Vertenza ProSus: appello al Governo e alla Regione

“Sono venuta personalmente alla ProSus di Cremona per manifestare la mia vicinanza ai lavoratori che da oltre 100 giorni stanno difendendo strenuamente il loro posto di lavoro. La decisione dell’azienda di far cassa sulla loro pelle attraverso il fallimento e la svendita è grave e inaccettabile. Così com’è grave e inaccettabile quanto è accaduto ieri […]
Pioppi cipressini abbattuti scempio a Spino d’Adda

Cristina Pizzala, aderente al Comitato di Spino d’Adda che si era costituito contro il forno crematorio e ha proseguito l’attività dopo essere riuscito a bloccare quel progetto, continua a occuparsi del paese e dell’ambiente. Col favore delle nebbie e dell’oscurità, segnala Pizzala, un’altra parte del patrimonio arboreo pubblico di Spino è andata perduta per sempre. […]
Biometano. Stasera confronto chiarificatore a Castelverde

L’Unione dei Comuni di Castelverde e Pozzaglio nei giorni scorsi .ha deliberato all’unanimità il diniego politico al nuovo impianto di trattamento rifiuti della societa Skytech in iter autorizzativo. Una presa di posizione cui plaudono i cittadini che recepisce i contenuti della diffida inviata dal Comitato 26 aprile ambiente e salute di Pozzaglio. Numerose, infatti, appaiono […]
Biogas: decarbonizzazione e metano non coesistono

Il metano, anche se prodotto con la frazione organica dei rifiuti, è un idrocarburo, un composto di carbonio e idrogeno. Parlare di metano e di decarbonizzazione è dunque un ossimoro. L’articolo, in generale, lascia intendere che attraverso i cosiddetti biogas e biometano sia possibile ottenere porzioni significative di energia. I fatti sono che il settore […]
Fanghi tossici sui terreni a Cremona, assenza di verifiche

Perché, ad oggi, quello che in gergo si chiama “corpo del reato”, cioè i terreni inquinati dai fanghi tossici non sono stati posti sotto sequestro? Perché, ad oggi, eccetto il sindaco di un Comune nel Bresciano, i terreni non sono stati analizzati ma continuano come se niente fosse ad essere coltivati? Perché in provincia di […]
Area ex Thyssenkrupp Torino, i cittadini vogliono l’ospedale

I cittadini aderenti ad Attac Comitato di Torino (www.attactorino.org) sono preparati e attenti, Dopo il convegno del 22 settembre scorso sulla bonifica dell’area industriale ThyssenKrupp a nord di Torino, oggi 3 novembre si affronta l’altro aspetto, ancor più spinoso, dell’esproprio dell’intera area per realizzare finalmente a 16 anni dal rogo della fabbrica, la bonifica del […]
Lerici batte Iren: i Comuni cremonesi possono lasciare A2a

I Comuni che non contano più nulla in A2a possono uscirne senza risarcimento in virtù della riappropriazione del controllo. Ora non ci sono più alibi per i Comuni della provincia di Cremona. Il precedente, che fa giurisprudenza, è la sentenza che ha dato ragione al Comune di Lerici nel contenzioso con Iren. La revoca deliberata […]
Castelverde, atto d’indirizzo contro biometano e Skytech

Una manifestazione concreta di volontà politica di tutelare la salute, i beni, il territorio dei propri cittadini: è questo l’atto di indirizzo contro il biometano e Skytch approvato dal Comune di Castelverde. Le ragioni sono contenute nella diffida ricevuta dai cittadini. L’azione politico-amministrativa del Comune e dell’Unione “Terra di Cascine” di cui fa parte, […]
Pozzi di gas di Sergnano e Ripalta Cremasca in sovrapressione

”Con ben due decreti, l’uno del 27 luglio per quanto riguarda lo stoccaggio di Sergnano, l’altro del 19 settembre per quanto riguarda lo stoccaggio di Ripalta Cremasca, il ministero autorizza la sovrapressione del giacimento, al di sopra dei livelli di pressione originaria di pozzo. Per Sergnano, lo stoccaggio sarà al 105%, mentre per Ripalta al […]