Caso Moro, la pista più credibile resta l’appoggio palestinese alle BR

L’editoriale di settimana scorsa ha, con mio piacere, suscitato numerosi commenti soprattutto su alcuni social e anche da parte di addetti ai lavori di prestigio, a conferma che questa vicenda non smette di interessare, specie nella sua componente di collocamento all’interno della dinamiche internazionali della Guerra Fredda. Tantissimi sono gli aspetti che ovviamente non possono […]
Report sul caso Moro e la teoria del complotto Usa-Cia-Israele

Report ha dedicato un’intera serata al caso Moro promettendo rivelazioni shock che in realtà non ci sono state (ad eccezione di quelle sulla prigionia in via Massimo 91, peraltro non pienamente provate) ma ha certamente raggiunto il risultato di far parlare di sé e dell’assassinio di Aldo Moro con un clamore che conferma quanto a […]
Disinformazione russa e cortei pro Palestina: la Storia insegna e si ripete

Ha fatto discutere non poco in questi giorni la concessione di spazi civici a varie associazioni pro Russia, che organizzano dibattiti in cui si cerca di dare un punto di vista filo-Putin a quanto sta avvenendo in Ucraina: ironia della Storia i fatti sono accaduti proprio in quella Emilia Romagna che tanto in passato era […]
Il carisma in politica è tutto, Mitterand l’aveva e gli si perdonò tutto

Negli ultimi giorni stiamo assistendo ad un dibattito piuttosto grottesco sugli stipendi dei politici, ed anche, va detto, a delle difese d’ufficio piuttosto deludenti da parte di alcuni dei “big” direttamente interessati. Questo scenario poco gratificante mi ha ricordato una vecchia storia. Era il dicembre del 1981 quando un riservatissimo ospedale militare francese emanò una […]
Opere d’arte italiane all’estero: il caso emblematico del conte Contini

A Palazzo Reale a Milano è aperta una bellissima mostra su Giorgio Morandi, il grande pittore bolognese che è entrato nella storia dell’arte grazie alle sue bellissime nature morte minimaliste e metafisiche, tra le opere ancora oggi più richieste dai collezionisti di tutto il mondo. Da trent’anni a Milano non si teneva una retrospettiva integrale […]
Omaggio a Moroni, surreale pittore avanguardista del ‘500

Non poteva chiudersi meglio l’anno che ha visto Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura, con la più grande mostra mai realizzata su Giovanni Battista Moroni, il più importante pittore bergamasco del ‘500 dopo il Caravaggio, nonché allievo del più importante pittore bresciano del suo tempo, il Moretto. Oltre 100 dipinti provenienti dalle collezioni di […]
Cappelli Fedora e Lobbia icone di stile e reliquie del commercio locale

Fedora è una principessa russa protagonista di un dramma sentimentale con epilogo tragico di Victorien Sardou, che andò in scena per la prima volta a Parigi l’11 settembre del 1882, con protagonista “La Divina” Sarah Bernhardt, la più famosa attrice di tutti i tempi. Il successo fu clamoroso, mondiale e smisurato, tanto da arrivare a […]
Ultimo tango a Parigi, parodia dell’Occidente morente

Un uomo cammina stordito sotto i binari della sopraelevata di Parigi. Il rumore è assordante e la città grigia e fredda è ostile, ancorché bellissima. È trasandato come un letto sfatto con un sacchetto di plastica in testa, eppure non si può non esser rapiti dal suo fascino incredibile, una macchia color biscotto sul nero […]
Amare riflessioni nell’85° anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali

Il 17 novembre è stato l’anniversario della promulgazione delle ‘leggi razziali” del 1938, di cui abbiamo già più volte narrato in altri editoriali. E anche quest’anno i documenti sul Censimento degli Israeliti custoditi da Cittadella sono ospitati ed esposti al Memoriale della Shoah di Milano. Proprio la sera prima della ricorrenza mi trovavo al Memoriale […]
Il sogno (realizzato) di una casa nel Dopoguerra ridotto a incubo dal Mercato

Sono stato alla presentazione del quarto volume “La tua casa”, un atlante illustrato del patrimonio residenziale pubblico milanese che offre una dettagliata e preziosa raccolta su tutti gli edifici di edilizia popolare della città cui da anni la Società MM CASA Spa lavora, grazie soprattutto alle ricerche della professoressa Maria Antonietta Breda e alla intelligente […]