Ambiente e inclusione, cresce Il Giardino dei Ciliegi a Sospiro

Una bellissima giornata all’insegna dell’educazione ambientale, dell’inclusione e della bellezza della natura ha coinvolto circa 115 alunni delle 7 classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo G.B. Puerari di Sospiro, protagonisti entusiasti del progetto “Il Giardino dei Ciliegi”, promosso dalla Fondazione Ambiente, in collaborazione con il Comune di Sospiro, Fondazione Sospiro e Cascina San Marco. L’iniziativa, […]
Concorso ‘Piccoli passi’ premiazione il 10 maggio

Anche per l’anno 2025 torna il concorso Piccoli passi per un comportamento sostenibile, giunto alla sua nona edizione. Promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Comune, coinvolge le scuole comunali e tutti gli istituti comprensivi della città, dalla scuola infanzia alla primaria, sino alla secondaria di primo grado. Nel dettaglio, sono coinvolte 15 scuole infanzia, di cui 6 statali e 9 comunali con circa 1100 bambini, 13 plessi di scuole primarie statali con più di 2400 bambini, e 4 scuole secondarie […]
Colmo di piena del Po atteso sabato, nessun allarme

Il colmo di piena del fiume Po è transitato in mattinata nelle sezioni piemontesi, dove i livelli, dopo aver superato la terza soglia di criticità (elevata, colore rosso), sono ora in calo. Nel pomeriggio il colmo è transitato a Ponte della Becca, con valori superiori alla soglia 3 di criticità (colore rosso) ed è atteso […]
Nucleare, Portesani: dibattito aperto a Cremona, e il Pd?

“E’ l’ora che si apra un dibattito serio sull’impiego del ‘nuovo’ nucleare anche anche nel nostro territorio. ‘Novità a Cremona’ , forte del suo civismo, vuole essere promotrice di questa fase che già in tutta la Regione si sta facendo strada sia attraverso l’azione della Regione Lombardia, sia attraverso le prese di posizione dei vertici […]
‘Rifiuti abbandonati, guardie ecologiche nel parco del Po’

Firmare un accordo, specificare la tempistica, tra il Comune di Cremona e PLIS Parco del Po e del Morbasco (Cremona capofila) per includere le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) anche nell’attività di controllo di rifiuti abbandonati, nonché nel controllo della conduzione dei cani e nella raccolta corretta delle deiezioni. E’ quello che chiedono al sindaco Andrea […]
Transizione energetica, sfida del Comune di Cremona

Si è tenuto oggi, alla presenza del sindaco di Cremona Andrea Virgilio, della dirigente del Settore Ambiente e Area Vasta Marina Venturi accompagnata da Cinzia Vuoto e Giada Sacchetti, un incontro pubblico con diversi potatori di interessi del territorio per avviare una nuova fase del percorso legato alla transizione ecologica ed energetica. L’appuntamento, al quale […]
‘MetaNO! Coltiviamo un altro clima’ online il 16 aprile

L’Italia, avendo sottoscritto l’accordo globale sul metano (Global Methane Pledge), partecipa alla sfida di ridurre le emissioni di metano del 30% al 2030, rispetto ai livelli del 2020: un obiettivo cruciale per il rispetto degli obiettivi di contenimento dell’aumento di temperatura a non oltre 2°C. L’agricoltura, e in particolare la zootecnia, rappresenta da sola il 45% delle […]
Cremona-Strasburgo, studenti a difesa dell’ambiente

Al centro del progetto europeo Erasmus del Liceo Daniele Manin di Cremona, che in questi giorni sta ospitando un gruppo di ragazzi del Liceo Marc Bloch di Strasburgo, ci sono anche l’acqua e la tutela dell’ambiente. I gesti che salvano, e come gli italiani e i francesi si prendono cura dell’ambiente, è il messaggio oggetto […]
I 40 anni del Parco del Serio, al via le celebrazioni

Con il convegno di ieri mattina dal titolo, “Il Parco del Serio compie 40 anni: storia, biodiversità, educazione ambientale ed agricoltura”, partono ufficialmente le iniziative per celebrare il compleanno dell’Ente presieduto da Basilio Monaci, istituito con la legge regionale n. 87 del 1° giugno 1985. Una sala Alessandrini gremita di studenti delle scuole cittadine, amministratori […]
Ecologia politica e sviluppo sostenibile. E l’aria peggiora

Il 3 marzo si è tenuto a Spazio Comune un evento moderato dalla consigliera comunale Eleonora Sessa che ha introdotto la presentazione degli ospiti con un primo messaggio chiaro: “Il cambiamento climatico è reale Sta accadendo ora, ed è causato dall’uomo”. Prima relatrice Sofia Tagliavini, assistente di ricerca in analisi dell’impatto sociale e ambientale. “I […]