L’odissea della mia gastroscopia: scendiamo in piazza per la Sanità

Scrivere per un giornale è un privilegio ma anche una responsabilità. È il privilegio di avere più voce degli altri, è la responsabilità di usare quella voce nell’interesse di più persone possibili. Ed ecco che questa settimana il mio editoriale esce dai suoi confini di cultura generale e si occupa di un fatto personale ma […]

La CIA all’origine della fortuna di Caprotti, fondatore dell’Esselunga

La Guerra Fredda è uno dei protagonisti ricorrenti di questi editoriali, sopratutto la guerra tra spie e tra i due principali Servizi di Intelligence della Storia, la CIA e il KGB. Questo perché chi scrive è fermamente convinto che la maggior parte dei cosiddetti “misteri italiani” in realtà non ha nulla di misterioso ma è […]

Tito, le foibe, la tragedia giuliano-dalmata e le due facce della storia

 Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per ricordare le vittime delle foibe e gli esuli dalla Venezia Giulia, dall’Istria e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra.  È il giorno in cui nel 1947 con il trattato di Parigi buona parte della Venezia Giulia, l’Istria, la Dalmazia, il Quarnaro e Zara furono […]

Sinistra filoaraba e destra filoisraeliana: posizioni radicali nate con Khomeini

Nel penultimo editoriale ho scritto di quanto in passato le posizioni politiche filoarabe o filopalestinesi e quelle filoisraeliane fossero diverse rispetto a quanto oggi stiamo vedendo dopo i fatti di Palestina, e di come il comunismo internazionale dopo il ’45 fosse a favore di Israele e di quanto invece la DC italiana fosse rimasta filoaraba […]

Laurea a Liliana Segre: l’importanza dell’esempio nella scuola

Il 27 gennaio ho potuto assistere alla cerimonia di conferimento della laurea magistrale in Scienze Storiche alla senatrice Liliana Segre all’Università degli Studi di Milano. Una decisione che il rettore Elio Franzini e il direttore del Dipartimento hanno motivato, tra gli altri nobilissimi motivi, con la motivazione che tenere viva la memoria è il compito […]

Caso Moro, la pista più credibile resta l’appoggio palestinese alle BR

L’editoriale di settimana scorsa ha, con mio piacere, suscitato numerosi commenti soprattutto su alcuni social e anche da parte di addetti ai lavori di prestigio, a conferma che questa vicenda non smette di interessare, specie nella sua componente di collocamento all’interno della dinamiche internazionali della Guerra Fredda. Tantissimi sono gli aspetti che ovviamente non possono […]

Report sul caso Moro e la teoria del complotto Usa-Cia-Israele

Report ha dedicato un’intera serata al caso Moro promettendo rivelazioni shock che in realtà non ci sono state (ad eccezione di quelle sulla prigionia in via Massimo 91, peraltro non pienamente provate) ma ha certamente raggiunto il risultato di far parlare di sé e dell’assassinio di Aldo Moro con un clamore che conferma quanto a […]

Disinformazione russa e cortei pro Palestina: la Storia insegna e si ripete

Ha fatto discutere non poco in questi giorni la concessione di spazi civici a varie associazioni pro Russia, che organizzano dibattiti in cui si cerca di dare un punto di vista filo-Putin a quanto sta avvenendo in Ucraina: ironia della Storia i fatti sono accaduti proprio in quella Emilia Romagna che tanto in passato era […]

Il carisma in politica è tutto, Mitterand l’aveva e gli si perdonò tutto

Negli ultimi giorni stiamo assistendo ad un dibattito piuttosto grottesco sugli stipendi dei politici, ed anche, va detto, a delle difese d’ufficio piuttosto deludenti da parte di alcuni dei “big”  direttamente interessati. Questo scenario poco gratificante mi ha ricordato una vecchia storia. Era il dicembre del 1981 quando un riservatissimo ospedale militare francese  emanò una […]

Opere d’arte italiane all’estero: il caso emblematico del conte Contini

A Palazzo Reale a Milano è aperta una bellissima mostra su Giorgio Morandi, il grande pittore bolognese che è entrato nella storia dell’arte grazie alle sue bellissime nature morte minimaliste e metafisiche, tra le opere ancora oggi più richieste dai collezionisti di tutto il mondo. Da trent’anni a Milano non si teneva una retrospettiva integrale […]