Il disegno di Stalin: milioni di morti per salvare l’URSS dal disfacimento

Riprendiamo, andando verso la conclusione, gli editoriali sulla Russia da dove ci eravamo lasciati, e cioè da quanto la riscoperta degli archivi moscoviti negli ultimi 30 anni ha posto sotto una luce significativamente diversa il “tiranno rosso” come fu chiamato per decenni. Per capire Stalin, o meglio per potersi mettere nell’ottica di una visione più […]

Fascismo regime sbagliato, la destra se ne faccia una ragione

Interrompo la serie di editoriali sulla Russia, solo per oggi, perché come dicevano i Padri Latini “ubi maior minor cessat”. Anche quest’anno il 25 aprile è stato foriero di lunghe polemiche, anzi forse più del solito, perché ci sono le elezioni europee tra un mese e perché al Governo c’è la prima donna premier che […]

Stalin, un mostro ma lucido e intelligente: così appare dagli archivi dell’Urss

Non si può capire il conflitto ucraino senza capire la Russia. E non si può capire la Russia senza capire Stalin. Ecco perché nei prossimi tre editoriali parleremo, a conclusione di questo breve viaggio nella storia recente della ex  Urss, dell’uomo più controverso e centrale della sua storia, e della nuova luce sotto cui lo […]

La storia ci aiuta a capire il conflitto scatenato dalla Russia in Ucraina

Se nel solco della sua narrazione nazionale tutta impostata sulla Grande Vittoria la Russia di Putin per aver vittorie da celebrare deve muovere guerre, va detto che quella con l’Ucraina è veramente una questione a sé. I Rus’ erano probabilmente in origine un ceppo di popolazione vichinga che fondò la propria storia proprio a Kiev, […]

E’ la narrazione della vittoria russa a tenere in piedi Putin (finché durerà)

Negli ultimi editoriali ci siamo concentrati sulle narrazioni nazionali e su come esse siano estremamente influenti rispetto ai comportamenti di tutta una nazione ancora oggi. Italia compresa. Se la narrazione nazionale dell’Ucraina è la persecuzione, quella della Russia è certamente la vittoria.  Questo significa che inevitabilmente per reggersi politicamente e socialmente, la Russia ha bisogno […]

Narrazioni nazionali: per l’Ucraina è la persecuzione, ecco perché combattono

Settimana scorsa dicevamo che ogni nazione per stare a galla ha la sua narrazione: l’Inghilterra ha l’impero che adesso si chiama Commonwealth, la Francia ha la Grandeur e la Rivoluzione, l’Italia ha la Resistenza e la demilitarizzazione, gli Usa l’esportazione della democrazia e l’esaltazione della libertà individuale. La narrazione della Russia è la vittoria, e […]

E’ giunto il momento per l’Europa di fare i conti con la Russia di Putin

Il presidente francese Emmanuel Macron nei giorni scorsi ha dichiarato di non escludere che le truppe Nato possano operare militarmente sul territorio russo, aggiungendo perentorio che la vittoria di Putin sarebbe una sconfitta dell’Europa. Non è superfluo, anche se nostalgico per chi scrive, ricordare che quando nacque L’Unione Europea a governarci erano personaggi del calibro […]

L’intelligenza artificiale è realtà: leggi mai al passo con la tecnologia

Il Parlamento Europeo ha finalmente approvato la legge sulla intelligenza artificiale, che di fatto va a delineare i perimetri leciti di operatività di queste nuove tecnologie. Tradotto in italiano corrente significa che l’Europa ha messo fuori legge una serie di tipologie di IA considerate troppo pericolose per la privacy, la sfera intima, il condizionamento psicologico […]

Dossier della DN Antimafia, vecchi giochi ma giocatori sempre peggiori

Un sottufficiale della GdF, tale Pasquale Striano, avrebbe scaricato tra i 30.000 e i 50.000 files contenenti le cosìdette SOS , Segnalazioni di Operazioni Sospette, dal Sidda della Direzione Nazionale Antimafia, girando poche decine di queste informazioni al giornale di Carlo De Benedetti “Domani” e quasi tutte riguardanti esponenti dell’attuale Governo, causando un abnorme polverone […]

L’odissea della mia gastroscopia: scendiamo in piazza per la Sanità

Scrivere per un giornale è un privilegio ma anche una responsabilità. È il privilegio di avere più voce degli altri, è la responsabilità di usare quella voce nell’interesse di più persone possibili. Ed ecco che questa settimana il mio editoriale esce dai suoi confini di cultura generale e si occupa di un fatto personale ma […]