Ambiente. I Lunedì Virgiliani, sesta edizione dal 10 marzo

Lo scopo del progetto La scuola per l’Ambiente, da anni attivo nell’Istituto Comprensivo Cremona Due, è la formazione dei docenti e della cittadinanza tutta, è aperto anche ai genitori degli alunni di qualunque classe dell’Istituto. La partecipazione è considerata importante, vista l’urgenza delle tematiche oggetto del progetto, ma anche il coinvolgimento degli alunni in esperienze […]
Contratto di fiume, nuovi progetti e finanziamenti

Sinergia e condivisione di strategie, messa a terra e conseguimento degli obiettivi delineati nel Piano d’azione 2023-2025 ma anche priorità e nuove sfide, a partire da quella di dare vita a una governance che consenta azioni concrete e comuni rispetto alle finalità da perseguire. Questi i temi cardine dell’assemblea che stamane ha riunito, in municipio […]
PFAS nelle acque in bottiglia? Mineracqua smentisce

Mi permetto di segnalare alcune inesattezze su quanto riportato da Lorenzo Baio, citato da Vittoriano Zanolli. Innanzitutto, l’immagine romantica richiamata dalla sua frase “acque immesse negli acquedotti a scopo di consumo umano” cozza con la realtà descritta dalla normativa nazionale: L’articolo 79 del D.lgs. 152/2006 definisce infatti come “acque a specifica destinazione funzionale: a) le […]
Emissioni zootecniche, piena convergenza in Regione

“È positivo che ci sia stata una sostanziale convergenza, fino a raggiungere su alcuni punti l’unanimità, di tutte le forze politiche sulla proposta di risoluzione partita e voluta fortemente da noi, sulle azioni per la riduzione delle emissioni derivanti dall’attività zootecnica. Nel documento abbiamo chiesto cinque importanti impegni che la Giunta ora dovrà rispettare. E […]
Allarme PFAS, in Italia acque in bottiglia non controllate

La sigla PFAS indica le sostanze per- e poli-fluoroalchiliche, una ampia classe di sostanze (parliamo di oltre quattromila molecole conosciute) soprannominate forever chemicals (sostanze chimiche perenni) per la loro persistenza nell’ambiente. Sono crescenti le evidenze di gravi effetti a carico della salute delle persone e degli ecosistemi che entrano in contatto con queste molecole. Da tempo Legambiente è mobilitata rispetto ai casi più gravi di […]
Nuovo cda di Trenord, minima mobilità sostenibile

Si e insediato il nuovo consiglio d’amministrazione di Trenord, con un nuovo amministratore delegato che ha competenze di trasformazioni e ristrutturazioni aziendali. Sembra essere questa l’indicazione dei soci di FNM, Trenitalia e della stessa Trenord a un’azienda che non riesce a scrollarsi di dosso l’immagine negativa di un servizio da tempo al limite degli impegni […]
‘Il veleno dopo lo sparo’, piombo negli uccelli e in terra

Il veleno dopo lo sparo. L’avvelenamento da piombo negli uccelli selvatici è il titolo della mostra, curata da Gloria Ramello, Enrico Bassi e Paolo Pantini, che sarà inaugurata sabato 15 febbraio, alle ore 11 al Museo di Storia Naturale di Palazzo Affaitati (via Ugolani Dati 4). L’esposizione, realizzata dal Museo di Scienze Naturali “Enrico Caffi” […]
‘Dal rosso al verde’ guida per migliorare la qualità dell’aria

Oggi il tema della qualità dell’aria rappresenta una questione che va oltre l’ambito ambientale: è una sfida politica, di giustizia sociale e di salute pubblica. La campagna “Dal rosso al verde” nasce per dare un contributo ad affrontare insieme il problema dell’inquinamento atmosferico, una criticità che da troppo tempo pesa sul territorio e sulla vita […]
Biometano a Sergnano, strada in salita per il progetto

Terminata l’assemblea organizzata dai gruppi Scelgo Sergnano e Siamo Sergnano, proviamo a stendere un primo ancorché parziale bilancio di questa iniziativa. La sala piena con numerosa gente in piedi, ci ha immediatamente confortato sulla bontà dell’iniziativa: i nostri concittadini hanno risposto alla grande, segno di attenzione ed interesse su un tema così delicato come il […]
“M’illumino di Meno” aderisce il Comune di Crema

Anche per il 2025, il Comune di Crema conferma la propria adesione a “M’illumino di Meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili, promossa dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio2. La giornata simbolica del 16 febbraio, riconosciuta ufficialmente come “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di […]