Legambiente: rinaturazione del Po non bacinizzazione

È una presa di posizione netta quella di Legambiente, espressa dalle sedi regionali padane dell’associazione, a favore del Po e della sua rinaturazione, azione tra le più ambiziose di quelle previste dal PNRR, che l’Italia si è impegnata a condurre a termine utilizzando trecentocinquantasette milioni di euro messi a disposizione dall’UE. Risorse che, tra cantieri, indotto e fornitori, sono in grado […]
Castelverde, atto d’indirizzo contro biometano e Skytech

Una manifestazione concreta di volontà politica di tutelare la salute, i beni, il territorio dei propri cittadini: è questo l’atto di indirizzo contro il biometano e Skytch approvato dal Comune di Castelverde. Le ragioni sono contenute nella diffida ricevuta dai cittadini. L’azione politico-amministrativa del Comune e dell’Unione “Terra di Cascine” di cui fa parte, […]
In 120 all’assemblea del comitato BiometaNo

Nella serata di giovedì 12 ottobre presso la palestra della scuola primaria Mario Lodi di Gerre de Caprioli si è tenuta una partecipata assemblea del Comitato BiometaNo Cremona. All’evento, che è stato documentato anche da un giornalista della Rai, hanno partecipato oltre 120 persone in presenza, alle quali se ne sono aggiunte altrettante che hanno […]
“Quaderni del PLIS”, il primo numero dedicato agli insetti

Grazie al contributo ricevuto dalla Regione Lombardia attraverso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, nell’ambito del progetto “Enjoy life beside the river”, l’Ufficio PLIS Contratto di Fiume MAB Unesco e Po Grande (Settore Area Vasta, Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Cremona), in collaborazione con l’esperta Maria Cristina Bertonazzi, che ne ha redatto i testi […]
BiometaNo, 12 ottobre ore 21 assemblea aperta del comitato

Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 21 nella palestra della scuola primaria di Gerre de’ Caprioli al Bosco ex Parmigiano si terrà l’assemblea del comitato BiometaNo aperta al pubblico. ”È il momento di mobilitarci contro il progetto di A2A – recita il manifesto del comitato -. La fase tecnica di valutazione del progetto è ancora […]
Legambiente: i poli logistici devastano la pianura padana

I circoli Legambiente dell’Ovest Bresciano sono in rivolta contro l’invasione di capannoni destinati alla logistica delle merci che cancellano decine di ettari di un territorio di antica vocazione agricola. Dopo varie manifestazioni contro i poli logistici, Legambiente torna a denunciare la totale assenza di dibattito e di adeguate valutazioni su viabilità, ambiente e territorio, per interventi immobiliari che generano […]
Il diavolo in carne e legno: la pianta proto carnivora che supera la fantasia

Il diavolo in carne e legno. Esiste un limite alla fantasia umana? E alla cosiddetta realtà fisica, oggettiva? Se consideriamo che anche l’universo pare essere “finito”, nel tempo e nello spazio, entrambe quando che sia soccomberanno, ma senz’altro per prima la fantasia, perché ci sarà sicuramente qualche specie animale, vegetale, microbica che all’uomo sopravvivrà dinanzi […]
Pozzi di gas di Sergnano e Ripalta Cremasca in sovrapressione

”Con ben due decreti, l’uno del 27 luglio per quanto riguarda lo stoccaggio di Sergnano, l’altro del 19 settembre per quanto riguarda lo stoccaggio di Ripalta Cremasca, il ministero autorizza la sovrapressione del giacimento, al di sopra dei livelli di pressione originaria di pozzo. Per Sergnano, lo stoccaggio sarà al 105%, mentre per Ripalta al […]
Ventura (FdI): sì alla bacinizzazione del fiume Po

Sì alla bacinizzazione del fiume Po e alla sua valorizzazione organica, a livello ambientale, agricolo e turistico. È il contenuto della mozione del Consigliere cremonese Marcello Ventura approvata ieri dal Consiglio regionale. Il parlamento lombardo ha approvato a luglio lo schema di convenzione con AIPO per la realizzazione del programma di interventi al sistema idroviario […]
Smog, Cremona si conferma la città più inquinata d’Italia

Ci sono 58 città italiane dove la concentrazione di polveri sottili supera i limiti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ci abita il 73% degli italiani. In 58 centri urbani la concentrazione media di Pm 2,5 rilevata quest’anno ha superato il valore di riferimento, pari a 10 microgrammi per metro cubo Di queste, ben nove arrivano a […]