Danni da smog alla salute: ‘Nessun responsabile’

Nei mesi scorsi è stata presentata una richiesta di adozione di provvedimenti contingibili e urgenti, inviata da cittadini al ministero della Transizione Ecologica, ora ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e alla Prefettura di Cremona, per la grave situazione di aria inquinata che interessa Cremona e tutti i Comuni della nostra provincia. Iniziativa conseguente a quanto […]

Polveri sottili, ATS: dati rassicuranti. Ma si muore di tumori e malattie respiratorie

La morsa dello smog, certificata dai rilievi delle centraline ARPA, sembra non interessare nessuno, così come più in generale l’inquinamento dell’aria della nostra provincia. Forse anche alla luce dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico ATS sulle polveri sottili (particolato fine: PM 2,5) nel Cremonese, secondo la quale siamo davanti a “dati rassicuranti” e che “fanno […]

Qualità dell’aria 2022, Milano e Cremona maglia nera

Il 2022 si conferma l’ennesimo anno di cattiva aria in Lombardia. Con pochissime variazioni rispetto ai precedenti, a guadagnare i primati negativi per quanto riguarda le polveri sottili sono Milano e Cremona. Il dato che emerge nell’analisi di Legambiente Lombardia sui dati Arpa sottolinea come le due fonti prioritarie di emissioni che danno luogo agli […]

Crema, in programma nuove piantumazioni

Al via, già dalla prossima settimana, una serie di piantumazioni in diversi punti della città di Crema. Il tutto a conferma della particolare attenzione che viene data dal Comune al patrimonio arboreo (che viene così ulteriormente arricchito) e alla politica ambientale che prosegue lungo la strada intrapresa da qualche anno ormai. Complessivamente sono 91 alberi […]

Agricoltura (ma non solo) e ambiente, convivenza difficile

Riccardo Crotti ieri sul quotidiano La Provincia ha pubblicato il seguente intervento https://www.laprovinciacr.it/news/agricoltura/402772/crotti-agricoltura-e-zootecnia-virtuose-basta-associarle-allinquinamento.html Il tema è complesso, sono molteplici le azioni necessarie che l’agricoltura può intraprendere. Alcune, come l’uso della tecnologia di precisione, aiutano certamente a ridurre l’impatto ambientale, ma va affrontata una riflessione in modo molto razionale: gli agricoltori sono le prime vittime del […]

A proposito di funghi, rispetto e distruzione dell’ambiente

Stefano Araldi riesce sempre a sorprendermi. Non sono mai stato un buon raccoglitore di funghi ma in un lontano passato raccolsi il suggerimento di un amico, tale Bruno Cetto di cui conservo il regalo autografo dell’edizione in 5 volumi de “il 1000 funghi” (persona sicuramente conosciuta fra i fungaioli più esperti), che diceva che per […]

Prima a casa di un defunto, poi l’incontro casuale col fungo ‘campana a morto’

Il giorno di Natale 2022, potendo all’ultimo lavorare, accettai di farlo. Puro masochismo, direbbe qualcuno; non proprio, e non solo per umana pietà!! Il lavoro paradossalmente mi permette di coltivare alcune passioni, che in parte mi riguardano professionalmente: combinazione perfetta. Mi recai in un paese della provincia di prima mattina e svolto il servizio, dovendo […]

Crema, primaria S. Bernardino: ambiente protagonista

L’ecosostenibilità entra a scuola, con protagonisti – nei giorni scorsi – gli alunni della primaria di San Bernardino a Crema, da tempo impegnati nella realizzazione di progetti che vanno in questa direzione. Ne è stato diretto testimone, toccando con mano il lavoro sin qui svolto, l’assessore all’Ambiente Franco Bordo salito in cattedra o meglio tra […]

Caminetti ‘riabilitati’ ma l’ultima parola è dell’Ue

C’è ancora spazio per caminetti e stufe a pellet, se i divieti posti da regolamenti locali sulla qualità dell’aria contrastano con procedure commerciali comunitarie. Questo è il principio posto dal Consiglio di Stato con la sentenza 9669 del 4 novembre 2022, decidendo una vicenda nata a Milano, ma rilevante sull’intero territorio nazionale. Il capoluogo lombardo […]

Spuntano Mazze a Cremona: la follia di distruggere i funghi (e i parchi urbani)

Il caso volle che ieri, 19 dicembre 2022, allungai l’occhio oltre il marciapiede che mi accingevo a salire per lavoro, e tra l’erba presso piante di platano, Hedera Lamium e Stellaria, vidi spuntare una testa di fungo. Mi avvicinai e scoprii una meraviglia, non molto comune e non ancora vista da me quest’anno, vuoi per […]