E’ la narrazione della vittoria russa a tenere in piedi Putin (finché durerà)

Negli ultimi editoriali ci siamo concentrati sulle narrazioni nazionali e su come esse siano estremamente influenti rispetto ai comportamenti di tutta una nazione ancora oggi. Italia compresa. Se la narrazione nazionale dell’Ucraina è la persecuzione, quella della Russia è certamente la vittoria.  Questo significa che inevitabilmente per reggersi politicamente e socialmente, la Russia ha bisogno […]

Narrazioni nazionali: per l’Ucraina è la persecuzione, ecco perché combattono

Settimana scorsa dicevamo che ogni nazione per stare a galla ha la sua narrazione: l’Inghilterra ha l’impero che adesso si chiama Commonwealth, la Francia ha la Grandeur e la Rivoluzione, l’Italia ha la Resistenza e la demilitarizzazione, gli Usa l’esportazione della democrazia e l’esaltazione della libertà individuale. La narrazione della Russia è la vittoria, e […]

E’ giunto il momento per l’Europa di fare i conti con la Russia di Putin

Il presidente francese Emmanuel Macron nei giorni scorsi ha dichiarato di non escludere che le truppe Nato possano operare militarmente sul territorio russo, aggiungendo perentorio che la vittoria di Putin sarebbe una sconfitta dell’Europa. Non è superfluo, anche se nostalgico per chi scrive, ricordare che quando nacque L’Unione Europea a governarci erano personaggi del calibro […]

L’intelligenza artificiale è realtà: leggi mai al passo con la tecnologia

Il Parlamento Europeo ha finalmente approvato la legge sulla intelligenza artificiale, che di fatto va a delineare i perimetri leciti di operatività di queste nuove tecnologie. Tradotto in italiano corrente significa che l’Europa ha messo fuori legge una serie di tipologie di IA considerate troppo pericolose per la privacy, la sfera intima, il condizionamento psicologico […]

Dossier della DN Antimafia, vecchi giochi ma giocatori sempre peggiori

Un sottufficiale della GdF, tale Pasquale Striano, avrebbe scaricato tra i 30.000 e i 50.000 files contenenti le cosìdette SOS , Segnalazioni di Operazioni Sospette, dal Sidda della Direzione Nazionale Antimafia, girando poche decine di queste informazioni al giornale di Carlo De Benedetti “Domani” e quasi tutte riguardanti esponenti dell’attuale Governo, causando un abnorme polverone […]

L’odissea della mia gastroscopia: scendiamo in piazza per la Sanità

Scrivere per un giornale è un privilegio ma anche una responsabilità. È il privilegio di avere più voce degli altri, è la responsabilità di usare quella voce nell’interesse di più persone possibili. Ed ecco che questa settimana il mio editoriale esce dai suoi confini di cultura generale e si occupa di un fatto personale ma […]

La CIA all’origine della fortuna di Caprotti, fondatore dell’Esselunga

La Guerra Fredda è uno dei protagonisti ricorrenti di questi editoriali, sopratutto la guerra tra spie e tra i due principali Servizi di Intelligence della Storia, la CIA e il KGB. Questo perché chi scrive è fermamente convinto che la maggior parte dei cosiddetti “misteri italiani” in realtà non ha nulla di misterioso ma è […]

Tito, le foibe, la tragedia giuliano-dalmata e le due facce della storia

 Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per ricordare le vittime delle foibe e gli esuli dalla Venezia Giulia, dall’Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra.  È il giorno in cui nel 1947 con il trattato di Parigi buona parte della Venezia Giulia, l’Istria, la Dalmazia, il Quarnaro e Zara furono […]

Sinistra filoaraba e destra filoisraeliana: posizioni radicali nate con Khomeini

Nel penultimo editoriale ho scritto di quanto in passato le posizioni politiche filoarabe o filopalestinesi e quelle filoisraeliane fossero diverse rispetto a quanto oggi stiamo vedendo dopo i fatti di Palestina, e di come il comunismo internazionale dopo il ’45 fosse a favore di Israele e di quanto invece la DC italiana fosse rimasta filoaraba […]

Laurea a Liliana Segre: l’importanza dell’esempio nella scuola

Il 27 gennaio ho potuto assistere alla cerimonia di conferimento della laurea magistrale in Scienze Storiche alla senatrice Liliana Segre all’Università degli Studi di Milano. Una decisione che il rettore Elio Franzini e il direttore del Dipartimento hanno motivato, tra gli altri nobilissimi motivi, con la motivazione che tenere viva la memoria è il compito […]