Verde pubblico: piante rinsecchite e tagli selvaggi

La cura del verde è uno dei molti talloni d’Achille dell’Amministrazione comunale di Cremona. E’ ancora vivo nei cittadini il ricordo delle polemiche provocate nel 2021 dal taglio degli alberi nel quartiere Po, sul quale gli esperti si sono divisi tra chi lo riteneva indispensabile perché si trattava di piante malate, alcune addirittura a rischio […]
Parco nazionale Adamello e Brenta: le malefatte alpine e la farina del diavolo

GLI EDITORIALI DI ADA FERRARI “La farina del diavolo prima o poi va in crusca”. Si diceva un tempo. E tuttora attendo di cogliere al riguardo qualche rassicurante indizio. Scetticismo rinverdito da spettacoli in cui ci si imbatte muovendosi in quello straordinario museo naturale che è il parco nazionale Adamello Brenta. Stiamo parlando di uno […]
Biometano a San Rocco al Porto: studio epidemiologico

Il sindaco di San Rocco al Porto (Lodi), Matteo Delfini, ha fatto la mossa del cavallo: a sorpresa ha chiesto lo studio epidemiologico per fermare il progetto di un impianto di biomentano sul territorio del suo Comune. ‘Uno studio epidemiologico sulla popolazione perché va garantito il diritto a un ambiente salubre e assicurato un livello […]
Cremonese e Cremasco, piante a rischio crollo: tema trascurato

Seguendo il suo blog, le segnalo un argomento trascurato dalla stampa locale in tutta la Provincia… nemmeno a seguito delle calamità di questi giorni che hanno colpito l’area cremasca provocato ingenti danni in ambiente urbano e agricolo…. La stabilità degli alberi e il rischio per i cittadini in ambito pubblico e privato. Ormai è un tema […]
Idrovia padano-veneta, dalla Regione 59 milioni di euro

Interventi per 59 milioni di euro volti a migliorare e potenziare il sistema idroviario padano-veneto, in particolare sul fiume Po e la via navigabile Fissero-Tartaro-Canalbianco, che collega Mantova al mare Adriatico. È quanto ha approvato la Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. La delibera dà il via […]
Anellini metallici, M5s: regalo di 100mila euro ai cacciatori

Paola Pollini (consigliera regionale M5S): «Il centrodestra ha bocciato la pregiudiziale di costituzionalità presentata dal M5S, confermando in Consiglio regionale la volontà di regalare centomila euro di soldi di tutti a pochi cacciatori lombardi. Non solo, intende farlo in palese violazione della legge, dei limiti costituzionali imposti alle Regioni e contro ogni forma di buon […]
‘Le dita del morto’ in un giardino di Cremona macabra scoperta

Le dita del morto non le avevo mai viste dal vivo, ma solo a qualche mostra…….(!?), finchè il 3 giugno scorso, appena entrato in un bosco cittadino abitualmente visitato, le trovai alla base di una pianta agonizzante. (foto 1). Al momento potevano essere scambiate con delle “escrescenze” della pianta stessa, piuttosto che con delle pietre […]
Bonifica Tamoil, dal monitoraggio risultati positivi

Si è tenuta a Palazzo Comunale la seduta dell’Osservatorio Tamoil nel corso della quale sono stati illustrati gli esiti delle attività di indagine condotte secondo le modalità consuete, già sperimentate gli scorsi anni e previste dal decreto di costituzione dell’Osservatorio stesso. Ai lavori, coordinati dall’assessore all’Ambiente Simona Pasquali, hanno preso parte, tra gli altri, i […]
‘Altro che carne coltivata, agrozootecnia vero problema’

Nei giorni scorsi un voto a maggioranza della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale lombardo ha approvato una risoluzione contro la ‘produzione e immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici’. Si tratta dell’ennesima puntata di quella che in Italia si configura ormai come una crociata ideologica. La carne ‘sintetica’ intanto non esiste: nessuna carne può essere realizzata […]
Crema, lotta a ratti e zanzare: 30 trattamenti

Sono iniziati a Crema gli interventi di disinfestazione e derattizzazione (lotta alle zanzare compresa) che, complessivamente contano 30 operazioni. Interventi previsti fino a ottobre, per una spesa totale di 50 mila euro a carico dell’amministrazione comunale e che, in caso di necessità, potrà essere integrata. E pure geolocalizzati, nel senso che il Comune potrà conoscere […]