Dopo discarica, inceneritore e digestore una centrale nucleare?

Dopo la discarica incontrollata degli anni 60, l’inceneritore costruito contro la volontà dei cittadini cremonesi degli anni 90, la centrale a biomasse spuntata dal nulla nel nuovo millennio, adesso in via San Rocco arriva anche il biogas, per inciso anche il petrolio e il carbone sono bio (cioè di origine naturale). Quando una centralina nucleare? […]
Cremona, piantumazioni e sfalci nelle aree comunali

S’iniziano oggi gli sfalci delle aree verdi comunali in gestione ad Aem S.p.A.. Le operazioni si protrarranno per tutta la stagione primaverile ed estiva interessando tutti i 250 ettari di aree verdi della città, frazionati in circa 300 aree. Nei giorni scorsi sono stati emessi gli ordini di servizio alle ditte incaricate nella gestione dei […]
Democrazia ecologista, convegni a Cremona e Viadana

Per gli Stati generali Clima Ambiente Salute della provincia di Cremona l’impegno alla salvaguardia dei nostri territori e dei nostri ecosistemi deve far fronte a quattro emergenze: climatica, ambientale, sanitaria e democratica. Purtroppo anche democratica vista la inadeguatezza di troppa politica locale, regionale e nazionale e di troppi amministratori che faticano a superare una visione […]
Anche FdI sul digestore di Gerre, Degli Angeli: ‘Era ora!’

Ora anche Fratelli d’Italia si è svegliata. Apprendo con molto piacere l’annuncio dell’interrogazione depositata a Cremona da parte del consigliere comunale Roberto Chiodelli dove viene espressa forte preoccupazione per gli impatti sanitari ed ambientali legati al nuovo impianto di biometano a Gerre, alle porte di Cremona. Nell’interrogazione viene inoltre sottolineato come “recenti studi indentificano la […]
Epopea di Forte Apache, la storia si ripete a Gerre

«È il momento di farci sentire. Come trent’anni fa. Se ci sarà bisogno ricostruiremo Forte Apache, per resistere ancora una volta ai soprusi di chi viene da lontano, di chi parla di ecologismo dipingendo di verde i camini delle fabbriche». (Cremona sera, 19 marzo). Con queste parole Michel Marchi, sindaco di Gerre de’ Caprioli, ha […]
Siccità. In Lombardia deficit idrico del 60 per cento

In Lombardia i dati del monitoraggio confermano che la situazione attuale di crisid idrica è analoga se non peggiore rispetto al 2022: mancano oltre2 miliardi di metri cubi d’acqua e la risorsa idrica disponibile presenta un deficit del 60% rispetto ai valori medi del periodo. Lo scorso anno negli stessi giorni il deficit era del […]
Siccità, mancano 4 miliardi di metri cubi d’acqua

Occorre ridurre i fabbisogni estivi e le colture più idroesigenti, a partire dal mais. La falda, grande trascurata: le acque invernali in canali e marcite e quelle primaverili di prati e risaie sono una risorsa da non sottovalutare. In occasione dell’equinozio di primavera, che anticipa la prossima stagione irrigua, Legambiente Lombardia ha analizzato la situazione […]
Gerre: ‘No al digestore. Ricostruiamo Forte Apache!’

Un appello pubblico per dire ‘no’ al progetto di un nuovo impianto di digestione anaerobica (biometano) in via Bosco è stato inviato al presidente della Provincia di Cremona, al Settore ambiente della Provincia, al sindaco del Comune di Cremona. Ecco il testo. ‘Il Comune di Gerre de’ Caprioli, i suoi residenti e tutte le persone […]
‘I Lunedì virgiliani’, domani ospiti due imprenditori

Lunedì 20 marzo alle ore 16, a Cremona presso la Sala Bonomelli di via Milano 5 (Seminario vescovile), si terrà il terzo appuntamento della quarta edizione del progetto “I Lunedì virgiliani”, voluto ed organizzato dall’Istituto Comprensivo Cremona 2 in stretta collaborazione con l’associazione “ABC-Alleanza Bene Comune” e il pieno patrocinio dell’assessorato all’Istruzione del Comune di […]
Multinazionali minacciano la piccola proprietà fondiaria

Grandi aziende agricole, industriali, banche ma anche politici e società di assicurazione sono i nuovi latifondisti che si stanno accaparrando le terre in Europa. La Ong Via Campesina propone all’Ue una direttiva per limitare a 500 ettari la quantità massima di terreni posseduti. Altrimenti rischiano di sparire agricoltura familiare, foreste e tanti alimenti. I nuovi […]