Legambiente: Po in Lombardia privo di ogni statuto di tutela

G‍UARDA LA PLAYLIST VIDEO CON GLI INTERVENTI  SCARICA IL PROGRAMMA DI ECOFORUM   Ecoforum Natura di Legambiente Lombardia ha celebrato i 40 anni della legge regionale 86/1983, norma istitutiva del primo sistema regionale delle aree protette d’Italia. Una legge che ha avuto il merito di tutelare, e in alcuni casi perfino di ricostruire, alcuni tra gli ecosistemi più […]

Crema, smog. M5S: centralina vecchia giunta immobile

Spostate quella centralina ed installatene una più moderna! Siamo stanchi di iniziative e parole “green” di circostanza e buone solo per un titolo o una foto sul giornale da parte della giunta Bergamaschi. La centralina Arpa di via XI Febbraio è vetusta ed è posizionata in una porzione di città poco rilevante. L’attuale collocazione non […]

Convegno il 28 ottobre: no alla bacinizzazione del Po

Sabato 28 ottobre ore 15 Sala sul Po via Landi 38, Gerre de’ Caprioli Bosco ex Parmigiano si terrà un incontro pubblico sul tema ‘Liberiamo i fiumi. No alla bacinizzazione, Sì alla rinaturazione del Po’. Relatori Andrea Agapito Ludovici responsabile nazionale acque e biodiversità WWF Gianluca Zanichelli direttore generale AIPO Agenzia interregionale per il fiume […]

Il misterioso mondo dei funghi: attenti a quelli giudicati commestibili

Magnifico autunno!  E’ la stagione prediletta per la raccolta e il consumo dei funghi, e infatti  io li mangio solo al ristorante.  Ho pensato perciò di introdurre qualche nota sulla loro tossicità, per allertare i non provetti ricercatori sul consumo alimentare, ma anche per affascinare chi a questo mondo tanto splendido quanto misterioso si vuole […]

Legambiente: rinaturazione del Po non bacinizzazione

È una presa di posizione netta quella di Legambiente, espressa dalle sedi regionali padane dell’associazione, a favore del Po e della sua rinaturazione, azione tra le più ambiziose di quelle previste dal PNRR, che l’Italia si è impegnata a condurre a termine utilizzando trecentocinquantasette milioni di euro messi a disposizione dall’UE. Risorse che, tra cantieri, indotto e fornitori, sono in grado […]

Castelverde, atto d’indirizzo contro biometano e Skytech

  Una manifestazione concreta di volontà politica di tutelare la salute, i beni, il territorio dei propri cittadini: è questo l’atto di indirizzo contro il biometano e Skytch approvato dal Comune di Castelverde. Le ragioni sono contenute nella diffida ricevuta dai cittadini. L’azione politico-amministrativa del Comune e dell’Unione “Terra di Cascine” di cui fa parte, […]

In 120 all’assemblea del comitato BiometaNo

Nella serata di giovedì 12 ottobre presso la palestra della scuola primaria Mario Lodi di Gerre de Caprioli si è tenuta una partecipata assemblea del Comitato BiometaNo Cremona. All’evento, che è stato documentato anche da un giornalista della Rai, hanno partecipato oltre 120 persone in presenza, alle quali se ne sono aggiunte altrettante che hanno […]

“Quaderni del PLIS”, il primo numero dedicato agli insetti

Grazie al contributo ricevuto dalla Regione Lombardia attraverso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente, nell’ambito del progetto “Enjoy life beside the river”, l’Ufficio PLIS Contratto di Fiume MAB Unesco e Po Grande (Settore Area Vasta, Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Cremona), in collaborazione con l’esperta Maria Cristina Bertonazzi, che ne ha redatto i testi […]

BiometaNo, 12 ottobre ore 21 assemblea aperta del comitato

Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 21 nella palestra della scuola primaria di Gerre de’ Caprioli al Bosco ex Parmigiano si terrà l’assemblea del comitato BiometaNo aperta al pubblico. ”È il momento di mobilitarci contro il progetto di A2A – recita il manifesto del comitato -. La fase tecnica di valutazione del progetto è ancora […]

Legambiente: i poli logistici devastano la pianura padana

I circoli Legambiente dell’Ovest Bresciano sono in rivolta contro l’invasione di capannoni destinati alla logistica delle merci che cancellano decine di ettari di un territorio di antica vocazione agricola. Dopo varie manifestazioni contro i poli logistici, Legambiente torna a denunciare la totale assenza di dibattito e di adeguate valutazioni su viabilità, ambiente e territorio, per interventi immobiliari che generano […]