Commosso ricordo di Daniele Villani, medico geriatra
In sala Coppetti a Cremona Solidale è stato organizzato un ricordo alla vita professionale di Daniele Villani, (foto centrale) stimato geriatra e consigliere comunale. Era primario della Riabilitazione neuromotoria della Clinica Figlie di San Camillo. Per anni ha lavorato a Fondazione Sospiro e prima ancora all’ospedale maggiore. E’ morto a maggio 2024. Presenti in sala […]
”Il 26 parteciperò alla manifestazione per la pace”
La sottoscritta, appartenente al Movimento 5 Stelle e Consigliera Comunale per la coalizione Movimento 5 Stelle e Cremona Cambia Musica, aderisce convintamente alla manifestazione del 26 ottobre organizzata dalla Tavola Della Pace, condividendo la seguente dichiarazione. FERMIAMO LE GUERRE Basta con l’impunità, la complicità, l’inazione Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina […]
Remuzzi: fuori la politica da ospedali e strutture sanitarie
Al Teatro Filo abbiamo avuto il piacere di ascoltare un luminare della medicina, il professore Giuseppe Ramuzzi, nefrologo, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e membro del Consiglio Superiore di Sanità, un curriculum. L’incontro è stato organizzato per la presentazione del suo ultimo libro: Le sanguisughe di Giulietta’ . Il primo argomento trattato è […]
Sport, violenza sulle donne: ‘Faircoaching Cremona’
L’assessorato e l’Ufficio Sport del Comune di Cremona hanno realizzato in collaborazione con ASSIST l’Associazione Nazionale Atlete e il supporto scientifico dell’Università degli Studi di Verona un evento che si è tenuto in sala Puerari, sabato 12 ottobre 2024. Un incontro gratuito rivolto specialmente a tutte le realtà sportive del territorio, per approfondire il ruolo […]
Felicetti (LAV) e ‘La politica degli Animali’
A Spazio Comune ho avuto il piacere di conoscere il presidente della LAV (Lega Anti Vivisezione) Italia, Gianluca Felicetti. Nella LAV, nata nel 1977, il docente universitario ha iniziato già dal 1979 a sostenere le iniziative animaliste, come ideatore e autore di molteplici iniziative divulgative, legali e amministrative. Perché il suo libro si intitola: “La […]
Suolo sotto attacco, incontro con Pileri il 29 settembre
Cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, erosione e incendi (per non parlare delle guerre) sono colpi che feriscono a morte l’ecosistema più fragile e vitale del pianeta. Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre, il suolo è l’habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, una riserva preziosissima di […]
8 settembre. ‘Noi dei comitati siamo i nuovi partigiani’
Studiare la storia delle guerre mondiali è di fondamentale importanza, soprattutto per i giovani e lo è per diversi motivi. Innanzitutto, queste guerre hanno plasmato il mondo in cui viviamo oggi, influenzando la geopolitica, le relazioni internazionali e le dinamiche sociali. Comprendere le cause e le conseguenze di questi conflitti permette ai giovani di sviluppare […]
La mostra. I 150 anni della linea Cremona-Mantova
Al Palazzo comunale nella Sala degli Alabardieri si è tenuta la cerimonia commemorativa dei 150 anni dall’inaugurazione della tratta ferroviaria Cremona Mantova. Il tutto reso ufficiale dalla presenza del sindaco Andrea Virgilio, degli assessori Luca Zanacchi e Luca Burgazzi, del consigliere comunale, il 22enne Mattia Gerevini, un rappresentante dei carabinieri il tenente Giovanni Vignola e […]
Tacchini al PD: ”La lista unica in Provincia è un errore”
Paolo Losco e Andrea Ladina fanno appello al PD per una lista che si ispiri al ‘ Campo Progressista’. L’ipotesi di lista unica per le provinciali, che secondo quanto riportato dalla stampa sarebbe proposta dal Partito Democratico e appoggiata dal centrodestra, rischia di essere un ennesimo passo falso che ignora i numerosi segnali provenienti da […]
Solidarietà ai lavoratori Ipercoop trasferiti a Brescia
Aperto nel 2006, il centro commerciale Cremona Po’ sta risentendo della smodata apertura di tutti quei centri commerciali che attanagliano Cremona. “Mors tua vita mea” dicevano gli antichi, ed è quello che sta succedendo: si cementifica senza ritegno aree che passano ad uso industriale, commerciale o logistico, con la promessa di nuovi posti di lavoro, […]