collettivo il cui protagonista indiscusso è sempre e solo Donald Trump, I volti sgomenti dei nostri tele commentatori filo Zelensky fanno da sfondo più che a dei programmi di analisi e informazione a delle […]

Arte moderna, la Collezione Iannaccone approda a Palazzo Reale

Si intitola “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli” la mostra inaugurata giovedì scorso a Palazzo Reale a Milano, ed è certamente l’evento di arte contemporanea milanese del mese. All’avvocato Giuseppe Iannaccone mi lega un rapporto di stima e affetto che dura dal 2018, anno in cui grazie alla sua generosità Cittadella degli Archivi realizzò la […]

L’isolazionismo di Trump, i dazi e la Dottrina Monroe: la storia si ripete

James Monroe (foto centrale) fu il quinto presidente degli USA. Oltre che ricco proprietario terriero e diplomatico fu anche eroe della Guerra di Indipendenza americana. Fu eletto due volte alla massima carica nel partito democratico-repubblicano (eh sì, c’è stato perfino un periodo in cui stavano tutti assieme) in un’epoca di grande serenità politica: le lotte […]

Ombra di De Gaulle su Macron e rischio di fallimento personale e politico

Emanuel Macron pare deciso a non arrendersi a Putin. Il presidente francese ha fatto del sostegno all’Ucraina una vera e propria bandiera della sua presidenza, anche ora che la politica USA va in tutt’altra direzione. Macron pare deciso a emettere delle sanzioni contro la Russia e a imporre a tutta la UE una linea di […]

Il paradosso della barriera contro Stalin creata dal macellaio foibatore Tito

L’anniversario delle foibe cade il 10 febbraio: una ricorrenza estremamente recente e fortemente voluta dai governi di centrodestra da Berlusconi in poi, in parte dettata dal fervente anticomunismo del Cavaliere ed anche per far da contrappeso a quel Giorno della Memoria che, non ce lo possiamo nascondere, è stato spesso usato come bastone della vergogna […]

Dagli antichi bagordi notturni all’odierna movida: tempi nuovi, vecchi guai

Allor che il sommo Pio comparve innanzi a Dio gli domandò: “Che hai fatto?” Rispose: “Niente, Affatto!” Corresser gli angeletti: “Levò li cancelletti” Questa “pasquinata” (messaggio anonimo e polemico che i romani lasciavano sotto la statua del Pasquino) comparve nel 1830 allorché Papa Pio VIII (che non a caso era stato anche vescovo di Frascati, […]

Sessant’anni senza Togliatti, un gigante stalinista dai giganteschi peccati

Quest’anno l’Italia celebra gli 80 anni della Liberazione dal fascismo, e in tutto il Paese vastissime saranno le celebrazioni, e tanto avremo modo di parlarne nei nostri editoriali. Cade però un altro anniversario che chi scrive si domanda se verrà celebrato e, nel caso, come. Mi riferisco alla morte, nell’agosto del 1964, di Palmiro Togliatti, […]

Leggi razziali, quella firma ‘costituzionale’ del Re per salvare la monarchia

Le cosiddette leggi razziali, (ufficialmente ‘provvedimenti in difesa della razza ariana’) promulgate il 17 novembre del 1938 da Mussolini furono l’inizio di quella terribile escalation che nell’arco di pochi anni portò allo sterminio di milioni di ebrei noto a tutti come Shoah e il cui ricordo si celebra ogni 27 gennaio. Nella Germania di Hitler […]